La ricchezza del mondo è nelle mani di pochi, mentre i poveri superano il miliardo

Esce il libro “Il casinò globale della finanza” di Mario Lettieri e Paolo Raimondi

Edito dalla EditricErmes, casa editrice di Potenza, arriva il libro «Il casinò globale della finanza” -Ricchezza per pochi. Un miliardo di poveri. Che mondo è?-. Gli autori, Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista con una lunga esperienza internazionale, dimostrano come, dopo 7 anni dal fallimento della Lehman Brothers e dallo scoppio della bolla finanziaria negli Usa, non siamo ancora usciti dal pantano della crisi globale Attraverso analisi e articoli, il libro ripercorre le tappe fondamentali della crisi globale fino a quella del debito pubblico in Europa e della Grecia.

Nel 2012 gli autori, nel loro precedente scritto “I gattopardi di Wall Street”, spiegavano che la crisi finanziaria globale non era un “avvenimento imprevedibile”, ma il risultato inevitabile dell’eccessiva finanziarizzazione dell’economia, del ruolo nefasto della speculazione e della finanza derivata e della grande propensione al rischio.

Molte economie, compresa quella italiana, sono state pesantemente colpite nei loro sistemi produttivi e sociali. Nel frattempo i super ricchi del pianeta lo sono diventati ancor di più, mentre i poveri hanno superato il miliardo. La ricchezza si è vertiginosamente concentrata nelle mani dello 0,1% dei più ricchi del mondo. I cittadini, le aziende e i governi, invece, sono stati oggetto di continue pressioni per far fronte ai propri debiti.

Nonostante i tanti summit internazionali le necessarie riforme non sono state fatte,. Invece, alle operazioni di bail out, cioè di salvataggio pubblico delle banche, è stato affiancato il bail in, cioè la possibilità di utilizzare anche parte dei depositi dei risparmiatori per salvare le banche in crisi!

La speculazione continua, anche sulle materie prime e sui beni alimentari. I derivati più pericolosi, gli OTC, ammontano ancora a 700.000 (settecentomila) miliardi di dollari. Tutto ciò purtroppo mette in discussione con effetti destabilizzanti gli stessi assetti geopolitici mondiali.

Nel libro si documenta come il processo di concentrazione del potere finanziario sia notevolmente cresciuto. Si pensi che, mentre nel 2009 le cinque maggiori banche americane detenevano l’80% dei derivati emessi negli Usa, oggi 4 banche soltanto – la JP Morgan Chase, la City Group, la Bank of America e la Goldman Sachs – detengono il 94% dell’intero ammontare, che è di circa 230 trilioni di dollari.
Tra l’altro si evidenzia il ruolo nefasto delle agenzie di rating e il loro grave conflitto di interesse con le “too big to fail”, cioè le banche più impegnate nella speculazione.

Sulla scena mondiale sono apparsi nuovi protagonisti, i Paesi del BRICS, che legittimamente rivendicano nuove e più giuste regole monetarie, commerciali e finanziarie. In discussione è anzitutto il ruolo del dollaro come unica moneta di riferimento. Mirano a creare un nuovo sistema monetario multipolare, in cui il commercio e le transazioni internazionali dovrebbero operare sulla base di un paniere delle monete più importanti. I loro grandi progetti infrastrutturali a livello continentale rappresenteranno un importante volano per la ripresa dell’economia reale, degli investimenti e dell’occupazione nel mondo, anche in Italia.

L’Europa non può sottrarsi a queste sfide epocali. Rendere più solidale e più coesa l’Unione europea è una necessità ineludibile.

E’ IN GIOCO IL FUTURO DELL’EUROPA, NON SOLO DELLA GRECIA

E’ in gioco il futuro dell’Europa, non solo della Grecia

Mario Lettieri* Paolo Raimondi ** 

 La vicenda greca svela la vera natura dell’Europa. Sono ore cruciali, quindi, non solo per il futuro della Grecia ma anche dell’Unione europea. Purtroppo gli organi di informazione riportano il “ping pong” tra Bruxelles e Atene in un modo tanto astratto e banale da confondere. Si afferma soltanto che la Troika, e anche Berlino, non possono accettare le proposte del governo di Tsipras. Si ha la sensazione che spesso non le si conosce nemmeno! Invece sarebbe doveroso partire da esse per qualsiasi valutazione.

Il piano elaborato dal governo ellenico è chiaro e sintetico, contenuto in un documento di 10 pagine. Per il popolo greco sarebbe un boccone amaro, non una piacevole passeggiata. Si prevede l’aumento delle entrate fiscali dell’1,51 del Pil già nel 2015 e del 2,87% nel 2016. Si va oltre la stessa richiesta della Troika. L’Iva, inoltre, verrebbe alzata al 23%, mantenendola al 13% soltanto per i beni di primissima necessità e al 6% per i farmaci e i libri.

La prevista riforma delle pensioni è molto simile a quella italiana ed è “calibrata” sulla media europea. La spesa pensionistica verrebbe ridotta nel 2016 per un importo pari all’1,05% del Pil e dell’1,1% l’anno successivo.

Certo il sistema pensionistico greco è andato in tilt negli ultimi anni a causa dell’aumento del prepensionamento consentito a seguito della crisi e della disoccupazione galoppante. La riforma proposta dovrebbe portare l’età pensionabile a 67 anni, come nel resto dell’Europa.

Non vorremmo che la volontà di Atene di mantenere una certa tutela per le “famiglie più vulnerabili” e l’intento di voler “garantire un reddito minimo non basato su tagli di beni e servizi reali che sono già sotto la media europea” abbia irritato qualche partecipante ai summit europei. Dovrebbe però essere chiaro a tutti che, se a un malato grave si toglie l’ossigeno, si ottiene soltanto un cadavere.

Il governo ellenico annuncia anche l’aumento del contributo di solidarietà e quello, dal 26 al 29%, delle tasse sui guadagni delle imprese. Inoltre per i profitti oltre il mezzo milione di euro si prevede, soltanto per il 2015, un tassa extra del 12%. Vi è anche l’impegno nella lotta all’evasione e nel perseguire i capitali portati illegalmente all’estero.

Si può affermare che trattasi di un piano realistico tanto che vi sarebbe anche un certo riguardo per le banche elleniche che rimarrebbero private. Anche quelle partecipate dal governo arriverebbero alla completa privatizzazione, con l’impegno di “non intraprendere alcuna azione che metta in discussione la loro solvibilità”. Indirettamente si tratta di una concessione non di poco conto alle altre banche europee, a cominciare da quelle tedesche, che in passato hanno fatto il bello e cattivo tempo nel sistema bancario greco.

Certo a fronte dei citati impegni concreti, realmente attuabili, vi è stata anche la richiesta di utilizzare i 35 miliardi di euro che spetterebbero alla Grecia nel periodo 2014-2020. Tali fondi europei, unitamente a quelli del programma “Investment Plan for Europe”, dovrebbero servire a finanziare importanti progetti pubblici e privati. Il diniego di Bruxelles sarebbe dovuto al fatto che i 38 miliardi di euro messi a disposizione nel sessennio 2007-2013 non hanno prodotto risultati positivi. Ciò è vero ma non è imputabile soltanto alla Grecia. Responsabile è la politica di austerità generalizzata imposta dalla stessa burocrazia europea. Si ricordi che il debito pubblico greco, che oggi è pari al 177% del Pil, era del 107% nel 2007.

Se le proposte del governo greco sono credibili non si comprende l’ostilità di Bruxelles e della Troika.

Secondo noi vi sono tre possibili chiavi di lettura. Si pensa che programma di Tsipras non sia veritiero, quasi una sorta di truffa. Così si inficia il principio di fiducia e di reciprocità su cui si basa l’Unione europea. Un domani si potrebbe non credere agli impegni di qualsiasi altro governo, anche di quello tedesco.

Sorge il dubbio, senza essere complottisti, che qualcuno irresponsabilmente stia “facendo un test” sulla dissoluzione dell’Unione europea. Un esperimento che potrebbe sfuggire di mano a chi comunque pensa di controllare e gestire la crisi.

Tra gli altri impegni assunti dal governo ellenico vi sarebbero anche la trasformazione del Pireo in un grande hub ed il suo collegamento ferroviario con i vari corridoi di trasporto e di sviluppo in costruzione sul continente eurasiatico. Noi riteniamo che, se si considera che da tempo vi è un forte interesse cinese e russo nei settori succitati, non sia l’economia, i conti in ordine, ne l’austerità, ma sia la geopolitica la vera causa della chiusura e delle decisioni di Bruxelles e della Troika.

Ci sembra che si sta giocando con il fuoco in una fabbrica di fiammiferi.

*gà sottosegretario all’Economia **economista

Papa Francesco: un ordine più giusto per la casa comune

Papa Francesco: un ordine più giusto per la casa comune

Mario Lettieri* Paolo Raimondi** 

 “Laudato si’” è un’enciclica che provocherà molte discussioni e forse anche forti polemiche. Per la prima volta la Chiesa si cimenta in modo diretto con il tema dell’ambiente e del suo rapporto con l’economia e la finanza. Sull’argomento, in particolare negli ultimi decenni, si sono sviluppati ricerche, analisi e studi scientifici che hanno raggiunto conclusioni molto differenti, spesso opposte.

Per seguire il detto “dare a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio” sarà opportuno lasciare che il mondo scientifico si confronti sulle varie teorie in modo indipendente, libero e, forse, mai conclusivo.

Papa Francesco sottolinea che “la sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale”. Giustamente la sua, e la nostra, massima preoccupazione sono i popoli e i poveri del mondo sempre più minacciati da una inequità dilagante quanto intollerabile.

L’enciclica tocca tantissimi aspetti morali, etici e religiosi che meriterebbero, tutti, attente e approfondite riflessioni ma, essendo stata per anni l’economia il nostro campo di studio, ci preme mettere in luce alcuni dei suoi rilevanti contenuti.

L’enciclica dice:”Il principio della massimizzazione del profitto, che tende a isolarsi da qualsiasi altra considerazione, è una distorsione concettuale dell’economia: se aumenta la produzione interessa poco che si produca a spese delle risorse future o della salute dell’ambiente; se il taglio di una foresta aumenta la produzione, nessuno misura in questo calcolo la perdita che implica desertificare un territorio, distruggere la biodiversità o aumentare l’inquinamento. Vale a dire che le imprese ottengono profitti calcolando e pagando una parte minima dei costi. Si potrebbe considerare etico solo un comportamento in cui ‘i costi economici e sociali derivanti dall’uso delle risorse ambientali comuni siano riconosciuti in maniera trasparente e siano pienamente supportati da coloro che ne usufruiscono e non da altre popolazioni o dalle generazioni future’.”

Nel succitato passaggio si evidenziano in modo sintetico due metodi, molto differenti, di concepire l’economia e la società: quello della finanza e quello dell’“economia fisica” e reale. Nel primo dominano le forze invisibili del mercato e il calcolo dei costi e dei benefici. In questo vince chi riesce a pagare meno il lavoro, le materie prime e i mezzi di produzione e riesce poi a vendere al prezzo migliore, il più alto, il bene o il servizio prodotto. Il successo quindi è misurato dal profitto finanziario. Tutti questi “comportamenti” sommati formano il Pil di un Paese, l’ammontare della sua ricchezza. Le varie legislazioni in un certo senso tendono a mitigare questo processo perverso che altrimenti si tradurrebbe in un darwinismo selvaggio. Nonostante ciò, in un simile sistema dominano la cultura relativistica dello “scarto”, quella dello sfruttamento e la logica dell’ “usa e getta”. Quella logica che porta a sprecare approssimativamente un terzo degli alimenti che si producono.

Nel sistema di “economia fisica” e reale il profitto invece si calcola dopo che tutto ciò che è stato usato nel processo produttivo viene reintegrato e anche migliorato. Il che significa che l’ambiente usato – l’acqua, l’aria, le risorse e soprattutto l’uomo e la collettività – deve essere “ripagato” riportandolo alle sue potenzialità esistenti all’inizio del processo. Non si tratta di un processo a “somma zero” e di mera conservazione, senza sviluppo e senza crescita. Il “profitto fisico” però è essenziale per lo sviluppo e si può ottenere attraverso la reale crescita della produttività con l’applicazione delle nuove tecnologie, quelle derivanti dalle continue scoperte scientifiche.

Non è utopia, può sembrarlo ma non lo è, ma un metodo forse più complesso, ma più reale per misurare lo sviluppo economico e sociale.

L’enciclica va anche al cuore del fallimento dell’attuale sistema quando sostiene:” Il salvataggio ad ogni costo delle banche ì, facendo pagare il prezzo alla popolazione, senza la ferma decisione di rivedere e riformare l’intero sistema, riafferma il dominio assoluto della finanza che non ha futuro e che potrà solo generare nuove crisi dopo una lunga, costosa e apparente cura. La crisi finanziaria del 2007-8 era l’occasione per sviluppare una nuova economia più attenta ai principi etici, e per una nuova regolamentazione dell’attività finanziaria speculativa e della ricchezza virtuale. Ma non c’è stata una reazione che abbia portato a ripensare i criteri obsoleti che continuano a governare il mondo”.

Piena condivisione con la denuncia di papa Francesco della grave sottomissione della politica alla finanza. “Non si può giustificare un’economia senza politica, che sarebbe incapace di propiziare un’altra logica in grado di governare i vari aspetti delle crisi attuale”. Sono concetti chiari quanto elementari sui quali anche noi spesso ci siamo soffermati. Da ultimo nel nostro libro “Il casinò globale della finanza” nei prossimi giorni in libreria.

*già sottosegretario all’Economia **economista

JE SUIS UN MIGRANT!

Notizia vecchia, ma troppo ignorata.

11169913_10152902464760777_5136966737043663640_n

Un  tappeto della vergogna è stato steso sul pavimento del Parlamento Europeo il 29 aprile scorso. Una lista impressionante lunga 100 metri che riproduce i nomi delle 17.306 persone che dal 1990 al 2012 hanno perso la vita cercando di raggiungere l’Europa e alla quale sono state aggiunte anche delle impronte di mani, dipinte, per simboleggiare le oltre 6 mila persone che sono morte dal 2013 e, in particolare, le 1.700 persone che hanno perso la vita dall’inizio del 2015.
In occasione della riunione della commissione plenaria del Parlamento Europeo sulle misure da adottare per far fronte all’emergenza immigrazione, soprattutto dopo il terribile naufragio del 19 aprile a nord della Libia che ha provocato 950 vittime, c’è voluto il tappeto della vergogna per spingere gli europarlamentari a fare di più per fermare la tragica mattanza di esseri umani nel Mediterraneo
Durante la seduta, vari parlamentari del gruppo dei Socialisti, Socialdemocratici e Progressisti, nel corso della seduta hanno esibito cartelli con la scritta “Je suis un migrant” e agitato  simbolicamente giubbotti da salvataggio. Ma tutto ciò che il parlamento europeo ha saputo partorire è stata una risoluzione non vincolante che invita gli Stati membri ad accogliere un certo numero di persone che chiedono  asilo politico e la richiesta alla Commissione Europea di fissare una quota di richiedenti asilo per ogni Paese. Misure ancora del tutto inefficaci.

Una bad bank per parcheggiare la montagna di titoli tossici delle nostre banche: 190 miliardi di euro! Pagherà sempre lo Stato (con i nostri soldi)?

Quale bad bank? Chi paga?

 Mario Lettieri* e Paolo Raimondi **

Si è scatenata un vorticosa discussione sulla bad bank italiana, l’istituendo istituto ad hoc dove parcheggiare i titoli tossici posseduti dalle banche.

Il nostro sistema bancario scopre di essere in grave difficoltà e chiede, ancora una volta, un salvataggio pubblico. Non lo aveva ammesso nei mesi del vortice della crisi finanziaria globale, come era avvenuto invece negli Usa, in Inghilterra, in Germania e in altri Paesi. I bailout delle banche da parte dei governi di Londra e di Berlino furono rispettivamente di 167 e 144 miliardi di euro. L’Italia allora intervenne soltanto per 7,9 miliardi, tanto che appariva la più virtuosa. Oggi l’Unione europea considera il bail out italiano un “aiuto di Stato” in contrasto con la normativa vigente.

Adesso sappiamo che le sofferenze bancarie, i crediti inesigibili, sono circa 190 miliardi lordi. Probabilmente se ne possono recuperare circa 80 miliardi. Si rammenti che nel 2008 essi erano 42,8 miliardi. Oggi, purtroppo, tutti i titoli deteriorati (le sofferenze più i crediti di imprese in oggettiva difficoltà), ammontano a oltre 350 miliardi di euro, pari al 17,7% di tutti i prestiti concessi dal sistema bancario italiano. Il Fmi ritiene che tale tasso sia peggiorato velocemente, tanto che peggio del bel Paese vi sono soltanto l’Irlanda, Cipro e la Grecia.

Le sofferenze sono maggiormente concentrate al Sud. Da giugno 2010 sono triplicate quelle delle imprese societarie, cresciute fino a 122 miliardi, pari al 72% del totale. In particolare sono sofferenze per prestiti superiori a 5 miliardi, che dal 2009 sono cresciute del 450%. Ben due terzi sono concentrati nei primi 5 gruppi bancari.

La Banca d’Italia è chiamata in causa per cercare delle soluzioni. Riteniamo che, prima di qualsiasi proposta, essa dovrebbe spiegare perché in questi anni non abbia esercitato puntuali controlli ne adottato i necessari interventi correttivi.

Per addolcire la pillola si sostiene da più parti che la bad bank potrebbe essere un toccasana per l’economia: le banche, liberate dal fardello, tornerebbero a far rifluire il credito verso le imprese. E’ una fiaba che non convince. Si pensi che a dicembre scorso si è registrato ancora una diminuzione annuale di tali flussi dell’1,6%.

Non si può nascondere tutto “sotto il tappeto” della crisi globale, che di danni ovviamente ne ha fatti tanti.

Al di là dei molti giochi di parole e delle tante discussioni “tecniche”, la questione della bad bank e delle sofferenze riguarda soprattutto due punti fondamentali. Chi, come e quanto si valutano i crediti in sofferenza e chi pagherà la differenza: le banche o lo Stato? Per costruire la bad bank la Banca d’Italia ha già investito l’americana Boston Consulting Group, una ditta privata di consulenza che vanta alleanze e cooperazioni anche con la Goldman Sachs.

Ma perché non se ne è presa carico lei, come è avvenuto in Spagna?

Vi sono varie possibilità. La prima è che le banche o altri istituti finanziari privati versino il capitale necessario per comprare i titoli tossici e costruire la bad bank, acquistando con uno sconto tali titoli per garantirsi di fronte a eventuali perdite nelle future operazioni di recupero. Il rischio e il costo sarebbero a carico delle banche. E’ la soluzione osteggiata dalle banche. A tale scopo le lobby ventilano la possibilità di dover arrivare al bail in, che implica il coinvolgimento degli azionisti e anche dei correntisti-risparmiatori nel caso si concretizzasse lo stato di insolvenza.

L’altra possibilità è che lo Stato si faccia garante delle eventuali perdite derivanti da un recupero inferiore del valore già scontato dei titoli acquistati. Questa sarebbe la soluzione più sostenuta dal nostro sistema bancario.

Nel 2018, per la stabilizzazione dei mercati finanziari, la Germania costituì l’agenzia Soffin-FMSA, Il governo tedesco stanziò 480 miliardi di euro con bond pubblici per l’acquisto “scontato” dei titoli deteriorati in pancia alle banche. Queste successivamente hanno cambiato i bond in denaro fresco presso la Bce. La durata della suddetta agenzia non potrà superare i 20 anni. Se non riuscirà a recuperare tutta la somma pagata, allora la differenza dovrà essere coperta dalla banca detentrice delle sofferenze, ma non dallo Stato. Nell’operazione con la Kommerzbank, salvata con 90 miliardi di euro, lo Stato, per garantirsi, si prese anche il controllo azionario del 25%.

Governo, Parlamento, Banca d’Italia, Commissione europea e molte altre istituzioni coinvolte, come il Meccanismo europeo di stabilità (Mes), cui l’Italia partecipa finanziariamente, continueranno a dibattere sulla costituzione della bad bank.

Secondo noi deve essere tracciata una linea rossa: in un momento in cui non ci sono soldi per la scuola, per le pensioni, per il welfare, per la ricerca, ecc, sarebbe inconcepibile ed intollerabile coprire i buchi delle banche con altri soldi pubblici. Se malauguratamente ciò fosse deciso dal governo e dalla Banca d’Italia si confermerebbe il sospetto secondo cui le banche privatizzano gli utili e socializzano le perdite, quelle perdite causate dai loro azzardi e giochi finanziari.

 

*già sottosegretario all’Economia

** economista

Un freno alla finanza che specula sul cibo

Un freno alla finanza che specula sul cibo

di Mario Lettieri e Paolo Raimondi

Il mondo si aspetta che lo slogan dell’EXPO “Nutrire il pianeta” diventi un reale impegno per sconfiggere la fame e per bloccare quella finanza che spregiudicatamente continua a speculare sul cibo. Altrimenti le belle parole sulle eccellenze alimentari, sulle indispensabili difese delle biodiversità e sullo sviluppo di una agricoltura diffusa e sostenibile, fatta di produttori e di consapevoli consumatori, striderebbero di fronte al miliardo di persone che ancora convivono con lo spettro della fame e dell’indigenza.

Da Milano dovrebbe partire un’azione decisa, da parte dei governi, insieme alle altre istituzioni e associazioni interessate, per proibire che banche e hedge fund giochino con i derivati, soprattutto con i futures, sull’andamento dei prezzi dei prodotti agricoli.

Il cibo fa parte, con il petrolio e le altre materie prime, delle cosiddette commodity che sono sempre di più oggetto di morbosa attenzione e di interesse da parte dei settori della finanza in cerca di speculazioni ad alto rischio.

Negli ultimi 10 anni si sono registrati momenti di altissima tensione e volatilità su questi mercati. Nel 2007, nel 2010 e nel 2012 si sono avuti dei boom dei prezzi seguiti poi da repentini abbassamenti. Ciò ha prodotto dal 2008 a oggi un aumento medio in termini reali di oltre il 50% dei prezzi delle derrate alimentari.

Questi improvvisi movimenti sui prezzi non sono il risultato del “gioco” della domanda e dell’offerta, ma di operazioni in derivati finanziari fatte da attori che non sono né coinvolti né interessati alla produzione o all’acquisto reale dei prodotti. Sono soprattutto futures, cioè scommesse sul prezzo futuro di un prodotto agricolo o di un minerale.

Esperti della Commodity Futures Trading Commission, l’agenzia americana che dovrebbe regolare questi derivati, hanno denunciato che, nel mezzo della grande crisi, i capitali speculativi sul mercato delle commodity di Chicago sono passati dai 29 milioni di dollari del 2003 ai 300 miliardi del 2007-8. Sono chiamati “investimenti passivi” in quanto assumono posizioni speculative di lungo periodo, scommettendo su importanti aumenti dei prezzi del petrolio e/o delle derrate alimentari. Sono capitali su cui, operando con la leva finanziaria, si possono creare derivati finanziari per un valore di 30-100 volte maggiore della base sottostante. In altre parole per ogni tonnellata di grano prodotto se ne possono artificialmente vendere e comprare cento! Si è così inventato anche il “grano di carta”! Prima, con la speculazione sul petrolio, c’erano i cosiddetti “barili di carta”. Sono i miracoli della finanziarizzazione dell’economia.

Adesso i prezzi del cibo sono oggetto anche del “high frequency trading”, cioè di operazioni finanziarie gestite automaticamente dai computer, per giocare su piccolissime variazioni del prezzo in millisecondi. Questo sistema, che muove il 90% dei volumi dei futures finanziari, ha già generato “situazioni valanga” con dei veri sconquassi del mercato.

In questo modo si manipolano sia le aspettative degli andamenti di borsa che i prezzi, inducendo l’intero mercato a ritenere inevitabile il prezzo indicato dai futures.

I profitti naturalmente sono enormi. Ma l’eccessivo aumento dei prezzi delle derrate alimentari provoca delle impennate inflattive sui prezzi del cibo con effetti devastanti soprattutto nei Paesi più poveri del Sud del mondo. Di conseguenza milioni di famiglie, che solitamente impegnano per l’alimentazione il 75% del loro bilancio, diventano incapaci di provvedere al loro minimo sostentamento, dando luogo, a volte, alle rivolte del pane. Si ricordi che tra le cause delle primavere arabe vi è stato anche l’aumento dei prezzi del cibo provocato dalla speculazione. .

Quando poi i prezzi scendono in modo altrettanto repentino, molti piccoli coltivatori, soprattutto dei Paesi emergenti, vengono messi fuori gioco, incapaci di reggere una volatilità così grande che si trasferisce velocemente dai mercati finanziari globali anche a quelli dei beni reali a livello locale.

E’ una aberrante deformazione dell’economia e della vita dei popoli. Le voci che si levano contro sono troppo poche.

Solo papa Francesco non si stanca di ripetere, come ha fatto di fronte alla FAO, che “è doloroso constatare che la lotta contro la fame e la denutrizione viene ostacolata dalla “priorità del mercato”, e dalla “preminenza del guadagno”, che hanno ridotto il cibo a una merce qualsiasi, soggetta a speculazione, anche finanziaria.”

Viviamo il paradosso dell’abbondanza: ci sarebbe cibo per tutti, ma molti non lo possono avere, nemmeno per sopravvivere.

In un mondo di crescenti conflitti, non solo politici e religiosi, perché non organizzare all’EXPO un incontro su questi temi, con rappresentati della cosiddetta “finanza islamica” che da sempre è schierata contro la speculazione sul cibo e sulle derrate alimentari? Sarebbe un contributo importante per dare concretezza ad idee largamente condivise sul piano teorico, ma, purtroppo, non facilmente attuabili rispetto alle perverse logiche della pura speculazione e del dio danaro.

Nelle carceri israeliane i bambini palestinesi vengono torturati

Ramallah-Ma’an. I bambini palestinesi vengono picchiati e torturati in modo “atroce” dai soldati israeliani durante gli interrogatori, ha riferito un avvocato dell’Autorità Palestinese.

Hiba Masalha, un avvocato che lavora per il comitato dell’Anp per le problematiche relative ai prigionieri, ha dichiarato che i detenuti adolescenti vengono “terrorizzati, minacciati e ricattati” contravvenendo quindi il diritto internazionale e le convenzioni che sostengono i diritti dei bambini.

Masalha ha riferito di aver visitato la Sezione 3 del carcere di Megiddo nel quale 68 adolescenti palestinesi vengono attualmente trattenuti.

La maggior parte dei detenuti che lei ha incontrato sono stati arrestati in un orfanotrofio di Tulkarem, città settentrionale della Cisgiordania.

Mahir Hussein, 17 anni, studente di Qalqiliya nel nord della Cisgiordania, le ha riferito che i soldati israeliani hanno sparato colpi in aria per minacciare lui ed altri due ragazzi quando sono stati arrestati.

Masalha ha riportato inoltre che i militari israeliani hanno minacciato di ucciderlo davanti a due soldati che lo stavano picchiando “violentemente”.

Secondo le testimonianze, è stato lasciato sanguinante per sei ore con le mani ed i piedi legati. Il ragazzo ha riferito che in seguito è stato portato nell’ospedale di una base militare, a Petah Tiqva, dove i medici hanno dovuto fare “24 punti di sutura” per chiudere la ferita che aveva in testa.

Il giorno seguente è stato riportato al centro per gli interrogatori di al-Jalama, nel quale è stato per un periodo di 20 giorni durante i quali è stato picchiato e quasi sempre relegato su una sedia di legno con mani e piedi legati, ha inoltre riferito Masalha.

Masalha ha incontrato anche il diciassettenne Wasim Taj di Tubas, che era stato rinchiuso assieme a Mahir Hussein.

Ha parlato a proposito dei “brutali” interrogatori che ha subito durante i 20 giorni che ha trascorso ad al-Jalama.

Un altro detenuto, Ibrahim Salmi, 17 anni, ha riportato a Masalha di essere stato interrogato nel centro di al-Jalama per 15 giorni in condizioni terribili.

I resoconti di Masalha escono una settimana dopo che il direttore del comitato dei prigionieri, Issa Qarage, ha dichiarato che gli israeliani che svolgono gli interrogatori utilizzano metodi “oppressivi e brutali” per intimorire i detenuti palestinesi e per obbligarli a confessare attacchi contro Israele.

Il gruppo per i diritti dei prigionieri Addameer ha da tempo segnalato che il trattamento dei detenuti palestinesi da parte delle forze israeliane equivale alla tortura, descrivendolo come “diffuso e sistematico”.

Nel 2014 il gruppo internazionale per i diritti Defense for Children ha riportato che al 93 percento dei bambini arrestati dalle forze israeliane è stato negato l’accesso al consulente legale, mentre altri hanno subito periodi prolungati di isolamento a fini di interrogatorio, una pratica anche questa che equivale a tortura secondo il diritto internazionale.

Al 31 di marzo, vi erano 182 bambini palestinesi nelle carceri israeliane, compresi 26 sotto l’età di 16 anni.

Traduzione di Aisha Tiziana Bravi

Troppo grandi per fallire? Paghi una multa e continui come prima!

Mario Lettieri* Paolo Raimondi**

*già sottosegretario all’Economia

**economista

La Deutsche Bank ha concordato con l’autorità americana di controllo finanziario e con quella inglese, il pagamento di una multa di 2,5 miliardi di dollari per le manipolazioni del tasso Libor. In cambio verrà prosciolta da ogni altra accusa ed il procedimento penale verrà chiuso.

Lo stesso era avvenuto lo scorso novembre con le 6 banche “too big to fail” – la JP Morgan, la Citigroup, la Bank of America, la Royal Bank of Scotland, la HSBC e l’UBS – che, per lo stesso reato, pagarono complessivamente una penale di 4,3 miliardi.

Come abbiamo in passato già riportato, il London Interbank Offer Rate, sulla base di informazioni fornite da una ventina di grandi banche internazionali, viene deciso giornalmente alla City dalla British Bankers Association. Diventa il punto di riferimento per tutti gli altri tassi di interesse in un sistema globale che registra contratti finanziari per un volume di 360 trilioni di dollari. Se le suddette banche fanno cartello e violano l’antitrust possono “ritoccare” il tasso a loro vantaggio con profitti stratosferici. Così hanno fatto!

Allo stesso tempo, in cambio della totale impunità, 5 grandi banche – questa volta si tratta di JP Morgan, Citigroup, Royal Bank of Scotland, Barclays e UBS – si stanno mettendo d’accordo con le autorità americane per pagare una multa miliardaria per le manipolazioni dei mercati Forex, dove si definiscono i valori delle valute.

In verità l’indagine coinvolge almeno 15 banche internazionali “too big to fail” e la multa finale potrebbe arrivare fino a qualche decina di miliardi di dollari.

Il meccanismo legale Usa è molto semplice. Se la truffa viene scoperta il tribunale istruisce il caso. Ad un certo punto la banca indagata, se colpevole, ammette la colpa (plea guilty) e accetta il cosiddetto Accordo di Sospensione del Procedimento. Con il Deferred Prosecution Agreement la colpa e l’accusa vengono rimosse, solitamente in cambio del pagamento di una multa. Così le banche mantengono anche lo status di “creditori privilegiati” che permette loro di raccogliere capitali in modo agevolato. Nessuno viene accusato di un qualsiasi atto criminale e nessuno finisce in galera!

L’ammissione di colpa è come un esercizio di arte scenica. La multa di fatto è un “singhiozzo passeggero”. Del resto come si può tollerare che simili scandalosi comportamenti vengano considerati piccoli incidenti di percorso e puniti soltanto con sanzioni pecuniarie? E’ provato che alcune di queste banche hanno venduto titoli tossici, che hanno provocato la crisi finanziaria, hanno falsificato documenti, hanno partecipato ad operazioni di lavaggio dei soldi sporchi, di evasione fiscale e di piramidi finanziarie speculative.

Mentre erano sotto indagine per la truffa del Libor le stesse banche hanno continuato con le manipolazioni del Forex. Evidentemente tanta spregiudicatezza deriva dal fatto che il dipartimento di Giustizia americano e le altre istituzione di controllo sostengono che per loro “la banca non è una operazione criminale”. Di conseguenza anche i top manager non possono che essere onesti. Altrimenti la giustizia americana avrebbe dovuto applicare il corpus legislativo RICO (Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act), che sancisce che, quando più persone concorrono in un atto criminale, scatta l’accusa di “conspiracy”. Esso viene applicato anche per smantellare le bande della mafia e del crimine organizzato.

Le istituzioni governative americane, ma anche quelle europee, preferiscono, invece, il pagamento delle multe. Il che significa chiedere una sorta di “tangente” al contrario. Solitamente il corruttore paga prima per un affare fuori dalla legalità, qui, invece, salda dopo per garantirsi l’immunità.

Un tale comportamento da parte delle istituzioni pubbliche dà un messaggio devastante, in particolare ai giovani. Si fa intendere che in economia, e non solo, prevalga la legge del più forte. Secondo noi ciò è ancor più grave anche rispetto ai soldi arraffati con le varie truffe.

Il cerchio poi si chiude quando si apprende il “via vai” di alti dirigenti tra le banche e le varie agenzie di controllo e viceversa. Negli Usa è normale, se si considera che l’ex governatore della Federal Reserve, Ben Bernanke, ora agisce per conto dell’hedge fund Citadel LLC di Chicago e di Pimco, un gigante nella gestione di fondi comuni, e prima lo stesso ministro del Tesoro, Timothy Geithner, offriva i suoi servizi all’impresa di private equity Warburg Pincus. Tutto legittimo naturalmente, ma non aiuta a creare uno spirito di fiducia nelle istituzioni.

Questa è l’America, di cui qualcuno vorrebbe imporre il modello. Noi siamo per l’Europa: con tutti i limiti e le inefficienze, le sue regole ci sembrano meno scandalose.

Crisi del settore energetico: nuovo rischio sistemico?

Mario Lettieri* Paolo Raimondi**

(*già sottosegretario all’Economia; ** economista)

Uno degli effetti dei Quantitative easing delle banche centrali è stato quello di provocare un certa volatilità sui prezzi delle commodity. Il solo annuncio del Qe europeo da parte della Bce, come è noto, in quel periodo determinò variazioni quotidiane fino al 9% del prezzo del petrolio.

In passato molta nuova liquidità ha generato l’aumento della produzione energetica, soprattutto di petrolio e di gas, anche con l’accensione di nuovi debiti.

Molti analisti, anche la Bri, consapevoli e preoccupati delle eventuali conseguenze sistemiche sul settore e sull’intera economia e finanzia mondiali, pur sorvolando sulle ragioni profonde di geopolitica, si stanno interrogando sulle altre ragioni dell’anomalo quanto rilevante crollo del prezzo del petrolio.

Oggi il debito totale del settore del petrolio e del gas è di circa 2,5 trilioni di dollari. Rispetto ai livelli del 2006 è cresciuto due volte e mezzo. Attualmente sono in circolazione obbligazioni legate al settore per 1,4 trilioni di dollari. Dal 2006 vi è stato un aumento annuo del 15%. Il debito residuo è con le banche.

Negli Usa i debiti del settore energetico sono cresciuti a ritmi più alti di quelli degli altri settori industriali. Essi rappresentano il 15% dei principali indici di debito, sia investment grade (ritenuto affidabile dagli investitori istituzionali) che ad alto rendimento, mentre erano il 10% soltanto 5 anni prima. Recentemente le compagnie petrolifere americane hanno preso a prestito “alla grande” tanto che incidono per il 40% sul totale dei nuovi prestiti sindacati, quelli erogati da un consorzio di banche, e delle nuove obbligazioni in circolazione.

La maggior parte di questi crediti è andata alle imprese minori, quelle impegnate nell’esplorazione e nella produzione del gas da scisti bituminosi. Infatti, mentre per le cosiddette “seven sisters” il rapporto debiti/attività è rimasto costante, per le altre è quasi raddoppiato.

Come è noto, il prezzo del petrolio è anche il riflesso del valore degli attivi sottostanti che reggono le montagne di debiti. Perciò il suo recente calo sta causando difficoltà finanziarie al settore. Se si cercasse di rispondere con l’aumento della produzione, il prezzo inevitabilmente tenderebbe a scendere ulteriormente. Il che manterrebbe lo squilibrio tra domanda e offerta.

I bassi prezzi del petrolio ovviamente tendono a ridurre il profitto, aumentano il rischio di default e generano costi finanziari più alti per le compagnie. Contemporaneamente si riducono i flussi di cassa relativi alla produzione con meno liquidità per far fronte al pagamento degli interessi sul debito.

Il settore energetico ha un comportamento non dissimile dalla dinamica di un asset market (mercato di attività) che riflette non soltanto i cambiamenti attesi nei valori economici fondamentali, ma anche quelli legati alle situazioni finanziarie che alla fine determinano le decisioni delle imprese. Il settore immobiliare è l’esempio più eclatante, non solo negli Usa. Quando le attività sottostanti di un settore altamente indebitato scendono di valore, lo “stress” provocato dal calo dei prezzi induce a vendere una quantità maggiore degli asset su cui si basano i debiti.

Di fronte alle crescenti difficoltà finanziarie, il settore energetico può essere anche indotto a diminuire le spese di investimento, che in gran parte finora sono state finanziate attraverso il debito. Negli Usa molte imprese hanno annunciato tagli fino al 50% delle spese in conto capitale. Quelle altamente indebitate potrebbero essere costrette a vendere attività e impianti o piuttosto a spingersi sui pericolosi mercati dei derivati nella speranza di garantirsi contro le oscillazioni del prezzo.

Sono quindi molti gli effetti che il drastico calo dei prezzi del petrolio e del gas hanno provocato. A seguito del calo di valore delle attività da portare a garanzia, ora le banche americane tendono a ridurre i crediti a breve per le imprese petrolifere di minori dimensioni, in particolare quelle impegnate nell’estrazione del gas da scisti. Questa è una delle ragioni per cui anche gli investitori di lungo periodo sono meno attratti da questo settore in difficoltà.

In altre parole, come in passato, la crisi del settore energetico riverbera sull’intera economia i suoi effetti destabilizzanti e aumenta il rischio di conseguenze sistemiche sulla finanza globale.

UN PO’ DI INFORMAZIONE SULLE ATROCITA’ DI ISRAELE CONTRO I PALESTINESI

Non mi conosci. Io sono solo un ragazzo californiano che una volta si innamorò di Israele e vi è rimasto, ma se sei una persona che sostiene Israele in California o in qualsiasi altro posto al di fuori di qui, ho un messaggio per te.
E lo stesso messaggio se si appartiene a StandWithUs o a J Street, o alla Coalizione ebrei repubblicani o al New Israel Fund, all’AIPAC o all’ Americans for Peace Now: “Prima di sostenere Israele un altro giorno, scarica e apri un rapporto chiamato “Ecco come ci siamo battuti a Gaza :. ‘testimonianze e fotografie dalla operazione “soldati a Gaza” (2014) “

Leggilo e non tornare a difendere Israele prima di averlo letto fino in fondo L’onestà è l’elemento centrale. L’onestà di decine di soldati coraggiosi e profondamente sfregiati che hanno prestato servizio in quella guerra la scorsa estate. Non sarà facile da leggere , né deve esserlo.
Chiunque tu sia, qualunque sia la tua politica, è necessario sapere che cosa è successo a Gaza. È necessario essere in grado di iniziare a spiegare – prima di tutto a te stesso – perché almeno la metà, e forse molti di più dei 2.200 palestinesi uccisi dall’esercito israeliano erano civili, molti dei quali bambini. È necessario cominciare a percepire la portata della devastazione in vaste aree della Striscia , dovute all’IDF e alle direttive del governo . E’ necessario , caso dopo caso,, cominciare a sapere cosa è successo.Questo è necessario per il tuo stesso bene
http://frammentivocalimo.blogspot.it/2015/05/bradley-burston-lettera-per-i.html?spref=fb

http://www.democracynow.org/2015/5/6/kill_anything_israeli_soldiers_say_gaza

http://rufini.blogautore.repubblica.it/2015/05/08/spara-a-tutto-quello-che-si-muove/

http://www.today.it/mondo/bambini-palestinesi-violentati-soldati-israeliani.html

http://www.ilgiornale.it/news/i-soldati-israeliani-contro-tel-aviv-gaza-gravissime-irregol-1123852.html

http://monni.blogautore.espresso.repubblica.it/2015/05/04/breaking-the-silence-denuncia-operazioni-esercito-israeliano-a-gaza/

http://frammentivocalimo.blogspot.it/2013/05/1948-e-i-rifugiati-palestinesi-ben.htmlhttp://frammentivocalimo.blogspot.it/2013/05/1948-e-i-rifugiati-palestinesi-ben.html

FINALMENTE GETTATA NEL CESTINO DELLA CARTA STRACCIA LA MONTAGNA DI BALLE SUL MISTERO DELLA SCOMPARSA DI EMANUELA ORLANDI.

E’ confermato quanto ho scritto su Blitz il 22 aprile ( http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/emanuela-orlandi-inchiesta-presto-archiviata-perche-dopo-32-an-2165264/ ): dopo ben 32 anni, cala il sipario sul mistero Orlandi: che, come avevamo anticipato più volte, resta senza soluzione assieme al mistero ruota di scorta della scomparsa della giovanissima Mirella Gregori. Il procuratore della Repubblica di Roma, Giuseppe Pignatone, ha infatti dovuto prendere atto che ha racimolato solo un pugno di mosche e tante chiacchiere anche l’inchiesta giudiziaria nata nel 2008 con le “rivelazioni” della ex tossicomane ed escort Sabrina Minardi ( http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/cronaca/emanuela-orlandi/emanuela-orlandi/emanuela-orlandi.html ) e accompagnata negli ultimi due anni dalle “rivelazioni” del fotografo romano Marco Fassoni Accetti ( http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/emanuela-orlandi-flauto-di-marco-fassoni-accetti-dai-resti-di-studio-cine-roma-1888707/ ). Che ora per il fiume delle sue narrazioni auto accusatorie si avvia a essere spedito davanti ai giudici per il reato di calunnia quanto meno contro se stesso. A ore o al massimo domani il comunicato della Procura.
Nel 1997 c’era già stata un’altra archiviazione decisa dall’allora giudice istruttore Adele Rando ( http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/emanuela-orlandi-risponde-nicotri-giovacchino-non-ha-letto-mio-1771.htm ), che pure dovette prendere atto che l’inchiesta dopo 14 anni di indagini aveva accumulato molto fumo, ma neanche un po’ di arrosto.
Pignatone in persona ha chiesto l’archiviazione. E siccome il capo della Procura è lui la sua richiesta equivale a una decisione. Decisione concorde con le richieste e le convinzioni del sostituto procuratore Simona Maisto e della sua collega dell’antimafia Roberta Calò. Ma parzialmente in contrasto con quanto avrebbe invece preferito il procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo. Questi avrebbe infatti preferito poter approfondire meglio la figura di Marco Fassoni Accetti ( http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/emanuela-orlandi-fassoni-accetti-il-flauto-1542471/ ), che auto accusatosi del “rapimento concordato” con le due ragazze e realizzato per conto di una “fazione vaticana in lotta contro un’altra fazione” non ha mai fornito nessun nome di suoi complici, ma che si sarebbe dimostrato a conoscenza di particolari, a dir vero di poco conto, noti solo ai magistrati. Ma a Roma è difficile che un segreto possa davvero restare tale: un magistrato può essere muto quanto vuole, ma come è noto c’è sempre qualcuno tra i vari preposti alle investigazioni che per i più disparati motivi non sa tenere la bocca totalmente chiusa, specie con i giornalisti. Come è successo tra l’altro con Sabrina Minardi, arrivata a spacciarsi per “amante decennale del boss Enrico De Pedis” ( http://www.affaritaliani.it/cronache/segreti_banda_magliana_sabrina_minardi240910.html )
Escono così definitivamente di scena sia don Piero Vergari ( http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/emanuela-orlandi-nuzzi-tv-la7-scioglie-1485198/ ), il rettore della basilica di S. Apollinare trattato a pedate da vari mass media – ma NON dai magistrati – per avere permesso nella basilica la sepoltura di Enrico De Pedis, preteso boss della cosiddetta banda della Magliana per quanto sempre assolto anche dalla semplice accusa di averne anche solo fatto parte come gregario. E con don Vergari escono di scena tutti i vari nomi che “supertestimoni” e sicofanti vari hanno voluto inchiodare come membri o come altri boss della stessa banda maglianese dai soprannomi e nomignoli quali i vari “Cilletto”, “Giggetto”, al secolo Angelo Cassani, Libero Angelico, Gianfranco Cerboni, ecc. Uscito di scena anche Sergio Virtù, che la Minardi nelle sua “rivelazioni” aveva promosso ad “autista di De Pedis”, pur non avendo mai De Pedis – che ora può finalmente riposare in pace – avuto un autista nell’intera sua vita. Ovvio che il Procuratore riservi qualche sospettino a carico della Magliana e dintorni, se non altro per evitare di sentirsi appioppare l’accusa di “avvocato difensore di De Pedis e della banda della Magliana”.
E può finalmente non essere più soggetta a insulti e sospetti indebiti la sua vedova Carla De Pedis, la cui salute non è stata certo fortificata dalle ondate di accuse di certi mass media a partire da quando nel settembre 2005 il programma televisivo “Chi l’ha visto?” sulla base – incredibile ma vero – di una telefonata anonima, per giunta abborracciata, ha iniziato la sua lunga campagna contro la tomba di De Pedis in S. Apollinare e a favore delle accuse, le più fantasiose e inattendibili, che volevano “il boss della Magliana” autore del “rapimento” della Orlandi ( http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/emanuela-orlandi-rapita-da-banda-della-magliana-depistaggio-2033089/ ). E’ stata l’insistenza mediatica di “Chi l’ha visto?” a innescare l’entrata in scena della “supertestimone” Minardi.
Sotto questo profilo, non è escluso che debba rispondere di calunnia anche Antonio Mancini, pluriassassino scarcerato innanzitempo e diventato anche lui un “supertestimone” di “Chi l’ha visto?”, ma non certo per i magistrati. Mancini infatti era già stato bollato come inattendibile da più di una sentenza.
Soddisfatti gli avvocati Maurilio Prioreschi e Lorenzo Radogna, legali delle vedova Carla De Pedis e poi anche di don Vergari:
“Per rispetto verso i magistrati, preferiamo aspettare le motivazioni della Procura prima di dire la nostra. Per ora possiamo solo dire che è’ stata dura, a volte molto dura assistere a tanto scempio da parte di “supertestimoni” uno più falso dell’altro e di mass media troppo disinvolti, ma finalmente le ondate di fango sono state arrestate e respinte. Ora speriamo che certi personaggi fissati tornino alla realtà. In particolare, speriamo di non sentir più parlare delle “rivelazioni” di Alì Agca ( http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/emanuela-orlandi-papa-francesco-ali-agca-pietro-orlandi-peronaci-snobbati-2075373/ ), delle quali abbiamo perso il conto”.
Contento anche don Vergari:
“Come lei sa bene, perché è l’unico giornalista con cui parlo ( http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/emanuela-orlandi-don-vergari-ossa-vecchie-1421229/ ), non mi sono mai preoccupato per queste accuse balzane e certo non cristiane contro di me e non solo. L’inchiesta non poteva che concludersi così, a meno di un impazzimento generale. Ora spero che i bugiardi si ravvedano. Avranno anche loro una coscienza. Dovrebbero capire quanta dolore e quanta sofferenza hanno seminato… Per cosa poi? Io li ho già perdonati. Da tempo”.
Chi non ci fa una bella figura, oltre a Fassoni Accetti, è l’ex onorevole, ex sindaco di Roma, ex vice primo ministro ed ex ministro della Cultura Walter Veltroni, che aveva dato sostegno politico alla battaglia contro De Pedis e annessa sepoltura ( http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/nicotri-veltroni-sbagliato-parlare-di-de-586927/ ). Sostegno per correre in soccorso di “Chi l’ha visto?”, programma di Raitre e quindi “in quota” al partito di Veltroni quale che esso fosse man mano che cambiava nome e natura.

Per chi volesse approfondire l’argomento segnaliamo i seguenti link. Con una avvertenza: i link che non sono preceduti dalla scritta http://www. vanno copincollati in Google cliccando poi per la ricerca:

http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/manuela-orlandi-egidio-avvocato-rapimento-1125014/
http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/pino-nicotri-sul-caso-orlandi-nel-mio-libro-ce-tutto-manuela-non-fu-rapita-depistaggi-per-coprire-qualcuno-molto-alto-in-vaticano-456204/
Emanuela Orlandi. Marco Fassoni Accetti: 5 perché i magistrati non gli credono
Emanuela Orlandi. Flauto di Marco Fassoni Accetti dai resti di studio cine Roma?
Emanuela Orlandi. Marco Fassoni Accetti, morte di José Garramon: sentenza, ombre
Marco Fassoni Accetti. La sentenza Garramon smentisce le sue parole
http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/mistero-orlandi-silvana-fassoni-madre-di-1855069/
http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/emanuela-orlandi-mistero-del-flauto-del-1546277/
Emanuela Orlandi. Fassoni Accetti vs Corriere: falso Boston. E Chi l’ha visto..
Emanuela Orlandi. Fassoni Accetti: “Peronaci (Corriere) non ha capito, travisa”
Emanuela Orlandi: mistero sui rapporti fra Pietro e “superteste”
Emanuela Orlandi: 30 anni dopo, copione misterioso
Emanuela Orlandi e il mistero della 127 nel Tevere
http://www.blitzquotidiano.it/page/7/?s=emanuela+orlandi
http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/emanuela-orlandi-mirella-gregori-flauto-teschi-misteri-1544874/
Emanuela Orlandi: capelli perizia finita e deludente ma i misteri continuano
Emanuela Orlandi. Marco Fassoni Accetti: 5 perché i magistrati non gli credono
Emanuela Orlandi. Eredità di zia porta a morte presunta. Fine del mistero?
Emanuela Orlandi. Fassoni Accetti vs Corriere: falso Boston. E Chi l’ha visto..
http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/emanuela-orlandi-papa-francesco-ali-agca-pietro-orlandi-peronaci-snobbati-2075373/
http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/mistero-pietro-orlandi-emanuela-1238611/
http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/emanuela-orlandi-mito-rapimento-banda-magliana-tomba-riaprire-renato-de-pedis-641306/
“Emanuela Orlandi è viva”: ma a Roma, non a Londra!
Emanuela Orlandi, Ali Agca il ritorno allunga la lista di ballisti
Ali Agca espulso. Su Emanuela Orlandi solo fantasie, Papa Francesco lo scansa
Emanuela Orlandi: Alì Agca e Fassoni Accetti, documenti fuffa
http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/emanuela-orlandi-da-luigi-gastrini-marco-1718778/
Emanuela Orlandi, Fassoni Accetti contro Peronaci: “Scrive bugie, rettifichi”
Emanuela Orlandi. Luigi Gastrini condannato, Fabrizio Peronaci non chiude porta
Emanuela Orlandi – de Rothschild. Marco Fassoni Accetti: “Gennaro Egidio legame”
Emanuela Orlandi. Fassoni Accetti vs Corriere: falso Boston. E Chi l’ha visto..
Emanuela Orlandi. Fassoni Accetti: “Peronaci (Corriere) non ha capito, travisa”
http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/rapimento-emanuela-orlandi-la-farsa-del-960384/
Emanuela Orlandi, quanti si accaniscono sulla sua memoria
Emanuela Orlandi, fine inchiesta. Davanti al Senato non passò, mistero infinito

La dura realtà speculativa dei “derivati” e delle loro bolle. Ovvero, il fallimento del pensiero che ha dominato la politica economica in Italia e nel resto del cosiddetto mondo avanzato.

I derivati e il fallimento del metodo economico

Mario Lettieri* Paolo Raimondi **  

Negli anni passati i governi italiani hanno sottoscritto con 17 banche internazionali e 2 banche italiane vari tipi di derivati finanziari che a dicembre 2014 avevano un valore nozionale di 163 miliardi di euro. Oggi essi hanno una valutazione di mercato (mark to market) negativa per oltre 42 miliardi. Questa è la somma che si dovrebbe sborsare se dovessero essere conclusi adesso. Non lo si deve fare subito. Ma ciò dimostra la pericolosità dei derivati e l’irresponsabilità di chi li ha negoziati.

In ogni caso dal 2001 al 2004, in 4 anni lo Stato ha già pagato ben 13 miliardi di euro a causa di derivati andati male. Questi soldi sono usciti “quatti quatti” dal bilancio pubblico per arrivare sui conti delle solite banche “too big to fail”. Contemporaneamente – lo si ricordi – ci si strappava i capelli per trovare qualche centinaia di milioni per i lavoratori, per i disoccupati, per i precari, per i pensionati e per le Pmi. Forse era una messa in scena perché i riflettori non venissero puntati sui miliardi che silenziosamente fluivano verso le banche internazionali.

“L’esperienza pregressa faceva presumere che …”. Con queste parole inizia sempre la giustificazione per le incompetenti, e a volte fraudolenti, operazioni fatte con i derivati. Più che una insostenibile scusa, esse rivelano il fallimentare pensiero che ha dominato la politica economica in Italia e anche nel resto del cosiddetto mondo avanzato.

I dati statistici sono molto utili per le analisi economiche. Lo studio delle passate esperienze è senz’altro importante per evitare di ripetere certi errori. Ma le decisioni di politica economica per il presente e per il futuro non possono basarsi sui precedenti, sul passato. L’economia esige una capacità di analisi vera delle sue leggi e degli andamenti per compiere scelte, decisioni e azioni corrette.

Come funziona l’economia reale? Qual è il ruolo del credito? Quali devono essere i limiti della finanza? Sono alcune delle domande alle quali non si può rispondere con la statistica. Occorre essere in grado di formulare delle politiche giuste, anche nell’ipotesi di una totale mancanza di dati statistici. Politiche misurabili durante il loro percorso attuativo.

Nella finanza, voler invece perseguire col metodo di un continuo ed identico “passo dopo passo”, soltanto perché fino a quel momento è andato tutto bene, può portare alla catastrofe sistemica. Infatti all’inizio tutte le speculazioni e le bolle finanziarie eccitano la fantasia, stimolano maggior avidità e ingenerano quasi un senso di onnipotenza. Il comportamento truffaldino della speculazione illude e nasconde la verità. Però quando poi si cade, impreparati e illusi, ci si fa veramente male.

Eppure la crescita progressiva ed esponenziale dei derivati più pericolosi, come quelli Over the counter (otc), stipulati fuori dei mercati regolamentati e non riportati nei bilanci, avrebbe dovuto suonare l’allarme per tutti gli economisti ed in particolare per i governi. Questa bolla era iniziata nel 1998 dopo l’eliminazione del Glass-Steagall Act, la legge voluta nel 1933 dal presidente F. D. Roosevelt dopo la Grande Depressione. Proibendo alle banche commerciali di giocare con i depositi dei risparmiatori ai casinò della speculazione, tale legge aveva avuto effetti positivi sia negli Usa che nel resto del mondo occidentale

I derivati otc, sotto gli occhi di tutti, negli anni sono cresciuti a dismisura con la complicità più o meno consapevole degli organi preposti ai controlli bancari e finanziari. Nel 1998 ammontavano a 30 trilioni di dollari. Poi vi è stata una continua crescita:140 trilioni nel 2002, 250 nel 2004, 420 nel 2006, 600 nel 2007. A giugno del 2008, alla vigilia del crac della Lehman Brothers e della crisi globale, erano pari a 683 trilioni. Attualmente gli Otc si mantengono intorno ai 700 trilioni di dollari.

E’ a dir poco sconcertante il fatto che non si sia compresa la gravità di tale abnorme andamento. E’ sorprendente che qualcuno possa ancora ritenere che i derivati siano una specie di “polizza di assicurazione”? Perché i contratti in derivati sono mantenuti nel segreto per paura di destabilizzazioni finanziarie? Si sa che essi sono gestiti, quasi tutti, da una ristretta “loggia” di una dozzina di banche too big to fail.

Si mettano da parte le definizioni accademiche del derivato e si affronti, nelle competenti sedi governative europee ed internazionali, la dura realtà speculativa dei derivati e delle loro bolle. Non farlo sarebbe esiziale per l’economia mondiale. E’ ben noto che in piccolissime dosi anche i veleni possono essere utili. Pasteggiare con il cianuro no!

* già sottosegretario all’Economia **economista

LA CINA SI FA AVANTI ANCHE NELLE ISTITUZIONI MONETARIE INTERNAZIONALI

La Cina vuole un ruolo maggiore nelle istituzioni monetarie

Mario Lettieri* Paolo Raimondi**

Dopo la creazione dell’Asian Infrastructure Investments Bank, in cui partecipano l’Italia ed altri importanti Paesi europei, la Cina e i suoi alleati nel Brics proseguono decisi verso la realizzazione di un nuovo sistema monetario internazionale multipolare.

Recentemente il governo di Pechino ha chiesto che lo yuan sia incorporato nei Diritti Speciali di Prelievo (dsp), che di fatto rappresentano la moneta del Fondo Monetario Internazionale.

Furono creati come “strumenti” di riserva del Fmi dagli Accordi di Bretton Woods nel 1944. I dsp sono definiti sulla base di un paniere di monete: per il 41,9% dal dollaro, per il 37,4% dall’euro, per l’11,3% dalla sterlina e per il 9,4% dallo yen. Finora tale composizione è rimasta inalterata. Ogni richiesta di partecipazione da parte cinese è stata rigettata da Washington perché lo yuan non era molto usato nelle transazioni commerciali internazionali e perché il governo cinese di fatto manteneva un controllo sul movimento dei capitali, rifiutando la rivalutazione dello yuan.

Intanto molte cose sono cambiate. Negli ultimi 5 anni lo yuan si è apprezzato del 10% rispetto al dollaro e senza cadere in balia della speculazione internazionale. Contrariamente a tutte le previsioni, dal 2007 l’import cinese dagli Usa è raddoppiato.

Nel frattempo Pechino sta realizzando una serie di importanti riforme finanziarie, in primis l’introduzione di un sistema di garanzie sui depositi, che potranno permettere al suo sistema bancario di operare internazionalmente senza comprometterne la stabilità. Già oggi i crediti commerciali denominati in yuan rappresentano quasi il 10% del totale mondiale.

Con la crescita delle sue esportazioni, l’internazionalizzazione dello yuan ha rimpiazzato sempre di più il dollaro negli scambi commerciali. La quota del commercio cinese denominata in yuan dovrebbe passare dal 25% attuale al 50% nei prossimi 5 anni. La valuta cinese è già la quinta nelle transazioni globali. Quattro anni fa soltanto 900 banche internazionali operavano in yuan, oggi sono più di 10.000. Si prevede che nel 2020 lo yuan, per una somma pari a 500 miliardi di dollari, farà parte delle riserve monetarie delle differenti banche centrali del mondo.

Entro la fine dell’anno lo “scontro” sulla riforma delle quote del Fmi e sulla partecipazione cinese nei dsp dovrebbe essere conclusa positivamente. Almeno lo speriamo.

Nel frattempo i Brics stanno ratificando l’accordo per la creazione di un fondo di riserva, per un valore di 100 miliardi di dollari, in valute internazionali. La Cina verserà 41 miliardi, il Sud Africa 5 ed il Brasile, la Russia e l’India 18 miliardi ciascuno. Il fondo dovrebbe servire a risolvere eventuali problemi relativi alle bilance dei pagamenti e a sostenere le valute in caso di attacchi speculativi. La Russia, che ha assunto la presidenza del Brics dall’inizio di aprile, è chiaramente molto interessata a questa iniziativa di cui è stata la principale promotrice.

E’ da segnalare che, in questo contesto in movimento, la Banca del Sud America, il Bancosur, è diventata operativa nel sostegno allo sviluppo e all’integrazione infrastrutturale del continente latinoamericano.

Anche sul fronte delle agenzie di rating è sempre più scontro aperto tra i Brics e le “tre sorelle”. L’ultimo assalto infatti è stato portato da Moody’s che ha abbassato il rating della compagnia petrolifera brasiliana Petrobas al livello Ba2, cioè “speculativo”. I brasiliani lo hanno giustamente definito un “furto premeditato”. “Sono più significativi i tre milioni di barili prodotti ogni giorno o le opinioni di anonimi analisti della Moody’s?”.

Perciò anche sul rating i Brics si muovono con determinazione per sottrarsi ad ulteriori ricatti. Sta, infatti, assumendo sempre più importanza l’attività dell’agenzia transnazionale Universal Credit Rating Group (UCRG), formata dall’agenzia di rating cinese Dagong, dalla russa RusRating e dall’agenzia americana indipendente Egan-Jones.

Adesso il pallino passa nel campo europeo. L’Unione europea è in ritardo su molte riforme, sia sul terreno interno che su quello internazionale. Però la recente decisione di alcuni Paesi europei di partecipare all’AIIB ci sembra un segnale importante di indipendenza e di iniziativa.

Settant’anni dopo Bretton Woods è arrivato il momento dell’emancipazione europea. Non si tratta di abbandonare i cugini americani “in mezzo all’Atlantico” ma di aiutarli ad uscire da una difficile situazione che mischia pericolosamente il suo debole unilateralismo, la sua nostalgia per la passata egemonia e la tentazione di un anacronistico rancoroso neoisolazionismo.

L’Europa deve affrontare questo nuovo quadro internazionale e svolgere il positivo ruolo di protagonismo e mediazione al fine di compiere concreti passi sul difficile cammino di un progresso globale, sostenibile e pacifico.

(*già sottosegretario all’Economia

**economista)

A PROPOSITO DELLA NUOVA STRAGE DI MILANO

“Qui a Milano barare per entrare in tribunale in barba ai cosiddetti controlli di sicurezza è fin troppo facile. Io per entrare mostro il mio tesserino di avvocato agli addetti ai controlli degli ingressi, ma non c’è mai stato nessuno che abbia non dico controllato se il tesserino è davvero mio, ma neppure guardato bene l’intera sua facciata.
Infatti io il tesserino lo mostro tenendolo in mano, perciò chi mi lascia passare ne vede solo la parte esterna superiore, che è come dire che non vede niente. Non capisco perché non vengano sottoposti a controlli TUTTI coloro che entrano a palazzo di Giustizia. Forse che quando ci si deve imbarcare su un aereo di linea gli addetti alla sicurezza evitano i controlli al metal detector e dei documenti a qualche categoria privilegiata? Forse il personale si accontenta che i biglietti e i documenti d’identità vengano semplicemente sventolati con le mani dai diretti interessati mentre passano senza neppure fermarsi?”.
A parlare è l’avvocato Vincenzo Ferrari, ex preside della Facoltà di giurisprudenza dell’Università Statale di Milano, docente di sociologia del diritto spesso in giro per il mondo invitato a conferenze o a tenere lezioni agli studenti.

Il professor Ferrari, come difensore di un imputato di bancarotta, ha avuto modo di conoscere da vicino il giudice Fernando Ciampi, una delle tre vittime dei colpi di pistola sparati dall’imputato di fallimento fraudolento Claudio Giardiello nel palazzo di Giustizia di Milano.
Il docente e avvocato Ferrari prosegue: “Mi dicono che in certe città, per esempio a Venezia, non c’è nessun controllo, né metal detector né servizio di portineria. Spero mi abbiano raccontato delle balle…”.
A quanto pare Giardiello è entrato dall’ingresso di via Manara, dove non si sono metal detector.
“Sì, l’ho sentito. Un colabrodo. E siamo a Milano! Chissà cosa succede nei tribunali delle città di provincia. Giardiello inoltre una volta compiuta la strage ha potuto eclissarsi senza nessun fastidio né disturbo. E senza né correre né affrettarsi troppo. Pazzesco”.
Prima di eclissarsi ha potuto però completare la sua opera uccidendo anche un magistrato.
“Sì, è impressionante che dopo avere sparato all’impazzata nell’aula del processo Giardiello sia potuto scendere al piano di sotto e andare ad ammazzare tranquillamente il giudice Ciampi. Stiamo parlando dell’enorme palazzo di giustizia di Milano, che ha lunghi corridoi e grandi atrii comuni: qui per spostarsi da un ufficio all’altro e ancor più da un piano all’altro c’è da camminare non poco anche a voler usare l’ascensore”.
Possibile che non ci fosse nessun carabiniere o poliziotto?
“Bella domanda! Io però ho visto un video girato col telefonino da un avvocato, e pubblicato da giornali online, che riprendeva la fuga di avvocati e impiegati. Sono rimasto di stucco perché, se non ho visto male, mentre costoro si avviano a passo veloce verso l’uscita e a un certo punto scendono in gruppo le scale si vedono dei carabinieri in divisa appoggiati a un muro, fermi, che si limitano a osservare la scena”.
Lei ha conosciuto il giudice Ciampi. Che tipo era?
“L’ho conosciuto a un processo per fallimento. Io ero il difensore di un imputato di bancarotta fraudolenta, lui era il giudice. Uomo di poche parole, molto riservato. Di grande rettitudine e professionalità. Un buon esempio per tutti”.
Oggi sono in molti a sostenere che i magistrati sono sotto tiro anche per le continue polemiche e accuse che subiscono quando si occupano, con frequenza allarmante, dei reati del mondo politico. In pratica, un modo surrettizio per dire che Giardiello può essere stato suggestionato o spinto a sparare a Ciampi da quest’atmosfera ostile alla magistratura.
“Che i magistrati siano ormai da molto tempo sotto accusa da buona parte del mondo politico è innegabile. Tutto ciò però non c’entra nulla con questa strage a palazzo di Giustizia. Giardiello infatti ha ammazzato anche un avvocato e un coimputato: eppure non c’è nessuna atmosfera “politica” ostile agli avvocati e ai coimputati della marea quotidiana di processi in corso ogni giorno in Italia. Vorrei invece fare un’altra considerazione”.
Quale?
“Siamo sottoposti a un martellamento continuo riguardo il pericolo di terrorismo, fenomeno che abbiamo conosciuto bene nei cosiddetti anni di piombo, anni cioè ’70-’80. Quello era terrorismo nostrano. Ora è di scena il ben più temibile terrorismo internazionale. Spero non ci si faccia sorprendere come ci si è fatti sorprendere in tribunale a Milano. Tra poco inoltre inizia l’Expò, che vedrà grandi spazi espositivi e una marea di visitatori. C’è da augurarsi che chi si occupa della pubblica sicurezza sappia darsi da fare. E che lo faccia meglio degli addetti alla sicurezza del palazzo di Giustizia di Milano”.

E’ bene osservare meglio la tipologia delle vittime. Dopo la strage subito i magistrati ne hanno fatto un esempio dei loro problemi con il sistema politico. “Ci hanno lasciato soli” è stato il leit motiv del lamento. Se però si guarda la lista delle vittime, morti e feriti e anche delle vittime mancate, appare chiaro che i magistrati sono in netta minoranza nel macabro elenco e che la molla che ha armato la mano di Claudio Giardiello non è stata caricata dai tanti, quasi tutti, politici che ce l’hanno con i magistrati in Italia. D’altra parte è diffusa in Italia la tendenza a spostare nell’iperspazio cosmico della sociologia e della politica fatti di cronaca nera che, nella loro tragicità, hanno motivazioni molto semplici, a volte banali. Ricordiamo Laura Boldrini, presidentessa della Camera, quando cercò di trasformare Luigi Preiti, assassino di un carabiniere, in un eroe e vittima della recessione quando si trattava, come scrissero i periti, di una persona affetta da “aggressiva ricerca di riconoscimento pubblico, con l’immaturo desiderio di trasformarsi in una sorta di eroe vendicatore,pubblicamente riconosciuto”.
Nessun magistrato nel mirino, solo i carabinieri addetti alla sicurezza di Palazzo Chigi e dintorni, a Roma.

Il focus delle riflessioni sul caso di Claudio Giardiello si sposta dunque sulla sicurezza: non solo al Palazzo di Giustizia di Milano, ma in generale in Italia. Le esplosioni di follia omicida è pressoché impossibile prevederle e prevenirle ovunque, ma da tutti i resoconti della strage nel tribunale di Milano una cosa appare purtroppo chiara: noi italiani non abbiamo la cultura della sicurezza, siamo lassisti anche in questo nonostante gli allarmi crescenti per esempio per le minacce dell’ISIS, i cui ammiratori ed emuli non hanno esitato a perpetrare la strage di Parigi nella redazione di Charlie Hebdo e quella del supermercato kosher di Porte de Vincennes.
Nelle grandi città degli altri Paesi europei  e degli Stati Uniti, ma anche di molti altri Paesi del mondo, è piuttosto difficile poter entrare abusivamente e girare senza controlli di sorta per tutti i piani e i corridoi di un tribunale enorme come quello di Milano. E appare difficile anche che i militari addetti alla sicurezza di certi palazzoni pubblici vengano sostituiti con una polizia privata e che a un certo punto di quest’ultima vengano dimezzati gli addetti, come è invece accaduto qualche anno fa al palazzo di Giustizia di Milano, e che per giunta di questi addetti ne siano armati solo alcuni. Per carità, i buchi nella vigilanza possono capitare ovunque, ma ciò che stupisce nella recente tragedia milanese è l’evidente mancanza di un piano operativo in caso di brutti eventi straordinari. Eppure non dovrebbe essere difficile capire che in un luogo dove vengono processati e spesso condannati non solo imputati restii alla violenza, ma anche criminali dalla violenza facile, compresa quella per interposta persona, può purtroppo capitare che qualcuno impugni un’arma e spari.
Che un piano operativo mancasse lo si capisce dalle immagini dei carabinieri che assistono al fuggi fuggi generale evidentemente senza avere avuto istruzioni precise su cosa fare. Quei carabinieri in qualche modo proteggono la fuga della massa terrorizzata, ma è chiaro che nessuno ha detto loro cosa fare. Ciò vuol dire che o è mancato un piano d’emergenza specifico o è mancato un centro che lo rendesse operativo velocemente. Cosa deve succedere nel tribunale di Milano, o in altri simili edifici pubblici, perché ci si attrezzi se non per tutte le evenienze almeno per quelle più prevedibili?

A differenza di altre città italiane, il palazzo di Giustizia di Milano è ancora dove è stato costruito molti decenni fa, cioè in pieno centro cittadino. Perché non è stato costruito ex novo, e in modo più razionale e funzionale, in una zona decentrata facile da raggiungere per tutti – magistrati, avvocati, dipendenti, imputati e parenti di imputati – e più facile anche da controllare in caso di emergenza? Nessuno ama dirlo, ma circola una leggenda metropolitana che addebita tale immobilismo al fatto che magistrati di peso hanno casa vicino al tribunale e sono perciò contrari al doversi sobbarcare poco o tanto pendolarismo con l’auto propria o con i mezzi pubblici nel caso di trasferimento dei loro uffici. La leggenda metropolitana aggiunge che nei pressi dell’attuale tribunale ci sono pensioni e pensioncine utilizzatissime da imputati a piede libero e dai loro parenti quando per essere processati vengono da fuori Milano e devono fermarsi in città per uno o più giorni.

In fatto di sicurezza, vogliamo le nozze con i classici fichi secchi. I più assidui nel pretendere “più sicurezza” sono i negozianti, specie i gioiellieri, purtroppo però le statistiche sull’evasione fiscale mostrano che a essere allergici al pagare le tasse sono in maggioranza proprio le categorie che più si sgolano a pretendere “più sicurezza”. Per realizzare la quale si dovrebbero assumere più uomini, dai vigili urbani ai poliziotti e ai carabinieri, che però è impossibile assumere, cioè pagare, specie in questi tempi di crisi economica e di risparmio nella spesa pubblica, se l’evasione fiscale continua a essere formidabile.
Viceversa, il fiume di denaro rastrellato con le tasse dovrebbe essere meglio utilizzato, anche in fatto di sicurezza. Abbiamo la pressione fiscale tra le più alte d’Europa, ma in molti casi abbiamo i servizi pubblici peggiori. Compreso il servizio pubblico chiamato Giustizia, i cui processi durano anni e anni, non di rado esasperando non poco non solo gli imputati. Il processo che vedeva imputato  Claudio Giardiello, l’autore del triplice omicidio nel tribunale di Milano, è nato da un fallimento di una società avvenuto nel 2008: cioè a dire, ben sette anni fa. Sette anni durante i quali Giardiello non ha fatto altro che accumulare risentimenti e odio verso più di una persona. Risentimenti e odio esplosi con 13 colpi di pistola che hanno ammazzato tre persone e ne hanno ferita una, con un quarto morto evitato solo perché finalmente i carabinieri sono riusciti a bloccare la fuga in motorino del pluriomicida deciso a continuare la mattanza.

Infine, un’ultima osservazione. Il clamore per questa nuova tragedia milanese, e italiana, è senza dubbio grande e non mancano certo lo sdegno, le accuse e le critiche. Ma il clamore sarebbe un frastuono ben più grande e lo sdegno e le accuse raggiungerebbero ben altre vette se a sparare fosse stato, poniamo il caso, un extracomunitario, uno “zingaro” o peggio ancora un patito dell’ISIS. Comprensibile? Non è detto. Quel che è certo è che l’uso di due pesi e due misure nelle reazioni anche di fronte a eventi tragici è un sintomo del non saperli prevedere e prevenire con la dovuta razionalità ed efficacia. Senza lasciarsi sorprendere impreparati perché una strage è compiuta da un “colletto bianco” o comunque da “uno come noi” anziché da un appartenente a categorie di esseri umani visti sempre e comunque con sospetto.