Articoli

Le unità produttive per uscire dal sistema

Di che cosa hanno bisogno gli operai industriali e rurali? Forse di sapere i motivi per cui il capitalismo è oggettivamente un sistema da abbattere? In realtà lo sanno già. Non hanno bisogno di intellettuali che prendano in esame le contraddizioni del sistema. Semmai hanno bisogno di politici che organizzino le loro lotte.

I motivi per cui il capitalismo va abbattuto li vede anche un bambino: è un sistema basato su divisione e alienazione, p. es. tra mezzi e prodotti del lavoro, tra lavoro manuale e intellettuale, tra capitale e lavoro, tra essere e dover essere, ecc. Chi si trova ad essere sfruttato non si ribella a questo sistema solo perché il salario che prende gli permette di sopravvivere e di riprodursi, ma se dipendesse da lui, l’avrebbe già fatto.

Le rivoluzioni non hanno bisogno della consapevolezza di tutte le contraddizioni del sistema: basta quella principale. Se in un sistema non si riesce a vivere, a riprodursi, cioè a metter su famiglia, allora il sistema va sostituito con un altro.

Perché fino ad oggi in Europa occidentale non si è stati capaci di farlo? Le ragioni sono due: la più importante è che l’Europa occidentale è un’area geografica che pratica il colonialismo praticamente da un millennio, cioè a partire dalle crociate; anzi, se si esclude il breve periodo altomedievale (ma non quello dei Franchi di Carlo Magno), dobbiamo dire che già dai tempi dei Romani ci siamo abituati a vivere sulle spalle degli altri. Questo colonialismo permette di avere in Europa dei salari sufficientemente elevati per garantirsi la sopravvivenza e la riproduzione.

Il secondo motivo è correlato a questo: i salari che si danno agli intellettuali integrati nel sistema, che parlano di riforme o addirittura di rivoluzione, sono ancora più alti di quelli dei lavoratori dell’industria e dell’agricoltura, infinitamente più alti, sicché è facile corromperli ed è quindi facile che questi intellettuali tradiscano la classe operaia e quella contadina.

Cioè in Europa si sa benissimo che il capitalismo è un sistema sociale antagonistico che va superato, in quanto provoca sofferenze di ogni tipo, ma di fatto non si fa nulla per abbatterlo, proprio perché esso garantisce agli intellettuali un tenore di vita elevato, e persino agli operai, almeno rispetto ai loro colleghi sfruttati nel Terzo mondo.

In Europa occidentale il denaro corrompe tutti, e abbiamo esportato questa nostra caratteristica in tutti i paesi del mondo. Sicché tutte le discussioni che fanno gli intellettuali sulle contraddizioni del sistema, sulle sue crisi, non servono a nulla, se anzitutto non si pensa a come organizzare gli sfruttati per farli uscire dal sistema.

L’unica cosa che davvero conta, in attesa di vedere gli operai e gli intellettuali del Terzo mondo dire basta a questo sfruttamento che li rovina da mezzo millennio, è quella di organizzare una lotta per uscire dal sistema. E l’unico modo per farlo è quello di creare delle unità produttive che, per quanto riguarda la soddisfazione dei bisogni primari, siano autosufficienti. Uscire dal sistema vuol dire ridurre al minimo la propria dipendenza dei mercati, nazionali e soprattutto internazionali.

Se non si fa questo, inevitabilmente gli intellettuali si limiteranno a fare discorsi astratti e gli operai e i contadini a fare rivendicazioni meramente sindacali. Non serve a nulla andare in Parlamento, gestire quotidiani nazionali, avere partiti o sindacati se, contemporaneamente, non si sperimentano da subito queste unità produttive autonome, che devono rappresentare le future cellule economiche, le future comunità di vita: la loro indipendenza garantirà il superamento dello Stato e delle sue istituzioni.

Dobbiamo immaginare un tipo di società che sia insieme un nuovo tipo di civiltà, in cui il rispetto della natura dovrà essere la regola fondamentale dell’esistenza umana, per cui non è da escludere che l’attuale strumentazione lavorativa, che ci permette di vivere, vada totalmente ripensata, proprio perché in questo sistema capitalistico non c’è nulla di quanto usiamo che non abbia per fine la realizzazione di un profitto.

Paradossalmente potrebbe anche non servire a nulla occupare le fabbriche e abolire la proprietà privata dei fondamentali mezzi produttivi. Con la proprietà andranno aboliti anche taluni mezzi produttivi, anzi forse tutti.

Ora, è evidente che una svolta radicale del genere non potrà essere accettata passivamente dalle classi egemoni e dalle loro istituzioni di potere. Tuttavia, una cosa è lottare contro queste classi facendo della mera teoria o delle mere rivendicazioni salariali; un’altra è farlo avendo in mente che cosa si vuole realizzare da subito o, almeno, che cosa assolutamente non si vuole più fare.

L’alternativa delle unità produttive non avrà nulla di violento, per cui non giustificherà in alcun modo una reazione violenta da parte dei poteri costituiti. Sarà soltanto un’alternativa per sopravvivere in armonia con la natura e col genere umano. Il problema di come difendere questa alternativa si porrà soltanto nel caso in cui i poteri costituiti decidano di abbatterla con la forza.

Rivoluzione e Democrazia

Fino ad oggi è sempre successo, probabilmente a motivo del fatto che i rapporti sociali basati sulla proprietà privata condizionano pesantemente gli uomini, che ogni rivoluzione politica favorevole alla democrazia si sia trasformata in un dispotismo più o meno forte.

Tuttavia, ognuno si rende conto che non può essere la consapevolezza del fatto che la proprietà privata condiziona gli uomini, ad impedire che si facciano delle rivoluzioni. Lenin diceva chiaramente che le rivoluzioni si fanno con i proletari condizionati dal sistema borghese. Cioè le rivoluzioni si fanno quando il livello di sopportazione delle contraddizioni antagonistiche ha raggiunto la massima intensità possibile.

La soglia di sopportazione naturalmente varia di Paese in Paese, ed è anche relativa al periodo di tempo in cui, sopportando lo sfruttamento capitalistico, i lavoratori si sono lasciati condizionare dalla mentalità borghese.

Piuttosto può essere un’altra la ragione per cui, all’ultimo momento, si può anche rinunciare alla rivoluzione politica, quando cioè i mezzi che si dovrebbero usare per realizzare i suoi obiettivi contrastano in modo stridente con le esigenze di umanità di cui si ha consapevolezza.

Si può rinunciare alla rivoluzione nella speranza che gli uomini capiscano ancora di più che la necessità di un cambiamento è inevitabile, è troppo forte per essere elusa, e che proprio per questa ragione bisogna attenersi ancor più scrupolosamente al rispetto dei valori umani universali. Non è singolare che nel momento in cui scoppiò la rivoluzione d’Ottobre comportò pochissimi morti?

Non si deve affatto disprezzare la rinuncia alla rivoluzione politica per motivi umanistici, poiché ciò non implica che il soggetto rivoluzionario non possa continuare a lottare per la transizione. Né implica che l’occasione della rivoluzione non possa ripetersi. Peraltro, nessun rivoluzionario dovrebbe mai dimenticare che la rivoluzione è sempre l’esito di un lavoro costante, faticoso, sotterraneo, quotidiano, condotto a tutti i livelli.

* * *

I teorici del liberalismo e del socialismo riformista hanno sempre rimproverato a Lenin il carattere elitario del suo partito. Addirittura c’è chi vede, ancora oggi, in questa caratteristica la causa primordiale della successiva caduta del cosiddetto “socialismo reale” (meglio sarebbe dire “socialismo statale o amministrato”).

Qui tuttavia bisogna chiedersi: quando si vuole operare un rivolgimento rivoluzionario di un governo al potere, che non sia un semplice “colpo di stato”, ma appunto una rivoluzione che coinvolga le masse oppresse, le quali devono mirare a una ristrutturazione radicale dell’intera società, è forse possibile limitarsi a una lotta “parlamentare” o comunque nei limiti della “legalità”?

Chi avverte con forza l’esigenza di “ribaltare il sistema”, poiché lo ritiene assolutamente irrecuperabile (e questa era la consapevolezza che Lenin aveva sin da giovane), fino a che punto può essere disposto a circoscrivere legalmente la propria azione rivoluzionaria? E’ mai esistito un governo oppressore che abbia accettato una transizione democratica verso l’uguaglianza e la giustizia sociale? Se la Russia zarista non fosse diventata “socialista”, con la rivoluzione bolscevica, non sarebbe stata forse destinata al capitalismo?

Lenin potrebbe aver avuto torto se, oltre alla soluzione “bolscevica”, il Paese avesse potuto beneficiare di un’alternativa, quale ad es. poteva essere il populismo. Ma la storia ha dimostrato che il populismo non aveva in sé la forza sufficiente per rovesciare il regime zarista. Il populismo fu in grado di farlo quando si associò al bolscevismo. La sciagura del socialismo post-rivoluzionario dipese dall’incapacità del bolscevismo di valorizzare al meglio l’apporto dei movimenti di origine non leninista.

Una forza rivoluzionaria può accettare i metodi legali solo fino a quando essi vengono tollerati dal potere, il quale, utilizzandoli, spera appunto di riassorbire nella maniera più indolore (che non è quella più facile né quella più sbrigativa, ma certamente quella più sicura) ciò che con la dittatura gli riuscirebbe con maggiore difficoltà. Normalmente le dittature funzionano quando nell’ambito della società esiste un forte livello di povertà e di ignoranza. Le moderne dittature hanno bisogno della parvenza della democrazia per poter governare.

Ora, quando un potere è oppressivo, perché riflesso di una società basata sull’antagonismo di classe, la democrazia viene usata, in politica, solo fino a un certo punto. Quando non si ottengono i risultati sperati, il ricorso alla dittatura è inevitabile, senza particolari riserve da parte della borghesia e delle masse che si lasciano incantare dalle sue promesse.

Ecco, quando giunge quel momento, ha forse senso credere che un partito democratico-rivoluzionario possa continuare a sussistere nella “legalità”? L’esigenza di circoscrivere la propria azione a un’élite di rivoluzionari di professione non diventa forse una necessità?

Se nella fase in cui la democrazia formale, apparente (quella usata per ingannare i lavoratori), si trasforma in aperta dittatura, il popolo non reagisce immediatamente opponendo un netto rifiuto, come si può salvaguardare l’istanza rivoluzionaria se non si entra nella “clandestinità”? Se non si opta per la “illegalità”? Chi può dire con sicurezza che sotto il capitalismo la Russia zarista avrebbe incontrato meno problemi di quanti ne ha incontrati sotto il comunismo?

Lenin dunque non decise di dare un carattere elitario al proprio partito perché egli intrinsecamente era antidemocratico, ma perché, in quel frangente storico, era quello l’unico modo per lottare efficacemente contro il governo zarista, divenuto sempre più reazionario. Non dobbiamo dimenticare che Lenin passò vari anni in prigione, prima di decidersi di entrare nella “illegalità”.

E quando decise di farlo, non si comportò come un anarchico o un terrorista (vedi suo fratello), ma come uno che aveva a cuore il protagonismo delle masse. L’Iskra non avrebbe avuto alcun successo senza tale protagonismo, né si sarebbe realizzata alcuna rivoluzione.

La rivoluzione bolscevica è stata tradita da coloro che non hanno voluto allargare alle masse popolari la gestione del potere politico e dell’amministrazione della società.

Vinti gli interventisti stranieri e i “bianchi” interni, i bolscevichi avrebbero dovuto affermare la piena democrazia sociale, la cooperazione, l’autogestione, il primato dell’agricoltura… La NEP fu una semplice concessione obtorto collo.

Purtroppo non si rinunciò neppure sotto Lenin alla centralizzazione. Fu infatti sotto il leninismo che vennero poste le basi dell’accentramento amministrativo da parte dello Stato, del monopartitismo, dell’unificazione ideologica, della subordinazione dell’agricoltura alle necessità dell’industria e delle città, ecc. Lenin, soggettivamente, si rendeva conto della fase transitoria di questa situazione, ma non ebbe mai la lungimiranza di porre le basi per un sicuro superamento.

Quando riuscì a far accettare l’idea della NEP e della cooperazione, era già troppo tardi, anche perché l’attentato contro la sua vita gli impediva di controllare da vicino la coerenza democratica delle scelte compiute. Lenin doveva educare prima e meglio il suo staff dirigenziale all’uso della democrazia nei momenti più critici, quando col centralismo si è convinti di poter gestire più facilmente o con più sicurezza le cose.

Alla rivoluzione russa sono mancati i leaders democratici, capaci di sensibilità umana, non disposti cioè a sacrificare sull’altare della politica ogni esigenza democratica e umanistica. Se non si pongono le basi oggettive di questa necessità – che sono quelle dell’uso personale e collettivo della libertà -, finiscono col rimetterci anche i leaders che soggettivamente possono sembrare più democratici di altri. Lo stalinismo infatti non ebbe scrupoli nel togliere di mezzo gli esponenti più significativi della rivoluzione d’Ottobre.

La rivoluzione russa ha dimostrato che anche quando si è mossi dalle istanze rivoluzionarie più giuste, se non si è capaci di autentica democrazia, di autentico umanesimo, le conquiste politiche vengono facilmente strumentalizzate da chi vuole affermare solo un’esigenza di potere.

Il torto di Lenin fu quello di aver valorizzato i suoi seguaci più per le capacità politiche che non per la sensibilità umana. Quando si accorse dell’errore (e il Testamento lo dimostra), era troppo tardi. La prima illustre vittima della rivoluzione fu lui stesso.

La dittatura della democrazia (II)

Che cos’è il voto? Il voto, specie quello di preferenza per uno specifico candidato, dovrebbe essere una sorta di “patto” tra un elemento forte: il popolo, e un elemento provvisorio: il parlamentare, il cui mandato può essere confermato o revocato.

Nella pratica il voto è soltanto un rituale formale, che serve a confermare un potere politico-parlamentare che agisce separatamente dalla società che dovrebbe rappresentare. Sotto questo aspetto votare un partito o un altro, una coalizione di partiti o un’altra non fa molta differenza. Il voto serve soltanto per ribadire una stretta dipendenza della società nei confronti dello Stato. La dipendenza è spesso rafforzata dal fatto che al momento del voto gli elettori sono costretti a scegliere tra candidati preventivamente decisi dai partiti, quando addirittura non possono neppure scegliere i candidati ma soltanto le coalizioni di appartenenza.

Per la politica dei parlamentari il popolo non è sovrano ma “bue”, e i politici altro non sono che sirene ammaliatrici, che inducono il bue ad accettare i sacrifici più gravosi.

Qual è in genere la giustificazione che i politici danno al fatto che la democrazia può essere solo “delegata”? Il motivo sta nel numero dei componenti di una popolazione, che negli Stati nazionali è ovviamente molto alto. La democrazia infatti è la tipica forma di governo degli Stati nazionali.

Che questi Stati siano centralisti o federalisti, sotto questo aspetto, non fa molta differenza, poiché in nessun caso viene mai messo in discussione il principio della delega. La democrazia ha la scopo di far governare i pochi sui molti. E’ in tal senso una forma di oligarchia, ma con la differenza che al momento del voto non si fanno più differenze di censo, di sesso o altro.

Uno dei principali compiti della propaganda dei media occidentali è proprio quello di far credere che nei propri Stati nazionali la democrazia è un tipo di governo voluto espressamente dalla stragrande maggioranza dei cittadini. Una volontà che si manifesta appunto nel fatto che il popolo va a votare in tutti gli organi dello Stato, da quelli centrali a quelli periferici (da quest’ultimi vanno però escluse le prefetture, le questure, le preture ecc., che sono dirette emanazioni dello Stato).

Dunque che il governo dei pochi eletti sui molti elettori avvenga in una porzione di territorio grande o piccola, locale o nazionale, federata o centralista, significa in sostanza la stessa cosa. In tutte le civiltà antagoniste, basate sullo scontro delle classi sociali, le più importanti delle quali sono gli imprenditori di beni mobili e immobili e i dipendenti salariati e stipendiati, la democrazia parlamentare, delegata o indiretta, è la forma più mistificata della dittatura dei poteri forti.

Generalmente quando in uno Stato centralista si parla di federalismo è perché in periferia i poteri forti dell’economia vogliono rivendicare un maggiore protagonismo politico. E’ una richiesta di maggiore democrazia nei confronti dello Stato centralista, ma nel territorio locale questa esigenza spesso si traduce nell’affermazione di una maggiore libertà di manovra da parte dei padroni dell’economia e della finanza. Il federalismo infatti non mette mai in discussione il sistema capitalistico: “capitalismo” ormai è diventata per tutti una parola tabù.