Usa: riflessioni pacate sull’economia globale
di Mario Lettieri* e Paolo Raimondi** Recentemente il governo di Washington ha manifestato pubblicamente alcune valutazioni economiche strategiche con toni più realistici rispetto al passato. Per il momento potrebbero essere solo enunciazioni, ma sono importanti dato il momento di grande stress geopolitico. Lo ha fatto il segretario del Tesoro, Janet Yellen, già presidente della Federal […]
India: è in arrivo la petro rupia?
di Mario Lettieri* e Paolo Raimondi** L’India sta preparando la sua moneta, la rupia, a giocare un ruolo sui mercati internazionali simile a quello dello yuan. Pur essendo parte importante nel gruppo dei Paesi Brics, l’India non vede di buon occhio l’espansione cinese in Asia e non intende essere trainata dall’attivismo di Pechino. Pensare, però, […]
Cresce l’alternativa al dollaro
di Mario Lettieri* e Paolo Raimondi** Il fronte economico e monetario internazionale è molto più attivo di quanto si pensi o si ammetta. Poca attenzione è stata data alla dichiarazione di Vladimir Putin quando, durante i colloqui di Mosca con il presidente cinese Xi Jinping, ha affermato che “la Russia è favorevole all’uso dello yuan […]
La Russia e l’Africa intensificano i rapporti
di Mario Lettieri* e Paolo Raimondi** Si intensificano le relazioni della Russia con l’Africa, perciò riteniamo che nei rapporti con i Paesi africani l’Italia e l’Unione europea dovrebbero mantenere un approccio sobrio e realistico, senza cedere alla tentazione di credere troppo alle narrazioni dell’Occidente sugli andamenti geopolitici planetari. Prima di tutto occorre comprendere le loro […]
Deutsche Bank e derivati: una vecchia storia
di Mario Lettieri* e Paolo Raimondi** Essendo la Deutsche Bank (DB) la maggiore banca tedesca, capire il perché dei suoi recenti, gravi, problemi è anche nel nostro interesse. Il suo bilancio del 2022 era entusiasta: un utile di 5,6 miliardi di euro, il miglior risultato in 15 anni. L’utile record era stato nel 2007 di […]
Delitto di via Poma, sparito dal progetto di commissione parlamentare
Delitto di via Poma, sparito dal progetto di commissione parlamentare sui gialli insoluti, il mistero della morte di Simonetta Cesaroni era in elenco accanto alla scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori. Ora non c’è più. Ne parlo col criminologo Carmelo Lavorino. https://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/delitto-di-via-poma-simonetta-cesaroni-sparita-dalla-commissione-3531162/
Crisi bancarie Usa: le responsabilità dei controllori
di Mario Lettieri* e Paolo Raimondi** Serve chiarezza. Dietro le recenti bancarotte negli Usa ci sono altri motivi di preoccupazione. In primo luogo il fallimento delle autorità di sorveglianza, a cominciare dalla Federal Reserve. Il loro mancato intervento, a nostro avviso, è dovuto al fatto che esse erano pienamente consapevoli che le loro politiche monetarie […]
Credit Suisse e la bolla globale dei derivati
di Mario Lettieri* e Paolo Raimondi** Il credito di salvataggio di ben 54 miliardi di dollari da parte della Banca centrale svizzera non è bastato a stabilizzare il Credit Suisse. Anche la fusione con la più grande banca elvetica, l’Ubs, non sembra calmare le acque turbolente dei mercati finanziari internazionali. La ragione, di cui si […]
Fallimento della Silicon Valley Bank: rischio contagio
di Mario Lettieri* e Paolo Raimondi** Quando il sistema finanziario è schiacciato dalle bolle causate dai debiti, è da irresponsabili portare le banche sulle montagne russe. Ciò che ha fatto la Federal Reserve ieri e sta facendo oggi. Il risultato più evidente è il fallimento della Silicon Valley Bank (Svb) di Santa Clara in California. […]
“Non ci hanno visto arrivare”. Ma anche “Non hanno voluto vederci arrivare”.
Ci ubriachiamo di slogan, beandoci della loro bella e confortante estetica e spesso confondendoli con la realtà. E anche in fatto di slogan usiamo due pesi e due misure. Sulla scia del fortunato slogan “Non ci hanno visto arrivare” coniato da Elly Schlein per indicare che il mondo maschile sottovaluta e a volte ignora quello […]
Benvenuti. Sono Giuseppe Nicotri, detto Pino. Nato il 15 agosto 1943…