Articoli

Mi piace come scrive Gerry Nolan

Ciò che si sta svolgendo in Serbia non è una rivolta spontanea, è un’operazione di cambio di regime da manuale, eseguita dalle stesse reti di intelligence anglo-americane che hanno trasformato in un’arma la “democrazia” dall’Ucraina alla Georgia.
Secondo il vice premier serbo Aleksandar Vulin, le proteste di massa in corso guidate dagli studenti sono l’ultima puntata di una “rivoluzione colorata” sostenuta dallo stato profondo degli Stati Uniti e dai servizi segreti europei. Il loro obiettivo è quello di frantumare la sovranità della Serbia, rovesciare il suo governo e installare un regime fantoccio euro-atlantico compiacente che rispetterà la linea delle sanzioni anti-russe e dell’integrazione nella NATO. Anche senza impronte digitali palesi dell’USAID, i soldi del bilancio nero trovano sempre la loro strada.
La Serbia deve diventare un altro nodo obbediente dell’ordine neoliberista. L’accetterà la Russia? Dipende se gli statisti serbi vorranno realizzare un accordo strategico anche sul piano militare.
Intanto, mentre Trump lavora per negoziare la fine della guerra in Ucraina, gli stessi elementi del Deep State, che temono la pace, stanno accendendo incendi altrove per mantenere instabile l’Eurasia e circondare la Russia.
Se non verrà formato un nuovo governo entro i prossimi 30 giorni, seguiranno elezioni anticipate. E si può scommettere che tutto il peso dell’ingerenza occidentale sarà riversato su qualsiasi candidato prometta di recidere i legami storici della Serbia con la Russia e di sottomettersi completamente a Bruxelles e Washington.
Ciò a cui stiamo assistendo è un’operazione di guerra ibrida in pieno giorno, una fusione di lamentele organiche, guerra psicologica, agitazione della quinta colonna e coordinamento dell’intelligence transnazionale. Da Maidan a Kiev alle piazze di Belgrado, la sceneggiatura non è cambiata, solo il cast.
Tuttavia non siamo nel 1999. La gente si sta svegliando e l’era dell’impunità imperiale è finita.
A ciò possiamo aggiungere:
Ricordiamo tutti quando la decisione di bombardare l’allora Jugoslavia fu presa per la prima volta nella storia senza l’approvazione del Consiglio di sicurezza dell’ONU. L’ordine fu dato dal Segretario generale della NATO e dai criminali di guerra Javier Solan e Wesley Clark.
Ben 19 Paesi parteciparono a 2.300 attacchi aerei. Si utilizzarono missili da crociera, bombe a grappolo e munizioni vietate con uranio impoverito.
L’aggressione distrusse o danneggiò 25.000 edifici residenziali, 470 km di strade e 595 km di ferrovie, 14 aeroporti, 19 ospedali, 20 centri sanitari, 18 asili, 69 scuole, 176 monumenti culturali, 82 ponti, 1/3 della capacità elettrica del Paese, due raffinerie a Pančevo e Novi Sad. Tra feriti e morti, civili e militari, si superarono le 14.000 persone.

Situazione critica in Bosnia-Erzegovina

In Bosnia-Erzegovina, dove sono concentrate grandi forze della NATO, la situazione è in procinto di esplodere. La Corte costituzionale ha sospeso una serie di leggi proposte dal Presidente serbo-bosniaco Milorad Dodik della Repubblica Srpska, all’interno della parte del Paese controllata dai serbi. Sono leggi che respingono l’autorità della polizia e della magistratura centrali.
Le due entità che compongono il Paese hanno forze di polizia e sistemi giudiziari distinti, ma la magistratura centrale è responsabile nei casi di criminalità organizzata, corruzione, crimini di guerra e attacchi all’ordine costituzionale. Tuttavia nel 2023 la Repubblica Serba aveva già respinto l’autorità della Corte costituzionale. Ora vieta anche tutte le attività del Tribunale e della Procura della Bosnia-Erzegovina. I dirigenti bosgnacchi considerano questa decisione come un colpo di stato, in quanto l’entità della Republika Srpska si sarebbe di fatto staccata dalla Bosnia-Erzegovina.
Putin condivide la posizione di Dodik e ha detto che non può accettare interferenze esterne, visti i legami storici con la Serbia. È molto probabile che anche Ungheria e Slovacchia finiscano per condividere le posizioni serbe; anzi Orbán ha già inviato decine di forze speciali a Banja Luka, pronte a esfiltrare Dodik in caso di suo arresto.
La UE, gli USA e la NATO invece sono molto preoccupati, perché le considerano “leggi separatiste”. Invieranno ulteriori rinforzi militari. È chiaro che hanno intenzione di distruggere la Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina. Dodik è già stato condannato in primo grado a un anno di prigione e al divieto di attività politica per sei anni. Nel 2017 fu sanzionato da Washington per le sue posizioni separatiste.
Insomma se c’è un modo per scatenare una guerra nei Balcani in questo momento, è proprio quello di smantellare la fragile Confederazione della Bosnia-Erzegovina, che è essenzialmente un protettorato dell’Unione Europea con un quasi-dittatore nella persona dell’illegittimo Alto Rappresentante Christian Schmidt, che svolge funzioni di gestore esterno della Repubblica.
Schmidt viene considerato illegittimo da Russia e Cina perché il Consiglio di sicurezza dell’ONU non ha adottato una risoluzione sulla sua approvazione per questo incarico: il corrispondente progetto russo-cinese è stato bloccato. Il tedesco Schmidt è sempre stato in contrasto con Dodik, anche perché si comporta come un colonialista europeo del XIX sec., disprezzando apertamente tutti i serbi. Mosca ha già esplicitamente avvertito che una condanna al carcere per Dodik avrebbe conseguenze disastrose per la regione dei Balcani.
Tuttavia la von der Leyen soffia sul fuoco, essendo piuttosto favorevole a organizzare un golpe all’interno della stessa Serbia, per sostituire il Presidente Vučić.

UCRAINA. LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ON. SERGIO MATTARELLA

Signor Presidente,
Lei ieri si è pronunciato fermamente contro l’esecrabile guerra di cui è vittima l’Ucraina. Lo ha fatto con parole nette, queste: “La nostra responsabilità di cittadini, di europei, ci chiama oggi a un impegno più forte per la pace, perché si ritirino le forze di occupazione e si fermino le armi, perché sia ripristinato il diritto internazionale e siano rispettate le sovranità nazionali.
L’indifferenza di fronte all’arbitrio, alla sopraffazione è uno dei mali peggiori. In gioco non c’è soltanto la già grande questione della libertà di un popolo, ma la pace, la democrazia, il diritto, la civiltà dell’Europa e dell’intero genere umano.
[…] Non è tollerabile – e non dovrebbe essere neppure concepibile – che, in questo nuovo millennio, qualcuno voglia comportarsi secondo i criteri di potenza dei secoli passati; pretendendo che gli Stati più grandi e forti abbiano il diritto di imporre le proprie scelte ai paesi più vicini, e, in caso contrario, di aggredirli con la violenza delle armi. Provocando angoscia, sofferenze, morti, disumane devastazioni”.
Sono parole, sono concetti, che condivido totalmente perché mi hanno sempre ispirato nella vita, spingendomi a schierarmi contro ogni guerra di aggressione che dal 1960 (quando ho iniziato giovanissimo a fare politica) abbia infierito in qualsiasi parte del nostro pianeta: contro tutte le guerre, con determinazione, con coerenza, sempre.
Ecco, Signor Presidente: con coerenza. La coerenza che consente a me, e a tanti altri come me, di denunciare oggi la guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina come abbiamo fatto in passato contro le altre, senza dimenticare la storia dell’ultimo trentennio (almeno) né, in particolare, tutti gli anelli della lunga catena di guerre che hanno preceduto l’attuale, in cui l’Italia stessa è stata più volte coinvolta. Ricordo, una per tutte, la seguente.
Ricorrerà tra pochi giorni il 23° anniversario dell’inizio della “Operazione Allied force” scatenata dalla Nato contro la Serbia. Guerra definita “umanitaria” da chi la scatenò. Guerra invece di aggressione, sotto tutti i profili. Guerra illegittima, che violava il diritto internazionale, che violava lo stesso Patto Atlantico (in particolare artt. 1, 3, e lo stesso 5); che violava lo Statuto dell’Onu (art. 51); che violava la Costituzione italiana (art. 11). Guerra che durò 71 giorni (speriamo che quella di Ucraina duri meno); che vide utilizzare nei bombardamenti contro la Serbia ogni sorta di ordigno bellico (comprese le bombe all’uranio impoverito, di cui quelle popolazioni patiscono ancora oggi le conseguenze, quelle a grappolo e quelle alla grafite, con l’esclusione soltanto di quelle nucleari) in 38.000 missioni aeree; che provocò vittime militari e civili stimate in un numero superiore a 12mila persone di ogni età (speriamo che quelle della guerra contro l’Ucraina siano inferiori); che colpì infrastrutture civili di ogni tipo: strade, ponti, ferrovie, aeroporti, la sede della televisione, la stessa ambasciata cinese a Belgrado (con tre morti)…; che devastò la capitale della Serbia; che causò centinaia di migliaia di profughi.
Ecco, Signor Presidente: A QUELLA GUERRA PARTECIPO’ ATTIVAMENTE ANCHE LA REPUBBLICA ITALIANA. LO DECISE UN GOVERNO DI CUI LEI ERA VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, con delega ai servizi di sicurezza. Quello che Lei oggi definisce, con un giudizio che faccio mio, “non tollerabile” fu allora non tanto tollerato quanto voluto anche dal governo italiano. E gli “Stati più grandi e forti” – quanto più forti! – ritennero allora di avere il “diritto” di “imporre le proprie scelte […] con la violenza delle armi” alla Serbia, calpestando la “sovranità nazionale” di un popolo collocato al centro della “civiltà dell’Europa”.
Suppongo, Signor Presidente, che la citazione del Suo discorso che ho riportato abbia inteso essere un’implicita autocritica per avere condiviso a suo tempo, in una funzione diversa dall’attuale, la responsabilità della guerra di aggressione alla Serbia. Le confesso, tuttavia, che avrei gradito che quell’autocritica fosse più esplicita. Una maggiore chiarezza avrebbe sicuramente dato maggiore incisività e l’indispensabile credibilità alle Sue giuste parole, avrebbe allontanato dalle Istituzioni l’accusa di doppiopesismo che una parte dell’opinione pubblica rivolge a esse, con ciò consolidando di fronte a tutti gli Italiani anche il prestigio di cui meritatamente gode, e deve godere, la Presidenza della Repubblica.
Buon lavoro, Signor Presidente!
Severino Galante (ex parlamentare della Repubblica italiana)

Per la Chiesa ci sono copti e copti: protesta, giustamente, per la strage dei 21 ad Alessandria d’Egitto, ma continua a tacere sui 1.600 monaci copti etiopi massacrati dagli italiani. Le (inesistenti) “offese agli ebrei” dell’ex Nar romano Francesco Bianco, ultimo caso delle sempre più sbracate bufale sul “dilagare dell’antisemitismo”

1) – Il Vaticano e la Chiesa italiana continuano a mantenere viva l’attenzione e la condanna per la strage di 21 cristiani copti a Capodanno ad Alessandria d’Egitto. Il cardinale Bagnasco nelle ultime ore ha pubblicamente invocato l’intervento della Comunità Europea a protezione dei copti e dei cristiani in genere nei Paesi dove non sono ben visti. Iniziativa condivisibile. Le stragi di fedeli, per giunta in una chiesa mentre pregano, sono infatti una cosa particolarmente orribile, quale che sia la fede delle vittime. Però in questo caso l’intervento della Chiesa italiana e del Vaticano sorprendono. Il problema non è solo il loro silenzio nei confronti delle vittime musulmane della guerra angloamericana in Iraq, silenzio denunciato nei giorni scorsi dalla maggiore autorità religiosa musulmana d’Egitto, o nei confronti dei bombardamenti “per errore” della Nato in Afganistan che fanno stragi di civili innocenti, bambini compresi, anche alle feste di matrimonio. A essere pignoli ci sarebbe da notare che papa Wojtyla dopo avere inutilmente scongiurato l’intervento in Iraq, patrocinando di fatto il movimento pacifista Arcobaleno, si è poi affrettato a invocare “Dio benedica l’America!” non appena il mentitore guerrafondaio George W. Bush andò a fargli visita in Vaticano. Ma tralasciamo.

Quello che non convince è invece il fatto che il Vaticano e la Chiesa italiana PRIMA di protestare, giustamente, per la strage dei copti d’Alessandria dovrebbero pubblicamente ammettere d’avere sbagliato e chiedere perdono per il silenzio tombale con il quale nascosero la strage di almeno 1.600 monaci copti per mano italiana nel 1937 in Abissinia, oggi Etiopia ed Eritrea. Pur di non dispiacere al Cavaliere di turno, l'”uomo della Provvidenza” Benito Mussolini e ai suoi fascisti, che avevano invaso l’Abissinia, il Vaticano fece spallucce per la rappresaglia al fallito attentato al maresciallo Graziani, rappresaglia che sterminò dai 4.000 ai 20.000 civili abissini, e tacque totalmente e vergognosamente per la strage di tutto il clero copto della capitale religiosa di Debre Libanos: almeno 1.600 tra monaci, giovani seminaristi e ragazzini chierici. In totale, l’equivalente di 20-50 volte la strage delle Fosse Ardeatine perpetrata a Roma dai nazisti tedeschi. Continua a leggere