Articoli

Che cos’è il caso?

Il caso non è che l’espressione di una libertà universale. E’ un gioco delle probabilità, una scommessa col destino.

Lawrence d’Arabia si riteneva imprendibile nel deserto, ma mentre s’aggirava, con fare spionistico, in una cittadina turca, fu casualmente arrestato e pagò il suo rischio mal calcolato a caro prezzo. Esempi come questi se ne potrebbero fare a migliaia.

Quante cose accadono per caso? Probabilmente tantissimi incidenti stradali, almeno tutte le volte che non andiamo a cercarceli a causa della nostra imprudenza.

Tuttavia gli atei usano il caso come categoria ontologica, proprio per togliere all’universo un qualunque finalismo o per negare che possa esistere una originaria causa efficiente che abbia dato il via a tutte le cose. Se tutto dipende dal caso, dio non esiste, dicono gli atei.

Che significa questo? che forse, solo per questo, dovremmo sostenere che il caso deve per forza prevalere su una causa specifica? ovvero che ogni cosa nell’universo si è prodotta senza una ragione specifica?

Nel mondo della natura vi sono leggi ferree che producono eventi necessari. Questo ovviamente non vuol dire ch’esista un dio, né che nell’ambito di queste leggi non si possano produrre eventi casuali. Semplicemente dovremmo ammettere che la casualità trova la sua ragion d’essere nell’ambito della libertà, che è infinita nelle sue espressioni, eterna nella sua durata, universale nella sua estensione: e che tale rimane anche quando gli uomini sanno creare situazioni che solo apparentemente sembrano casuali.

Se fosse il caso a dominare, bisognerebbe arrivare a dire che anche la libertà potrebbe un giorno scomparire. Ma noi ce la sentiremmo davvero di dire che la nostra libertà di coscienza è un mero prodotto del caso e che non c’importerebbe nulla di perderla?

Lo sanno gli atei deterministici che se scompare la libertà, il caso diventa una “necessità”, e che quindi smetterebbe d’essere se stesso, cioè appunto “casuale”? Il caso trova la sua ragion d’essere nel fatto che rappresenta un’eccezione che conferma la regola. La sua funzione è proprio quella di dirci che non dobbiamo sentirci troppo sicuri di noi. Se ne accorse anche Lenin quando, appena finito uno dei suoi discorsi a Mosca, la Kaplan gli sparò due pallottole avvelenate, che solo per caso non l’uccisero.

La regola ha una ragione che il caso non può conoscere, appunto perché esso mira a sostenere che, in ultima istanza, non vi sono ragioni, ma solo delle casualità, degli eventi fortuiti, per i quali non val la pena darsi delle regole.

Noi umani accettiamo il caso, ma come conferma del fatto che esiste una libertà immensa, che è la condizione, per eccellenza, perché tutte le regole abbiano un senso. E non a caso, quanto meno questa libertà riesce ad esprimersi, tanto più siamo indotti a credere che tutto sia strettamente necessario, voluto da un destino avverso. Vediamo il caso come un aspetto che conferma una nostra concezione negativa della vita. Affidiamo al caso le ragioni delle nostre sconfitte. E pensare che neppure il cinico Machiavelli era così pessimista: infatti al massimo attribuiva al caso il 50% delle nostre disgrazie o fortune, il resto era virtù.

Una volta il cerimoniale cattolico del matrimonio conteneva l’espressione: “Amatevi nella buona e nella cattiva sorte”. Poi siccome la parola “sorte” sembrava troppo affine alla parola pagana “destino”, si preferii sostituirla con la parola “salute”, togliendo così pregnanza esistenziale a quell’antica espressione, che doveva vincolare i coniugi a un amore indissolubile, a prescindere dalle condizioni sociali in cui l’avrebbero vissuto (un modo di vedere tipico dell’astratto idealismo religioso).

La “salute” invece sembra riguardare qualcosa di “fisiologico” e quindi inevitabilmente si riferisce a una condizione individuale, che, senza dubbio, col passare degli anni, tende sempre più a peggiorare. Bisogna amarsi anche quando si è malati.

In realtà sarebbe bastato dire: “Amatevi sempre, perché nulla è più grande dell’amore”. Detto però da una chiesa misogina e maschilista come quella cattolica, che ha fatto del celibato del clero un motivo di elezione sociale, sarebbe stato – bisogna ammetterlo – molto difficile.