Deutsche Bank: con la crisi aumentano i suoi manager milionari

Deutsche Bank: con la crisi aumentano i suoi manager milionari

Mario Lettieri * Paolo Raimondi**

In Europa nel settore bancario ognuno ha i suoi guai e i suoi compiti a casa da fare. L’Italia ha i crediti inesigibili da smaltire, la Germania ha la Deutsche Bank, il colosso sempre più traballante da sistemare. A ciò si aggiungano le mine vaganti delle banche “too big to fail” negli Stati Uniti che, come più volte sottolineato, rappresentano sempre un rischio sistemico. 

Da qualche tempo le azioni DB sono in caduta libera: sono scese sotto i 7 euro. Valevano ancora 20 euro nel 2017.

Non a caso i vari tentativi di salvataggio sono falliti. In particolare il piano di fusione con la banca tedesca numero due, la Kommerzbank, partecipata per il 15% dallo Stato. Si è dovuto prendere atto che, sommando i problemi delle due banche, non si sarebbe ottenuta una soluzione positiva. La DB è pur sempre un colosso con 200.000 clienti, mentre la Kommerzbank ne conta 180.000. Insieme sarebbero diventate la seconda banca europea per dimensioni, dopo l’inglese Hong Kong Shangai Bank Corporation.

Negli ambienti bancari si stima che, per restare a galla, la DB dovrebbe licenziare almeno 20.000 dei suoi attuali 90.000 impiegati. Anche in terra germanica, invece di rivedere il modello di business e di cambiare gli orientamenti e le priorità della gestione bancaria, si preferisce, purtroppo, penalizzare il lavoro e la tradizionale sana politica del credito alle famiglie e alle imprese. Del resto, si tenga presente che entrambe le banche tedesche sono partecipate da due tra i più speculativi hedge fund americani, Cerberus e Black Rock.   

Si ricordi che la Deutsche Bank ha il record di derivati finanziari per oltre 43.500 miliardi di euro, un po’ di più dei livelli delle tre banche americane, la JP Morgan Chase, la Citigoup e la Goldman Sachs. Il suo ammontare di attivi pari a circa 1.600 miliardi di euro contrasta con i soli 15 miliardi di capitalizzazione: uno tra i più squilibrati rapporti al mondo!

Secondo uno studio del quotidiano francese Les Echos, incomprensibilmente essa occupa anche il primo posto nella classifica delle banche europee con il più alto numero di manager con stipendi superiori al milione di euro: ben 643! Seconda è la Barclays inglese con 542. La nostra Intesa Sanpaolo è dodicesima con 33 dirigenti milionari.

In altre parole, le banche più attive nella speculazione e, di conseguenza più a rischio, pagano profumatamente chi, di fatto, le “pilota” nelle acque più burrascose e limacciose del business finanziario. Infatti, nella BD è proprio il capo del settore investment banking a guadagnare il massimo, 8,6 milioni di euro nel 2018! Ci sfugge la razionalità di tutto ciò.  

Qualche anno fa sembrava che la partecipazione in DB di HNA, il conglomerato cinese dell’aviazione e della logistica, avesse portato nuovi capitali e un po’ di stabilità, diventandone, di fatto, il maggiore azionista. Ma per realizzare simili operazioni il gruppo cinese si era pesantemente indebitato tanto da giungere alla soglia del collasso, costringendolo a una progressiva ritirata. 

L’uscita della HNA aveva momentaneamente aperto la strada della fusione con la Kommerzbank che, si ricordi, nel mezzo della crisi finanziaria globale, aveva già evitato la bancarotta solo per l’intervento di salvataggio del governo tedesco con oltre 16 miliardi di euro, in seguito, comunque, restituiti allo Stato.

In verità, è da un decennio che la DB è continuamente sotto osservazione e sotto indagini da parte delle autorità tedesche, inglesi e soprattutto americane. Si stima che nel periodo 2015-2017 essa abbia dovuto pagare soltanto agli enti di controllo americani e inglesi ben 11,2 miliardi di dollari in multe e condanne giudiziarie per varie truffe e per altri comportamenti finanziari sanzionabili, tenuti prima e dopo la crisi del 2008.

Più recentemente negli Usa la banca tedesca è coinvolta in alcune importanti indagini. La prima è relativa a una possibile frode bancaria attribuibile a Trump. Il presidente americano e tre dei suoi figli hanno presentato alla corte di New York  la richiesta di non trasmettere i dati relativi ai propri conti bancari presso la Deutsche Bank e la Capital One Financial Corporation, richiesti dal Congresso americano. La seconda ha a che fare con operazioni di riciclaggio di soldi sporchi da parte della Danske Bank, legata alla DB. Si indaga, poi, su un suo possibile ruolo nell’evasione fiscale di alcuni suoi clienti, come emerso nei famosi Panama Papers.  

Una cosa che disturba i tedeschi è quello che loro chiamano “Shadenfruede”,  cioè il piacere di alcuni per le disgrazie altrui. E’ la stessa irritazione che si prova anche in Italia quando alcuni esponenti europei si compiacciono delle nostre difficoltà.

Non è nostra intenzione discutere in questo modo dei problemi della Deutsche Bank. Al contrario, vorremmo che ci fosse un serio approccio europeo unitario nell’affrontare questi e altri problemi. L’Europa si costruisce anche con la condivisione degli intenti e degli impegni nei campi più importanti. E quello bancario certamente lo è.

*già sottosegretario all’Economia **economista

FINALMENTE UN’INIZIATIVA SERIA PER L’AFRICA.

Grandi investimenti per salvare il lago Ciad. Il ruolo del “Progetto Transaqua”

Mario Lettieri*  Paolo Raimondi**

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha recentemente dichiarato l’intenzione di affiancare il presidente della Nigeria, Muhammadu Buhari, nella raccolta di fondi per la realizzazione del progetto di “trasferimento idrico” dalla regione dell’Africa centrale verso il Lago Ciad, nel Sahel. Intendono presenziare insieme a un Forum Speciale dove coinvolgere sponsor pubblici e privati per finanziare il progetto.

L’intero grande progetto richiederebbe 50 miliardi di dollari che i paesi direttamente interessati dal bacino acquifero del lago Ciad, cioè la Nigeria, il Camerun, il Niger e il Ciad, ovviamente non sarebbero da soli in grado di disporre.

L’accordo è stato mediato dall’African Development Bank, che negli anni passati si è mossa con grande impegno per la realizzazione d’infrastrutture in Africa e portare il continente e la sua popolazione fuori dal sottosviluppo e dal continuo spettro della povertà.

A causa di una gestione del lago quasi inesistente e, soprattutto, dell’avanzamento del deserto, nei decenni passati il lago ha perso il 90% della sua superficie, con catastrofici effetti climatici e sociali.

Come è risaputo, intorno al bacino del lago vivono circa 30 milioni di persone che di giorno in giorno vedono le loro vite e il loro futuro sempre più minacciati. Di conseguenza, sono sorti conflitti tra i paesi rivieraschi per l’approvvigionamento dell’acqua e forti tensioni tra agricoltori e pescatori. Una vera lotta tra poveri.

Non c’è quindi da essere sorpresi se i giovani di queste terre vogliano o debbano emigrare e se altri possano finire nelle reti del terrorismo e del crimine organizzato. Com’è noto sono proprio la mancanza di lavoro e le guerre locali, le cause principali delle migrazioni anche verso l’Europa.

E’ il caso di ricordare che la parte centrale del programma d’investimenti ipotizzato sarebbe la realizzazione del “Progetto Transaqua”, elaborato ben 40 anni fa dall’impresa italiana “Bonifica” del gruppo IRI per la creazione di un canale lungo 2.400 km per portare acqua dolce dal fiume Congo verso il lago Chad.

Già nel febbraio 2018 nella conferenza internazionale sul lago Ciad, tenutasi ad Abuja in Nigeria con la partecipazione anche dell’Italia e dell’Unesco, si era sostenuto con forza la realizzazione di Transaqua. Allo stato, il trasferimento idrico tra i bacini acquiferi non ci sembra un’opzione né un “miraggio faraonico” ma una vera e propria necessità.

Si prevede il trasferimento di 100 miliardi di metri cubi di acqua all’anno dal bacino del fiume Congo al lago Ciad, equivalente a circa l’8% della portata del fiume, che, comunque, la scarica tutta nell’Oceano Atlantico. Il piano prevede anche la costruzione di un sistema di dighe, bacini artificiali e canali che forniranno energia pulita, trasporto fluviale e acqua dolce per le popolazioni interessate e per lo sviluppo di un moderno settore agroindustriale nell’Africa Centrale.

Transaqua affronta molti aspetti della crisi africana, offrendo la possibilità di lavoro e benefici per i paesi a sud del Sahel, inclusa la Repubblica Democratica del Congo, che metterebbe a disposizione l’acqua in cambio di un importante arricchimento infrastrutturale e produttivo.

Come prevedibile, la Cina è il primo paese a essere interessato, non solo per ragioni geopolitiche ma anche per soddisfare la sua necessità di importare beni alimentari.

Già nel 2016 PowerChina, il gigantesco conglomerato industriale cinese che ha costruito anche la diga delle Tre Gole, aveva discusso del progetto con il governo della Nigeria esprimendo la sua disponibilità a partecipare al finanziamento e alla realizzazione dello stesso.

Oltre ai grandi investimenti miliardari in molti paesi dell’Africa, Pechino organizza ogni due anni uno specifico forum con la partecipazione di tutti i capi di stato africani. L’ultimo si è tenuto lo scorso settembre dove la Cina ha presentato il piano d’integrazione dell’Africa nelle Vie della Seta, la Belt and Road Initiative.

Nel frattempo si è mossa anche la Russia che il prossimo ottobre organizzerà il primo Russian African Summit con i leader di tutti i paesi africani.

L’Italia, fin dai tempi di Enrico Mattei, è sempre stata attenta all’idea di una vera cooperazione e dello sviluppo dell’Africa. Da sola, però, non è riuscita a smuovere gli altri grandi attori occidentali e internazionali.

Lo scorso ottobre è stato meritoriamente firmato un memorandum d’intesa tra il nostro Ministero dell’Ambiente  e la Commissione del Bacino del Lago Ciad per il finanziamento dello studio di fattibilità del Progetto Transaqua. L’Italia vi contribuisce con 1,5 milioni di euro.  Anche PowerChina cofinanzia lo studio.

Negli ultimi anni l’Europa ha ripetuto la necessità di lanciare un “Piano Marshall per l’Africa” per sviluppare il continente e per contenere il flusso dei cosiddetti “migranti economici” verso l’Europa. Questo a parole.

L’Italia ha sempre mantenuto un rapporto storico positivo con molti paesi africani. Siamo conosciuti come i costruttori di dighe e d’importanti infrastrutture. E’ interesse nostro e dell’Europa di lavorare per una genuina collaborazione, superando anche qualche vecchio retaggio del colonialismo di certi paesi europei.

In definitiva, la realizzazione del grandioso progetto in questione sarebbe un aiuto concreto allo sviluppo del continente africano e un modo serio di “aiutarli a casa loro”. Sarebbe, inoltre, anche una scelta coerente per difendere la Terra dal processo di desertificazione evidenziato dallo stesso ONU. Sarebbe probabilmente una risposta importante al problema dei mutamenti climatici denunciati dagli scienziati e dai giovani di tutto il mondo.

*già sottosegretario all’Economia **economista

Guerre per e sul il petrolio e mercati irrequieti: incertezze anche sul prezzo dell’oro nero

Mario Lettieri* Paolo Raimondi** *già sottosegretario all’Economia  **economista

Il recente andamento del prezzo del petrolio riflette qualche cosa di più serio e complesso rispetto al solo comportamento della domanda e dell’offerta. Ora è al livello di circa 70 dollari al barile. Una crescita importante dai 53 dell’inizio dell’anno.

Solitamente l’aumento è spiegato con la decisione dei Paesi dell’OPEC e della Russia di diminuire la loro produzione. A dicembre avevano annunciato di ridurla di 1,2 milioni di barili al giorno (bpd). A ciò naturalmente si aggiungono gli effetti della crisi politica e sociale del Venezuela, dell’embargo americano verso l’Iran, della preoccupante crescente incertezza sulla situazione libica e del raffreddamento della crescita globale. Globalmente, la produzione e il consumo di petrolio oggi si stimano in circa 100 milioni di bpd.

Si dimentica, però, di dire che le evoluzioni negative sono ampiamente compensate dall’aumento della produzione di petrolio da parte degli Stati Uniti, che hanno raggiunto i 12 milioni di bpd.  Anche le esportazioni americane di petrolio hanno toccato il livello record di 3,6 milioni bpd e ci si aspetta che presto arrivino fino ai 4,6 milioni bpd. Si stima che la produzione giornaliera di petrolio da parte dei paesi non-OPEC, con gli Usa in testa, possa presto crescere di circa 2 milioni di barili al giorno.

Già nel 2018 il prezzo medio del barile di greggio aveva registrato un aumento del 30% rispetto all’anno precedente. Però, l’aumento della media annuale salirebbe al 65% se il paragone lo facessimo con i dati del 2016, quando il prezzo del barile era poco sopra i 40 dollari.

Certamente sono lontani anni luce dai 100 dollari del periodo 2011-2013 e dai picchi di 150 dollari nel mezzo dell’euforia speculativa legata alla grande crisi finanziaria.

Com’è noto, a ottobre del 2018 si raggiunsero i 73 dollari al barile per poi scendere ai 53 dollari di dicembre. Da gennaio scorso il prezzo è in progressiva salita.

Si può dedurre che le varie spiegazioni fornite dagli esperti e dalle stesse compagnie circa le variazioni dei livelli delle produzioni non sono molto convincenti. In particolare non si giustificano le repentine oscillazioni del prezzo e i loro strettissimi tempi non riflettono gli andamenti della domanda e dell’offerta. Né l’evidente cambiamento del tasso della crescita globale e di quello del commercio internazionale può essere una giustificazione valida.

A nostro avviso, l’attuale volatilità dei mercati energetici deve essere spiegata anche dalla crescente attenzione posta da settori della finanza sul petrolio e sulle commodity. La storia insegna che, quando altri settori finanziari – quali quelli del corporate bond, dell’immobiliare e dei titoli di stato arrancano, proprio come adesso, – le grandi banche e i fondi di investimento più speculativi tendono a cercare altrove possibilità di profitto, anche al prezzo di maggiori rischi. E i prodotti energetici e in generale le commodity possono diventare oggetto di speculazioni.

Infatti, i recenti venti di guerra in Libia, anche intorno ai maggiori pozzi petroliferi, avrebbero accresciuto l’interesse da parte di taluni speculatori per operazioni finanziarie legate ai futuresul prezzo del petrolio.

Non è un caso che la Banca dei regolamenti internazionali di Basilea abbia rilevato un notevole aumento nelle attività legate ai derivati finanziari otc.  Il suo ultimo rapporto trimestrale, pubblicato in aprile, evidenzia che già a metà 2018 il valore nozionale totale degli otc ha raggiunto i 600.000 miliardi di dollari. Anche i derivati sulle commodity hanno registrato un notevole aumento, superando, dopo molti anni, i 2.000 miliardi di dollari, con un aumento del 15% rispetto ai dati rendicontati del semestre precedente. La Bri, perciò, parla “di mercati finanziari particolarmente irrequieti”. Bisognerà tenerne conto.

Non è nostra intenzione immaginare future gravi crisi finanziarie frutto di nuove speculazioni. Sono tante le variabili, economiche e geopolitiche, in gioco. Inoltre, la storia non si ripete mai negli stessi modi. Dato, però, l’aggravamento generale del processo debitorio pubblico e privato, come da noi recentemente evidenziato, auspichiamo che non sia una ripetuta mancanza di controlli e di interventi a mettere il mondo di fronte a nuovi e insostenibili rischi di crisi.

Soprattutto non vorremmo che, ai tanti danni che di norma le attività petrolifere generano (guerre, colpi di stato, corruzione, danni alla salute e all’ambiente), si aggiungano quelli più diffusi della speculazione finanziaria fatta sui barili di petrolio, che spesso sono solo sulla carta e non realmente pieni del liquido nero.

 

SENZA PROGETTI E SENZA FONDI NIENTE RIPRESA

Mario Lettieri* e Paolo Raimondi**

 Non si può essere soddisfatti di riconoscere che l’economia italiana è fortemente peggiorata nei passati mesi, come ammette lo stesso Documento di economia e finanza appena presentato. Sarebbe, però, ancora più preoccupante se, di fronte a questa triste ed evidente realtà, il governo volesse continuare a “vivere sulle nuvole”, spargendo illusioni e promesse insostenibili.

 Palazzo Chigi ha messo nero su bianco che per il 2019 l’aumento del pil dovrebbe passare dall’1% allo 0,2% e che di conseguenza il deficit di bilancio dovrebbe crescere dal 2,04% al 2,4%. Sono stime ancora troppo benevoli che non tengono conto, purtroppo, degli effetti negativi a spirale che solitamente accompagnano la recessione economica.

 Di ciò siamo fortemente preoccupati, anche perché il confronto politico è soprattutto di natura ideologica ed elettorale e, a volte, anche di rivalsa. Riequilibrare il bilancio dello Stato richiede decisioni chiare e tempi medi poiché si basa sulla ripresa degli investimenti, della produzione, dell’innovazione e dell’occupazione nei settori dell’economia reale.

 Perciò, mantenere a tutti i costi le promesse fatte durante le campagne elettorali potrebbe sembrare positivo ma, in verità, non fa parte delle leggi che regolano il sano andamento e lo sviluppo dell’economia, sia nella teoria che nella prassi. Vale per tante iniziative, a cominciare dalla flat tax che ha fatto capolino nel Def. Per ora è una semplice enunciazione.

 Per serietà e credibilità, portare come esempio da seguire nel nostro paese il modello ungherese della flat tax, che sarebbe la ragione del buon andamento dell’economia di Budapest, è un errore.

 Per chiarezza è opportuno ricordare, invece, che la recente ripresa economica dell’Ungheria si basa su tre condizioni convergenti: il contributo a fondo perduto di ben 3,5 miliardi di euro annui da parte dell’Unione europea, l’intensa partecipazione economica e industriale della Germania verso i paesi dell’Europa centrale e il basso costo della mano d’opera ungherese, con una qualifica tecnologica mediamente elevata, che ha attirato notevoli investimenti. Tutte condizioni che in Italia non ci sono.

 Ovviamente, il documento del Def non contempla aumenti nella tassazione: sarebbe una clamorosa ammissione di totale fallimento. Per i prossimi mesi, però, il governo dovrà dimostrare come “bilanciare” l’aumento delle uscite con le minori entrate. Naturalmente, per il bene degli italiani ci si augura che lo sappiano fare. Ma è indubbio che dal prossimo gennaio possa scattare l’aumento delle aliquote Iva.

 A nostro avviso la priorità dovrebbe essere la ripresa degli investimenti pubblici in infrastrutture per l’effettiva apertura dei cantieri, a partire dal Mezzogiorno dove la situazione economica e occupazionale è a dir poco disperata. Secondo varie stime, oltre ai fondi recuperabili dall’enorme evasione fiscale, ci sarebbero 140 miliardi di euro già stanziati nei bilanci degli anni passati per svariati progetti.

 Attraverso un accordo già operativo con la Banca europea per gli investimenti essi potrebbero diventare subito spendibili. Il vero problema sono le lungaggini delle burocrazie statali, regionali e locali.

 Secondo l’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) si tratterebbe, tra l’altro, di 60 miliardi del Fondo investimenti e sviluppo infrastrutturale, di 27 miliardi del Fondo sviluppo e coesione, di 15 miliardi di Fondi strutturali europei, ecc.

 Se si riuscisse a spendere in tempi ragionevolmente brevi i soldi in questione, sarebbe una leva per la ripresa economica. Si ricordi che l’Istat sostiene che ogni euro pubblico investito nelle infrastrutture possa generare una crescita di investimenti diretti e indiretti di 3-4 volte. 

 E’ il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE), presso Palazzo Chigi, responsabile della gestione delle risorse sopra menzionate, che non ha svolto un’effettiva azione incisiva nei confronti degli enti e delle amministrazioni beneficiari dei progetti.

 Bisogna accelerare i processi decisionali, snellendo il codice degli appalti e affidando, contemporaneamente, alle autorità anti corruzione il compito di prevenire e colpire le infiltrazioni malavitose e le mazzette legate ai lavori pubblici.

 La situazione, nella sua complessità e urgenza, non può ancora essere lasciata alle lentezze burocratiche. Serve, invece, una chiara e netta assunzione di responsabilità da parte del governo e delle altre istituzioni. Il paese non può più aspettare.

 *già sottosegretario all’Economia  **economista

Con la Nuova Via della Seta la Cina è vicina, anzi è tra noi. E anziché cercare il dominio politico militare cerca l’incremento degli scambi. Non solo commerciali

Il Mediterraneo – una volta il Mare Nostrum – tornerà ad essere ciò che il suo nome significa, e cioè “In mezzo alle terre”, dove per terre si intende l’Europa, l’Africa e l’Asia? E’ possibile, se non probabile o certo. E a riempire concretamente il significato del suo nome sarà il poker d’assi porti italiani di Genova e Trieste e quelli spagnoli di Bilbao e Valencia più quello portoghese meridionale di Sines: questo infatti anche se affacciato sull’Atlantico farà da snodo verso l’Africa. Questi cinque porti saranno i terminali occidentali del gigantesco progetto cinese Belt and Road Initiative, in sigla BRI, noto anche come Nuova Via della Seta, al quale hanno già aderito 60 Paesi più oltre 40 organizzazioni internazionali e che intende stimolare  anche con rotte navali non solo l’integrazione dei commerci e delle economie dei tre continenti citati, ma diventare per loro “un percorso che porta all’amicizia, allo sviluppo condiviso, alla pace, all’armonia e ad un futuro migliore”. Lo ha dichiarato a Shangai lo scorso novembre  il presidente della Cina Xi Jinping all’International Economic and Trade Forum, al quale il 5 novembre ha partecipato, con il suo secondo viaggio in Cina, il nostro vicepremier e ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro Luigi Di Maio (  https://video.repubblica.it/politica/shanghai-la-gaffe-di-luigi-di-maio-il-presidente-xi-jinping-diventa–ping/318842/319471  )

Poche settimane dopo avere pronunciato quelle parole il presidente Xi è stato in visita in Spagna dal 27 al 29 dello scorso novembre per proporre l’adesione alla BRI anche alla Spagna, Paese nel quale l’anno scorso la compagnia navale cinese Cosco Shipping Holdings si è aggiudicato il 51%, cioè la maggioranza assoluta, del gruppo spagnolo Notaum Port, gestore dei servizi portuali per le navi container a Bilbao e Valencia. E se la Spagna si è riservata di decidere, il Portogallo invece lo scorso 5 dicembre ha aderito e concesso per la BRI lo sbocco nel porto di Sines, sulla costa meridionale del Portogallo e poco distante dallo Stretto di Gibilterra. Oltre a funzionare come punto di raccolta delle merci della BRI da irradiare verso l’Africa, Sines sarà di fatto per la Nuova Via della Seta anche la porta di ingresso al Mediterraneo, dove la BRI potrà contare sui quattro porti sopra citati, due francesi e due italiani. Di questo poker di porti del Mediterraneo alla Cina interessa in particolare quello di Trieste  perché è l’unico porto europeo che gode di extraterritorialità doganale ed è collegato via treno all’Europa centrale e orientale.

Diciamo subito per completezza d’informazione che ci sono anche voci molto contrarie alla Nuova Via della Seta, vista come un tentativo di allontanare l’Italia dalla Nato (ma a cosa serve una volta scomparsa l’URSS e annesso “pericolo comunista”?) e dall’Europa. Tra i contrari spicca da tempo Alessia Amighini, Co-direttrice dell’Osservatorio Asia presso l’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI  https://www.ispionline.it  ). Amighini rileva che “Gli altri grandi esportatori europei , di cui si lamenta la maggior forza economica e commerciale in Cina, non hanno firmato MoU (NDR: sigla inglese per Lettera di Intenti), ma guidato e sostenuto cordate e missioni di imprese per firmare contratti e accordi concreti”. E conclude: “Il MoU tra Italia e Cina è destinato indubbiamente a sigillare il ruolo strategico dell’Italia come ponte strategico della Cina in Europa, e non invece come ponte tra Ue e Cina. Sperare che almeno intensifichi il commercio e gli investimenti non basta a compensare le remore di un documento le cui conseguenze politiche non riusciamo ora nemmeno a immaginare”.

Il pioniere dei rapporti economici con la Cina è stato indubbiamente il socialista Gianni De Michelis quando era il nostro ministro degli Esteri, e non solo perché essendo veneziano aveva letto Il Milione di Marco Polo. De Michelis fondò a Padova una associazione per incrementare la reciproca conoscenza e gli scambi tra Italia e Cina a partire dal Veneto. Anche Romano Prodi quando era il nostro premier ha intrapreso iniziative a favore dei contatti e degli scambi Italia-Cina. Silvio Berlusconi invece quando era premier ha rinviato e infine annullato per ben tre volte il suo viaggio di Stato in Cina, preferendo invece altri impegni. Dopo queste premesse nostrane l’Italia sarà il primo Paese europeo ad aderire anche con sue infrastrutture al grande progetto cinese della Nuova Via della Seta? E’ molto probabile, se non certo. Si intitolava “La Cina è vicina” il film, alquanto noioso, di Marco Bellocchio del ’67, in piena epoca di comunismo avanzante in piazza e alle votazioni e anticamera del famoso ’68. Ma in realtà la Cina era lontana. Lontanissima. Oggi, morto il comunismo, la realtà è che la Cina non solo è vicinissima, ma è ormai tra noi. La Lunga Marcia (  https://it.wikipedia.org/wiki/Lunga_marcia ) intrapresa da Mao Tzedong (all’epoca si scriveva Mao Tze Tung ) è infatti proseguita, ha mutato volto e prosegue tuttora alla grande, anche se con sviluppi decisamente imprevisti e tra pochi giorni farà tappa in Italia. Ma andiamo per ordine. 

Fino al crollo dell’Unione Sovietica e del comunismo l’Italia era la portaerei USA e Nato posta tra il mondo capitalista a ovest  e il mondo comunista a est. Il Portogallo, a partire dalle isole Azzorre, e l’intera penisola iberica erano considerate dal Pentagono e dalla Nato la parte iniziale di un imbuto che andava man mano allargandosi all’intera Europa con la disseminazione di basi militari. In Spagna è successo perfino, il 17 gennaio ’66, che quattro bombe atomiche a stelle e strisce precipitassero da un bombardiere, una in mare, una su un terreno privato, una vicino alla foce di un fiume e una in montagna,  per fortuna tutte senza scoppiare nonostante l’esplosione dell’innesco (  https://it.wikipedia.org/wiki/Incidente_di_Palomares  ). Oggi vediamo la Cina in procinto di firmare accordi che fanno dell’Italia il porto navale cerniera tra Occidente e Oriente dopo avere stipulato accordi ( https://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/portogallo-cinesi-trump-via-seta-2966291/  ) che fanno della penisola iberica, e in particolare del Portogallo comprese le Azzorre, la base e il trampolino di lancio  per linee di navigazione commerciale che si irradiano ad imbuto non solo verso l’ Europa, ma anche verso l’Africa e lo stesso continente americano. Il tutto mentre gli investimenti cinesi in questi tre continenti vanno al galoppo, al punto da avere provocato all’Italia il 7 marzo un duro ammonimento stop USA ( https://notizie.tiscali.it/economia/articoli/Stop-degli-Stati-Uniti-a-Di-Maio-ingresso-Italia-Via-della-Seta/ ) e ammonimenti dell’Europa ( https://www.italiaoggi.it/news/i-maggiori-acquisti-della-cina-in-europa-sono-stati-fatti-in-germania-e-in-gran-bretagna-perche-l-allarme-2342518 ) perché vengano messi un freno e un argine alla campagna acquisti lanciata da anni da Pechino e supportata massicciamente dal grandioso progetto della Nuova Via della Seta/Belt and Road Initiative. Un progetto destinato a cambiare oltre alla realtà economica europea la realtà geopolitica del pianeta, specie se viene realizzata completamente anche l’iniziativa russa Razvitie ( https://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/russia-corridoio-razvitie-la-transiberiana-dello-sviluppo-1904773/    ), per certi versi geograficamente parallela alla cinese BRI.

L’occasione per la nuova tirata d’orecchie è la visita di Stato in Italia del presidente cinese Xi Jinping, prevista dal 21 al 24 marzo, nove anni dopo la visita del suo predecessore Hu Jintao, che su invito dell’allora premier Silvio Berlusconi partecipò anche alla riunione del G8 a L’Aquila. All’incontro col presidente Sergio Mattarella, il quale è già andato a Pechino nel febbraio 2017, seguirà quello più operativo col premier Giuseppe Conte e con varie aziende per la firma di una serie di accordi che vanno dalla cancellazione della doppia fiscalità fino alla probabile adesione italiana alla Nuova Via della Seta, con la concessione anche di terminali marittimi nei porti di Genova e Trieste, cioè su entrami i lati dello Stivale, e ad accordi con varie aziende. A Pechino fa gola Trieste perché è l’unico porto europeo che gode di extraterritorialità doganale ed è collegato via treno all’Europa centrale e orientale.
Per quanto riguarda Genova è da ricordare che Vasco da Gama il 22 novembre 1497 doppiando il Capo di Buona Speranza (nome dato dal suo connazionale Bartolomeu Dias quando era riuscito a raggiungerlo dieci anni prima senza però proseguire la navigazione verso Oriente) è riuscito in ciò che due secoli prima, nel 1291, era stato tentato con due navi da marinai genovesi: i loro nomi sono Tedisio Doria, Ugolino e Vadino Vivaldi. L’annalista della Repubblica di Genova Jacopo Doria, zio di Tedisio, di loro scrive: “Armarono ottimamente due galee, le diressero nel mese di maggio verso lo Stretto di Setta [oggi Gibilterra] acciò che andassero attraverso il mare oceano alle parti dell’India e di là portassero utili mercanzie”. Delle due navi genovesi e annessi equipaggi non s’è però più saputo nulla: scomparsi in mare. Vasco da Gama durante la risalita della costa orientale africana scoprirà con meraviglia che in Mozambico le navi locali utilizzavano bussole fabbricate a Genova.

Riguardo gli accordi aziendali, stando a indiscrezioni riguarderebbero strade, ferrovie, ponti, aviazione civile, porti, energia e telecomunicazioni, e sono già stati messi nero su bianco dai tecnici del ministero dello Sviluppo Economico, il cui titolare, Luigi Di Maio, è già stato in Cina due volte, l’ultima lo scorso novembre in occasione dell’International Economic and Trade Forum a Shangai. Di Maio a Shangai pur sbagliando il nome del presidente cinese, chiamato erroneamente Ping, ha tenuto un discorso di vari minuti molto impegnativo e molto proiettato a favore degli accordi con la Cina per stimolare le esportazioni del made in Italy. A favorirle molto sarà il polo logistico integrato di Mortara, nel Pavese. Nel giugno del 2017 sono stati firmati infatti accordi (  http://www.terminalmortara.it/ita/sala_stampa/comunicati/articolo5giu2017.pdf  ) per collegare Mortara via treno alla città di Chengdu lungo la prima rotta Cina-Italia. Il partner cinese in questa operazione è Changjiu Group (oltre 20 miliardi di fatturato). I treni merci arriveranno in circa 18 giorni e torneranno indietro carichi di prodotti made in Italy. Sono previsti fino a tre viaggi a settimana e il collegamento con Shanghai e Pechino. Il primo treno è partito il 28 novembre 2017. 

Con la firma degli accordi con Xi a Roma l’Italia diventerebbe il primo Paese dell’Unione Europea a sostenere la BRI, che ha già raccolto più di cento adesioni di Paesi e grandi organizzazioni internazionali.

Il monito Usa appare alquanto strumentale, visto che il presidente Trump, dopo avere minacciato contro la Cina la guerra dei dazi ora pare che punti a un vasto accordo proprio con Pechino (    https://www.milanofinanza.it/news/trump-accelera-sugli-accordi-con-la-cina-201901311503594427   ), motivo per cui il 27 marzo incontrerà a Mar-a-Lago lo stesso Xi. E suona francamente grottesco e alquanto offensivo l’allarme USA per la possibilità che la Cina acquisti il debito sovrano italiano ( https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2019/03/15/news/cina_gli_stati_uniti_preoccupati_dei_colloqui_fra_xi_e_di_maio_sull_acquisto_del_debito_italiano-221681482/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P4-S1.4-T1 ): il debito USA come è ben noto è stato acquistato a man bassa proprio da Pechino. Non ha quindi tutti i torti la Cina quando il 7 marzo ha sferzato l’Europa con un invito quanto mai esplicito: “Basta sudditanza con gli USA”  ( https://www.repubblica.it/esteri/2019/03/07/news/via_della_seta_pechino_sferza_l_europa_basta_sudditanza_con_gli_usa_-220912573/ ). Semmai dobbiamo preoccuparci del punto debole dei grandi piani cinesi: l’enorme debito pubblico interno ed estero di Pechino, che all’inizio dell’anno pari in totale  al  317% del PIL ( https://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2019-01-13/pechino-e-spirale-fuori-controllo-debito-112455.shtml?uuid=AEweFFEH&refresh_ce=1   ) 

Uno dei motivi per cui Trump minaccia di intervenire nella recente crisi politica del Venezuela è che tale Paese, ricco di petrolio, ha stretto accordi con la Cina per la sua lavorazione ed esportazione. Il problema è che il mega progetto cinese fa un po’ concorrenza ai due grandi progetti di libero scambio patrocinati dagli Usa: vale a dire al Transpacific partnership (TTP) (  https://it.wikipedia.org/wiki/Partenariato_Trans-Pacifico  ), che lega agli Usa gli Stati con i quali gli Stati Uniti hanno avuto a che fare con la seconda guerra mondiale e con quella del Vietnam, e al Transatlantic trade and investment partnership (TTIP) ( https://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_transatlantico_sul_commercio_e_gli_investimenti ),  progetto di libero scambio tra Europa, Stati Uniti e Canada.

Il monito  di Bruxelles suona piuttosto ipocrita visto che negli ultimi 10 anni c’è stata la gara tra i Paesi della UE ad accogliere gli investimenti cinesi: che hanno fatto 227 accordi economici con l’Inghilterra, 225 con la Germania, 89 con la Francia, contro gli 85 con l’Italia. In totale, negli ultimi 10 anni, Pechini ha investito in 30 Paesi europei 225 miliardi di dollari per stipulare 678 accordi societari, 360 dei quali si sono conclusi con il passaggio del controllo azionario in mani cinesi. Accordi, si badi bene, autorizzati e spesso patrocinati dai rispettivi governi, con la cancelliera Angela Merkel, la collega britannica Theresa May e il francese Emmanuel Macron volati a bella posta a Pechino.

Tutto questo attivismo è avvenuto e avviene nonostante la lettera (  http://www.finanzaonline.com/notizie/shopping-cinese-europa-spaventa-italia-germania-francia-scrivono-allue  ) che Italia, Germania e Francia il 22 agosto 2017 hanno scritto all’Unione Europea proprio perché allarmate dalla grande campagna acquisti targata Pechino. Ma la cosa strana nostrana – mi si scusi il bisticcio di parole – è che mentre Di Maio e il suo M5S  – più il premier Giuseppe Conte, anche se come al solito sottotono – sono molto favorevoli agli accordi con  Pechino, a tirare il freno è Matteo Salvini nonostante che il principale sponsor della visita di Xi in Italia è stato proprio un leghista, Michele Geraci, sottosegretario allo Sviluppo Economico, oltre che di suo banchiere e docente in Cina per dieci anni, tanto da parlare fluentemente il cinese. A conti fatti, pare di assistere alla stessa baruffa per la TAV, ma a parti invertite: questa volta a essere contraria invece del M5S è la Lega. E dire che mentre sull’utilità della TAV può anche essere legittimo avere dubbi, sull’utilità della BRI dubbi non ce ne possono essere. Difficile che la Lega vada oltre le enunciazioni di principio e la retorica “patriottica”, visti gli interessi in ballo in piena “Padania” come dimostrano gli accordi e il ruolo di Mortara. I maligni insinuano che mentre Di Maio “guarda a Pechino”, e ne è appoggiato concretamente, Salvini invece “guarda a Mosca”, in particolare al suo presidente Putin, e ne è appoggiato altrettanto concretamente. Come che sia, è evidente che tanto per cambiare c’è un po’ di confusione, al punto che l’economista Renato Brunetta, parlamentare ed ex ministro di Forza Italia, accusa il governo di gestire male questa “grande occasione”, per la quale reclama per l’Italia un ruolo da protagonista.

In soldoni i cinesi anziché mostrare i muscoli e imitare gli USA piazzando  basi militari in tutto il mondo imitano semmai i fenici e i portoghesi, che preferivano l’egemonia in terre altrui puntando alla diffusione degli interscambi commerciali tramite una rete di scali portuali. In realtà però c’è da dire che la Cina non imita nessuno perché in passato anziché sviluppare il colonialismo di stampo europeo o la conquista imperiale di territori altrui per dominarli oppure in tempi recenti promuovere la “rivoluzione comunista mondiale” di stampo moscovita, con gli Stati e i territori altrui esterni ai propri confini ha quasi sempre preferito in tutta la sua storia stipulare alleanze tramite accordi commerciali, tributari e magari anche di protezione (unica eccezione l’invasione del Tibet, ma basta un’occhiata alla carta geografica per capire che, per quanto molto deprecabile, s’è trattato di assicurarsi confini in grado di evitare nuove invasioni della stessa Cina). In definitiva la BRI non è che la prosecuzione di tale politica a base di approcci e interscambi commerciali. Per chi non la vede molto di buon occhio la Cina oggi sta riuscendo a fare pacificamente e col denaro quello che i giapponesi provarono a fare con la conquista militare dell’Asia fra gli anni ’30 e i ’40 e poi con la conquista commerciale del dopoguerra.

Sta di fatto che mentre la Cina investe mille miliardi di dollari (  https://www.corriere.it/digital-edition/CORRIEREFC_NAZIONALE_WEB/2018/09/10/15/mille-miliardi-sulla-via-della-seta_U30201076652748OLH.shtml ) nella BRI per collegare il mondo, gli Usa invece ne investono anche di più nella sola produzione di ordigni nucleari (  https://www.ilmessaggero.it/primopiano/esteri/pentagono_nucleare_nuove_testate_deterrente_russia_cina-3525097.html  ) più moderni ed efficienti (cioè più distruttivi….), concepiti apposta per tenere sotto pressione proprio la Cina, oltre alla solita Russia costretta così a riprendere la costosissima corsa al riarmo. Trump infatti porta a 1.200 miliardi di dollari i 1.000 stanziati per queste armi da Obama (  http://www.ilgiornale.it/news/mondo/obama-e-i-mille-miliardi-dollari-nuovo-arsenale-nucleare-1214785.html  ). 

La lunga marcia della Cina verso il predominio commerciale e produttivo in molti settori è iniziata da tempo. Oggi i temi di conflitto per la supremazia tra Usa e Cina sono molti: mercati on-line; hardware; supercomputer; computazione quantistica; navigazione satellitare; intelligenza artificiale; armamenti avanzati; sicurezza nelle telecomunicazioni; potere di imporre gli standard internazionali.

Uno studio accurato della Commissione Europea riguardante il 2016 dimostra che la Cina in quell’anno ha prodotto:

– il 28% delle automobili del mondo (poco meno di un veicolo su tre);

– il 90% di tutti i cellulari;

– l’80% di tutti i computer, e cioè quattro su cinque;

– l’80% di tutti i condizionatori del pianeta;

– il 60% di tutti i televisori assemblati sul nostro pianeta, ovvero più della metà totale;

– il 50% dei  frigoriferi fabbricati su scala globale;

– più del 40% delle navi costruite nel mondo intero.

Senza contare l’enorme quantità di merci del settore abbigliamento,  sport e  casalinghi che la Cina riversa a prezzi popolari nella miriade di negozi e supermercati che ormai costellano ogni città europea.  

E’ bene riflettere sul fatto che l’antica Via della Seta e la complementare antica Via delle Spezie non sono state solo millenarie vie commerciali. Hanno infatti  alimentato l’Occidente, fin dai tempi dei romani, dei più ambiti beni di consumo, dalla seta alle spezie appunto, ma anche con innovazioni scientifiche e tecnologiche. Basti pensare che Cristoforo Colombo non sarebbe mai potuto arrivare in America senza il timone assiale di coda delle navi e senza la bussola, cose arrivate dalla Cina assieme alla carta, alla cartamoneta, alla polvere da sparo e a molto altro. La stessa America è stata “scoperta” perché i navigatori europei cercavano un modo di arrivare in India, Cina e dintorni per poter continuare gli enormi commerci di spezie e d’altro senza dover passare per i territori ormai in mano agli arabi islamici, che imponevano man mano dazi che moltiplicavano il costo iniziale delle merci anche per più delle dieci volte già lamentate da Plinio il Vecchio per l’enorme esborso annuale di Roma in oro e argento. La matematica occidentale e i computer non potrebbero esistere senza l’apporto dei numeri arabi, in realtà indiani, dell’algebra e dell’invenzione del numero zero, apporto arrivato dall’Oriente tramite quelle antiche vie.

Stando così le cose, cioè la realtà storica, la Nuova Via della Seta può contribuire oltre che a ridare centralità al Mediterraneo come ponte tra Europa, Oriente e Africa anche a correggere il concetto e l’idea di Europa in voga da tempo e il conseguente eurocentrismo (e suprematismo): quello convinto che tutto il sapere moderno – se non tutto il sapere in assoluto – sia nato in Europa. Dimenticando così che l’Europa è nata per volere e interesse della Chiesa, che – anche falsificando come è ben noto il testamento di Costantino –  ha voluto separarla dal più vasto insieme di terre dell’impero romano con capitale Costantinopoli. E dimenticando che Costantino aveva voluto trasferire la capitale dell’impero da Roma alla nuova città da lui fondata, e che da lui prende il nome,  proprio per avvicinare il centro e il governo dell’impero a quell’Asia che tramite la Via della Seta e quella delle spezie  formava di fatto se non un tutt’uno almeno un tessuto comune non solo di commerci con l’impero romano. Spostare la capitale a Costantinopoli significava anche eliminare vari dazi intermedi per le merci, spezie soprattutto, importate in abbondanza dall’Oriente. 

Guarda caso, il gas e il petrolio (e alcuni metalli essenziali per i telefonini e computer) senza i quali non possiamo più vivere vengono in gran parte proprio dall’Asia Centrale e dalla Cina: gli oleodotti e i gasdotti corrono più o meno in parallelo o attraversano i territori dell’antica via della seta (in realtà, era un insieme di vie). L’ex Segretario di Stato Zbniev Brzezinsky sosteneva che “Chi controllerà l’Asia Centrale controllerà il mondo”. E infatti gli Usa con la motivazione della guerra al terrorismo islamista cercano mettere anche lì le loro basi militari…. 

Nel XV secolo la Cina dell’imperatore Yongle aveva iniziato a esplorare il mondo con i 30 anni di navigazioni oceaniche di flotte immense – fino a 30 mila uomini imbarcati e navi fino a 160 metri di lunghezza – al comando dell’ammiraglio Zheng He. Poi però nel 1434 il nuovo imperatore Hung Hsi, figlio di Yongle, decise di eliminare le flotte, proibire la costruzione di nuove navi e distruggere tutti i manuali e le carte nautiche preferendo chiudere la Cina nello splendido isolamento. Circondata da catene montuose, mari e deserti, dai quali ogni tanto emergevano popoli invasori, la Cina si convinse di essere LA civiltà per antonomasia, se non l’unica al mondo, e che questo fosse abitato da barbari. Nell’800, con le invasioni arrivate dall’Occidente, c’è stato lo stupefatto e doloroso risveglio e la constatazione che esistevano civiltà più progredite e aggressive. L’enorme progetto planetario della Nuova Via della Seta è anche la conseguenza di tale amaro risveglio.

Dobbiamo essere grati alla Cina se i ferocissimi mongoli di Gengis Khan, conquistata tra un massacro e l’altro la Russia, arrivati in Ungheria e comparsi brevemente a Vienna e Venezia per un sopralluogo, non sono dilagati anche in Europa, Italia compresa, secoli fa al comando di Batu Khan e Kadan Khan, nipoti di Gengis Khan. Mentre loro erano impegnatissimi ad avanzare anche in Europa lo zio è improvvisamente morto, motivo per cui tornarono indietro per partecipare a Karakorum all’elezione del successore (   https://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/salvini-il-capo-col-quid-natura-e-storia-piene-di-esempi-e-puo-finire-male-3005629/   ). Poi per nostra fortuna anziché tornare in Europa per arrivare fino al Grande Mare, cioè fino all’Atlantico, come avevano intenzione di fare,  i mongoli preferirono invadere la Cina, all’epoca ben più ricca del Vecchio Continente.  Da notare, en passant, che le mogli dei vari feroci khan mongoli erano quasi tutte cristiane, sia pure del ramo nestoriano. 

L’ex Celeste Impero sta ponendo fine all’egemonia occidentale sul pianeta, egemonia del resto erosa anche da altri Paesi orientali, come l’India e il Giappone, e da altri in rapido sviluppo come il Brasile, la Turchia e l’Iran. Come fare quindi a dialogare con la Cina in modo da evitare se possibile scontri rovinosi? È una domanda che si pongono anche in Vaticano, specie da quando negli Usa e nelle cancellerie europee ci si è resi conto che è molto flebile la speranza di spaccare la Cina nelle sue quattro parti storiche, esistenti prima della millenaria unificazione, puntando magari su minoranze etniche o religiose, come la minoranza musulmana, quella cattolica o i seguaci della religione Falun Gong (  https://it.wikipedia.org/wiki/Falun_Gong   ). La Cina non è né l’Iraq né la Libia né la Siria né l’Ucraina, dove ancora oggi l’Occidente punta al classico “divide et impera”. E non è neppure la Polonia da sottoporre alle spallate antigovernative di Papa Wojtyla. E a tale domanda ha dato una prima risposta l’attuale papa Francesco con la firma il 28 settembre dell’anno scorso di un accordo – per ora provvisorio – in base al quale la nomina dei vescovi della minoranza cattolica cinese, che non riconosce la supremazia del Vaticano,  venga vidimata dal papa (   https://www.repubblica.it/vaticano/2018/09/22/news/vaticano_cina_accordo-207083750/   ). La scelta dei vescovi partirà comunque sempre dal basso, cioè dall’Associazione Patriottica dei Cattolici Cinesi (APCC) e dall’Amministrazione Statale degli Affari Religiosi, ma alla fine ci vorrà l’assenso e la firma del Vaticano.

Una delle nostre responsabilità di europei è di ignorare totalmente (anche) la storia dei rapporti tra la Cina e la Chiesa cattolica. Vale quindi la pena farne un veloce ripasso (  https://www.blitzquotidiano.it/opinioni/nicotri-opinioni/agenda-del-nuovo-papa-cina-meno-rigido-1477868/   ). E’ abbastanza noto che il gesuita Matteo Ricci, geografo, astronomo e matematico, riuscì ad arrivare in Cina e a guadagnarsi la stima anche della corte imperiale perché padroneggiava la lingua cinese, ne aveva assorbito la cultura tanto da vivere come un mandarino. Ricci nel primo decennio del 1.600 per compiacere l’imperatore e la sua corte decise di pubblicare una versione modificata e dell’atlante “Mappa completa delle miriadi di Paesi della Terra”. Realizzata con Li Zizhao e pubblicata in migliaia di copie, la Mappa aveva infastidito i cinesi convinti che la Cina – non a caso da loro chiamata Zhongguo, cioè Regno di Mezzo – fosse il centro del mondo e non la periferia dell’ Europa. La nuova versione della Mappa era decisamente più cinocentrica.

Il gesuita Martino Martini, arrivato in Cina nel 1643 sulla scia del dilagare dei portoghesi in Oriente, aiutò l’imperatore Longwu della dinastia Ming, che lo nominò mandarino, a fronteggiare militarmente gli avversari mancesi della dinastia Quing. Esperto di balistica, preparazione della polvere da sparo e della fusione dei cannoni, Martini venne soprannominato Mandarino Polvere di Cannone. Martini riuscì a convincere papa Alessandro VII ad accettare sia pure con riserva che i cinesi convertiti al cristianesimo potessero continuare i loro riti per i morti e per Confucio senza essere scomunicati.

Il gesuita belga Ferdinand Verbiest venne nominato nel 1669 dall’imperatore Kangxi presidente dell’Ufficio delle Matematiche e portò a termine la riforma del calendario cinese iniziata con il gesuita tedesco Adam Schall von Bell. E l’imperatore Kangxi emanò un decreto di libera predicazione del cristianesimo che ricorda molto da vicino l’analogo editto di Milano con il quale Costantino nel 313 aveva sdoganato il cristianesimo dichiarandolo “religio licita”. La penetrazione del cattolicesimo era favorita dalla crisi di rigetto anche da parte delle elite cinesi nei confronti del buddismo, nel cui clero abbondava la corruzione e una eccessiva rilassatezza dei costumi.

I missionari gesuiti erano convinti che per favorire la penetrazione del cristianesimo in Cina si dovesse essere tolleranti e rispettosi di culture antiche e radicate come quella cinese e più in generale asiatiche, ed erano anche convinti che le pratiche invise a Roma fossero solo riti civili, non religiosi. Di parere diametralmente opposto i missionari francescani e domenicani. Fu così che nel 1713 Papa Clemente XI pubblicò la bolla “Ex illa die”, con la quale condannava i riti cinesi ed esigeva a tutti i missionari residenti in Cina il giuramento di rispettare la condanna romana.

La bolla “Ex quo singulari” di Benedetto XIV, pubblicata l’11 luglio 1742, proibì addirittura ogni discussione sui riti cinesi e annessa condanna di Clemente XI, costringendo così gli imperatori Yongzheng e Qianlong a porre un freno alla libertà di predicazione del cristianesimo. E la soppressione della Compagnia di Gesù decisa il 21 luglio 1773 da Papa Clemente XIV non fece altro che convincere i cinesi che i gesuiti avessero mire politiche e fossero quindi davvero pericolosi per l’unità della Cina.

A togliere l’obbligo del giuramento e a consentire ai cattolici cinesi la partecipazione ai riti tradizionali è stato Pio XII nel 1939, anno di inizio della seconda guerra mondiale. Ma con la politica delle scomuniche ai comunisti in blocco e ai vescovi cinesi non disposti a obbedire senza fiatare al Vaticano si è ottenuto solo il rigetto dell’autorità del Papa e la nascita nel 1957 della Chiesa Patriottica Cinese. In pratica, papa Francesco ha per certi versi anticipato intanto sul tema della nomina dei vescovi l’arrivo in Italia e in Europa della Nuova Via della Seta. Contribuendo di fatto anche lui almeno in parte al calo delle tensioni e al recupero del ruolo intercontinentale del Mediterraneo.  

La Nuova Via della Seta è il futuro: a base di cooperazione anziché guerre e invasioni

Le opportunità delle Vie della Seta per l’Italia e l’Europa

Mario Lettieri*  Paolo Raimondi**

In Italia ogni cosa, a prescindere da chi la propone, diventa sempre un guazzabuglio litigioso e gridato per un consumo tutto interno, anche elettorale. Questo è il paese, purtroppo. Mancano una visione strategica e la percezione di un interesse europeo e italiano.

A giorni arriva in Italia Xi Jinping, il presidente cinese, per sottoscrivere degli accordi commerciali e un memorandum of understandigcon l’Italia. La Cina ha una chiara strategia: sviluppare una collaborazione con tutti i paesi lungo la Via della seta per dare sbocco ai propri prodotti. Facendo così, ovviamente, crea nuove amicizie e nuove alleanze, con inevitabili ripercussioni geopolitiche.

Del resto, anche gli Stati Uniti, che fino ad oggi hanno permesso alle proprie corporation di produrre merci a basso costo sul territorio cinese per poi importarle, hanno cambiato completamente strategia: giocare la carta geopolitica per contenere la Cina in tutti i settori. Non dopo aver piazzato una buona parte del loro debito pubblico in mani cinesi.

L’Europa, e anche l’Italia, mancando di un’identità storica precisa, non hanno alcuna visione strategica e indipendente del proprio futuro e rischiano di essere sballottate da una parte all’altra e di essere schiacciate nello scontro tra i due colossi mondiali.

Non sappiamo esattamente cosa contiene il memorandum of undertandingsulla “Belt and Road Initiative” (BRI), ma è lecito pensare che con la Cina l’interesse dell’Italia sia quello di creare un rapporto di cooperazione. Escludiamo che sia in gioco una “scelta di campo”. Probabilmente è l’occasione per incrementare lo sviluppo del nostro paese, a partire dal Mezzogiorno.

Le nostre imprese dovrebbero poter partecipare ai grandi investimenti in tutti i paesi lungo il corridoio eurasiatico, almeno tanto quanto già fanno la Germania, la Francia e la Gran Bretagna. L’Italia, inoltre, potrebbe diventare il motore del coinvolgimento dell’intera Ue nel progetto, per far valere l’interesse comune e la visione europea.

Detto per inciso, si dovrebbe sapere che un MoU non è un trattato, non è una legge, né un contratto. Si tratta soltanto di un documento  con il quale ci si impegna, senza alcun obbligo, a valorizzare tutte le possibili collaborazioni.

E’ vero. L’Italia potrebbe essere il primo paese del G7 e il primo membro fondatore dell’Europa a firmare un memorandum d’intesa con la Cina sull’adesione alla citata BRI. Ciò potrebbe irritare chi vuole lo scontro con la Cina. Noi invece pensiamo possa essere solo il primo passo per un accordo complessivo tra l’Unione europea e la Cina, senza rinnegare gli impegni atlantici né l’appartenenza al mondo occidentale.

 La BRI è stata “lanciata” nel 2013. Dopo cinque anni si deve usare il plurale per le “Nuove Vie della Seta” in quanto sono ipotizzati due corridoi: uno terrestre, che, attraversando numerosi paesi dell’Asia, arriva a Mosca e poi fino a Duisburg, in Germania, e uno marittimo che dai porti della Cina arriva fino a quelli del Mediterraneo, e oltre. In questi anni la Cina ha già firmato 38 accordi bilaterali e regionali con 34 paesi lungo il corridoio marittimo.  

La Via della seta marittima ha nel Mediterraneo il suo sbocco più importante. La Cina ha fatto grandi investimenti nelle infrastrutture, porti, interporti e snodi logistici in paesi come la Grecia, la Turchia, la Spagna, in Israele, oltre che in Italia. Ma il nostro paese ha maggiori potenzialità per diventare l’hub logistico per l’intera Europa.

In Italia ci sono quattro porti profondi adeguati ad accogliere le mega navi container con un pescaggio di 16-18 metri: Trieste, Genova, Taranto e Gioia Tauro. Genova e Trieste dovrebbero esseri i porti con i quali i cinesi starebbero per sottoscrivere degli accordi.

Si ricordi che i cargo cinesi coprono già il 30% dei traffici di Genova e Savona. Adesso si andrebbe ad aggiungere il porto di Vado Ligure, dove Pechino ha già fatto dei grandi investimenti. Alla fine di gennaio il porto di Trieste ha ospitato per la prima volta un traghetto merci lungo 237 metri. Trieste, come noto, fa parte del Corridoio 5, quello che coinvolge il tratto  TAV/AC Lione – Torino che, anche per questo, sarebbe opportuno realizzare.  

Inoltre, in questo quadro diventano decisive le infrastrutture di scarico delle merci, di magazzinaggio e di trasporto veloce. Perciò è importante l’automazione e quindi la digitalizzazione dei sistemi intermodali. Di conseguenza si parla anche del famoso 5G e della Huawei, sui quali vi è una sorta di veto americano. 

I cinesi, comunque, sembra considerino l’Italia, più che una rete porti di transito, una vera piattaforma per la logistica e la trasformazione delle merci. Il che è una grande opportunità  soprattutto per i porti del nostro Mezzogiorno, dove sono  state create delle zone economiche speciali per attrarre investimenti. La Sicilia, in particolare, potrebbe diventare la piattaforma logistica e di sviluppo per gli investimenti e i progetti da attuare in Africa. 

Come noto la Cina ha già sottoscritto protocolli d’intesa con alcuni atenei e da tempo manifesta un grande interesse per la cooperazione turistica e per il nostro agroalimentare. Noi, a questo proposito, riteniamo che sarebbe opportuno prevedere nel memorandum che i primi accordi riguardino il Sud.

Intanto si ricordi che l’Italia non è il primo paese europeo a cooperare con la Cina. L’OCSE afferma che compagnie cinesi hanno già acquisito partecipazioni importanti in numerosi porti europei: Marsiglia, Nantes, Le Havre e Dunkirk in Francia, Bilbao e Valencia in Spagna, Anversa e Bruges in Belgio, Rotterdam, in Olanda, Amburgo in Germania.

Inoltre, il Pireo, in Grecia, dove i cinesi avrebbero già investito circa 5 miliardi di dollari, diventerebbe il primo porto per container del Mediterraneo e l’hub principale per le esportazioni cinesi in Europa.

Significativo anche il controllo della Cina del 35% del terminal  Euromax di Rotterdam, il primo porto europeo. Così dicasi del controllo del 100% del porto di Bruges, che è il primo al mondo nel traffico commerciale dei veicoli.

In considerazione di questi dati, le polemiche nostrane ci sembrano eccessive. In Italia si dovrebbe imparare un po’ dalla Germania. Berlino sta realizzando il Nord Stream 2, la grande infrastruttura per portare gas dalla Russia attraverso il Mar Baltico. Lo fa nell’interesse tedesco, europeo e anche italiano. Washington vorrebbe fermarlo. E’ la strategia geopolitica degli Stati Uniti di Trump. Berlino, però, tira dritto e nessuno in Germania si permette di dire che adesso Berlino sia caduta nella morsa dell’”orso russo”. Sarebbe una sciocchezza, così come lo sarebbe se si dicesse che l’Italia abbandona i suoi tradizionali alleati per correre tra le braccia dei cinesi.

*già sottosegretario all’Economia **economista

Produttività zero e recessione: NON siamo messi bene.

Produttività zero e recessione

Mario Lettieri*  Paolo Raimondi**

Recessione tecnica, recessione economica, crisi economica. Troppe definizioni e poche decisioni, quando, invece, in Italia necessiterebbe un programma concreto di rilancio dell’economia, fatto d’investimenti, di lavori pubblici, d’incentivi per la modernizzazione e l’occupazione. In situazioni di emergenza, sarebbe necessario un accordo bipartisan per lo sviluppo, come ha saputo fare, anche con molte difficoltà, la Germania. In casa nostra, purtroppo, ieri come oggi, si preferisce “gufare”, “tifare” per il fallimento dell’altro, facendo perdere tutti, soprattutto il Paese.

L’ultima cosa di cui si ha bisogno sono le pagelle delle agenzie private di rating e del poco affidabile Fondo Monetario Internazionale.

Gli analisti e la stampa internazionale, come al solito, puntano il dito sul nostro alto debito pubblico e sui ritardi delle cosiddette riforme strutturali dell’economia italiana. Temono che una successiva contrazione economica possa avere delle conseguenze sull’intero sistema.

Secondo noi, una delle debolezze più preoccupanti, da correggere con urgenza, è la bassa produttività dell’economia italiana.

Dal 2000 il nostro sistema non ha registrato alcun aumento della produttività!

Si ha tale aumento quando, attraverso nuove tecnologie e innovazioni, si produce di più con la stessa mano d’opera. La crescita della produttività è il motore della competitività di ogni sistema.

Occorre dire, in verità, che le nostre imprese sono state comunque capaci di mantenere un elevato grado di competitività, sfruttando l’innata creatività scientifica e imprenditoriale e mantenendo, nonostante tutto, la bilancia commerciale positiva, sostenuta da un export che dal 2009 è cresciuto del 25%. Nel medio periodo, però, la scarsità dell’innovazione e della modernizzazione non regge il confronto con gli altri paesi che investono, e molto, nelle nuove tecnologie.

La mancata crescita della produttività non è, comunque, imputabile solo all’alto indebitamento pubblico. Il Giappone, per esempio, ha un gigantesco rapporto debito/pil del 237% ma è il primo paese al mondo, prima degli Usa e della Germania, per la crescita della produttività.

Non si può, quindi, imputare l’entrata in “recessione tecnica” soltanto all’effetto di fattori esterni, quali la contrazione economica cinese e tedesca.   Nemmeno a certi retaggi del passato, come i disastri della grande crisi finanziaria ed economica del 2008.

Ciò detto, ovviamente la nostra economia soffre più degli altri quando le citate “locomotive” frenano.

Nel 2017 l’’export di soli beni, senza i servizi, dell’Italia verso gli altri paesi europei è stato di 250 miliardi di euro, pari al 55% di tutte le nostre esportazioni. La Germania ha, invece, esportato in Europa beni per 750 miliardi: detiene il 22,4% di tutto il commercio infra Ue, mentre la quota italiana è appena del 7,4%.  L’Italia mantiene la quinta posizione, dietro anche all’Olanda, alla Francia e al Belgio.

Il più grande surplus nel commercio interno all’Ue (export meno import) è detenuto dall’Olanda con ben 200 miliardi di euro. Mentre l’Italia nel 2017 ha avuto un surplus di oltre 8 miliardi, la Francia e la Gran Bretagna, invece, hanno registrato un deficit nel commercio di beni con gli altri paesi europei rispettivamente di 107 e 110 miliardi di euro. Sono dati, questi ultimi, per certi versi sorprendenti.

L’Eurostat prevede una momentanea contrazione dell’economia europea. Senz’altro la causa principale è legata all’altalenante guerra dei dazi che Trump ha lanciato contro la Cina e l’Ue. La Germania, in particolare, soffre degli scandali, originati negli Usa, contro le emissioni di gas e dei dazi americani sull’import di auto tedesche.

Negli anni passati, l’Europa, in primis la Germania, ha beneficiato della politica cinese di modernizzazione. La Cina è il più grande mercato di macchinari tedeschi di vario tipo. La flessione della crescita cinese in corso va, quindi, a impattare l’export tedesco e comunitario.

Non possiamo, quindi, negare i rischi di crescenti difficoltà per la nostra economia. Anche perché si deve tener presente che l’Italia, a differenza di altri paesi europei, non ha ancora recuperato la perdita di pil provocata dalla grande crisi globale del 2008. E’ ancora di circa il 4% sotto il livello pre crisi. Anche gli investimenti, pubblici e privati, sono sotto del 19,2%. In dieci anni, poi, gli investimenti pubblici sono scesi dal 3% all’1,9% del pil. I consumi delle famiglie e il loro reddito disponibile sono inferiori rispettivamente dell’1,9% e dell’8,8% rispetto a dieci anni fa.

L’ingresso dell’Italia in una fase di recessione ha già fatto sentire il suo segno negativo anche sulla borsa, in particolare sui titoli bancari. Si teme che la decrescita possa generare nel sistema bancario nuovi crediti deteriorati e rallentare lo smaltimento dello stock in sofferenza. A fine 2017 i suddetti crediti deteriorati ammontavano ancora a 264 miliardi di euro, pari al 17,6% del totale. E ciò avviene mentre la Bce sta riducendo il quantitative easing, cioè l’acquisto di titoli di Stato, che finora ha aiutato a sostenere i debiti pubblici sul mercato.

Con la recessione il governo, a corto di munizioni, potrebbe essere tentato di aumentare il debito, sempre più caro e meno gestibile, o di aumentare la pressione fiscale. Occorre evitare di rincorrere la spirale negativa e, invece, è importante mettere in campo azioni anticicliche di sostegno agli investimenti, all’innovazione e al lavoro. Bisognerebbe far ripartire, senza perdere ulteriore tempo, tutti i cantieri e gli investimenti, anche privati, già decisi e finanziati. Sostenere i consumi è importante ma non sufficiente a rimettere in moto un’economia in recessione.

*già sottosegretario all’Economia  **economista

LA TAV TORINO LIONE HA IMPORTANZA STRATEGICA. MA I SOMARI A 5 STALLE AL GOVERNO NON LO VOGLIONO AMMETTERE PER ECCESSO DI IGNORANZA E BASSI MOTIVI DI BOTTEGA

Mario Lettieri* e Paolo Raimondi**

Il lungo dibattito sul Treno Alta Velocità/Alta Capacità Torino – Lione impone qualche sintetica considerazione sui cosiddetti corridoi transnazionali, a suo tempo decisi dall’Unione europea con l’intento di “unificare” sempre più il continente europeo sia economicamente che politicamente.  Perciò, a coloro che sostengono l’inopportunità di realizzare l’opera perché il traffico merci sarebbe negli ultimi anni diminuito, senza iattanza, diciamo che essa è tra le leve che in futuro dovrebbe farli aumentare.

Considerando il sistema degli scambi commerciali, la tratta tra Lione e Torino permette la connessione ferroviaria AV/AC con Francia, Spagna, Portogallo. Un’area che nel 2017 incideva per il 30% sulle importazioni italiane dalla zona Euro e per il 40% % sulle esportazioni.

Secondo noi, rinunciare all’opera comporterebbe un isolamento dell’Italia e sarebbe un autogol economico. Lione diventerebbe semplicemente uno snodo logistico verso gli altri corridoi che attraversano il centro-nord della Germania.

Occorre capire che i corridoi non sono solo un transito di merci e di passeggeri, ma sono territori di sviluppo economico e di collaborazione tecnologica. Di fatto integrano vaste regioni dell’Europa, con importanti ricadute anche in campo politico e culturale.

Ci sembra pertanto che le reti trans europee, i TENs, e i corridoi di sviluppo non possono essere sottoposti soltanto a una fredda analisi di costi e benefici. Essi furono pensati, non solo dall’Italia, come strumenti di sviluppo e d’integrazione continentale. Fanno parte della visione di un’Europa unita, democratica e pacifica.

In quest’ottica s’inquadra il Treno AV/AC  Lione – Torino che è una delle infrastrutture economiche di base.

Com’è noto, le infrastrutture economiche di base sono, o meglio dovrebbero essere, un sistema di miglioramenti in un territorio. Trattasi di investimenti fisici di capitale per accrescerne l’utilizzo produttivo e migliorarne la qualità della vita.

Le categorie primarie di miglioramento fisico delle infrastrutture comprendono: i grandi sistemi idraulici, canali, dighe, irrigazione, gestione delle acque, reti fognarie, ecc.; i trasporti; la produzione e la gestione di elettricità; le infrastrutture igieniche e sanitarie; i sistemi di comunicazione e i servizi in generale.  Naturalmente comprendono anche gli investimenti di difesa del suolo e i miglioramenti della sua fertilità.

L’insieme di queste migliorie fa parte delle politiche economiche del governo. Gli effetti di tali politiche vengono valutati non solo con la crescita del pil, ma anche con altri parametri quali la migliore efficienza del sistema, i mutamenti generati anche nel produttività e nella densità tecnologica e demografica

Queste sono le ragioni per le quali l’Unione europea, con la piena, attiva e decisiva partecipazione dell’Italia, ipotizzò a suo tempo, il suo sviluppo integrato attraverso la realizzazione di un programma infrastrutturale ad alta tecnologia che diventasse l’ossatura portante dell’economia europea.

Si ricordi che la politica delle reti trans europee (TENs) per i trasporti, l’energia e le telecomunicazioni ebbe il suo impulso decisivo nel 1993.

Le reti dei trasporti, come già detto, sono costituite da corridoi transnazionali multimodali (ferro, strada, vie navigabili) che si intersecano tra loro per creare un fitto tessuto connettivo tra le diverse regioni europee e tra i grandi terminali portuali e aeroportuali con l’obiettivo di aumentare l’efficienza e la sostenibilità dei sistemi di trasporto.

Dei nove corridoi che costituiscono l’asse portante della Trans European Network-Transport (rete TEN-T), definita dal Regolamento Europeo del 2013, quattro interessano l’Italia. Dovrebbero essere completati entro il 2030.

Il Corridoio Mediterraneo: collega i porti della Penisola iberica (prima di tutto quello di Barcellona), con l’Ungheria e il confine ucraino, passando per il sud della Francia e l’Italia settentrionale. Il corridoio comprende ferrovie, strade, aeroporti, porti e terminali ferroviario – stradali e, nell’Italia settentrionale, anche la via navigabile interna del fiume Po. I progetti principali del corridoio sono la tratta AV/AC Torino – Lione e il collegamento Trieste/Capodistria – Lubiana.

Il Corridoio Reno – Alpi: collega i porti di Anversa, Rotterdam e Amsterdam e il porto italiano di Genova, attraversando la valle del Reno, Basilea e Milano.

Da qui si capisce anche l’urgenza di riavere al più presto il ponte che ristabilisca la connessione di Genova e del suo porto con il resto del corridoio.

Il Corridoio Scandinavo – Mediterraneo: si estende dal confine russo-finlandese, attraverso la Svezia e la Germania fino all’Italia, con collegamenti con i porti di La Spezia, Livorno, Ancona, Bari, Taranto, Napoli e Palermo. Il corridoio comprende anche sezioni di “autostrade del mare” e la costruzione della galleria del Brennero.

Il Corridoio Baltico – Adriatico: si estende dai porti polacchi del Mar Baltico fino a quelli italiani di Trieste, Venezia e Ravenna.

Guardando la cartina geografica ed economica dell’Europa, balza evidente che la realizzazione del Corridoio Mediterraneo e della TAV/AC ha un’importanza strategica per l’Italia. Soprattutto se si considera che in Europa siamo secondi, dopo la Germania, per il settore manifatturiero, concentrato in gran parte nelle regioni del Nord, quelle interessate dal suddetto corridoio.

Le regioni del Sud della Francia, come Marsiglia, fanno riferimento a Lione per i loro traffici. Le regioni meridionali della Spagna, in primis la Catalonia, rappresentano il polo industriale più avanzato e produttivo del paese. Anch’esse guardano al resto dell’Europa attraverso il Corridoio Mediterraneo.

Si può non essere d’accordo, ma è innegabile che la realtà economica dei territori interessati richiede tali miglioramenti infrastrutturali. Secondo noi, per la crescita economica e occupazionale del nostro Paese e per accelerare l’integrazione anche materiale con il resto dell’Europa, sarebbe opportuno non perdere altro tempo. Anzi sarebbe necessario accelerare la realizzazione di tutti e quattro i progetti europei che interessano l’Italia.

*già sottosegretario all’Economia

**Economista

APPELLO AL PRESIDENTE MATTARELLA – LA MEMORIA HA DIMENTICATO IL GENOCIDIO DEI ROM E SINTI: FIGLI DI UN DIO MINORE?

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA

Egregio Presidente,

il 5 ottobre è stato inaugurato nel Parco delle Memorie di  Lanciano il primo monumento che ricorda il genocidio nazista dei Rom e Sinti. Genocidio che conta un numero di vittime che va da un minimo di 500 mila a forse 1,5-2 milioni se si comprendono le persone massacrate non nei campi di sterminio nazisti ma a gruppi direttamente in loco. Genocidio che Lei lo scorso 8 aprile, in occasione della Giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti, ha voluto citare – prima volta che accade da parte di una personalità istituzionale – con uno dei suoi due nomi: Porrajmos. L’altro nome è Samudaripen. Nomi entrambi ignorati da quasi tutti gli italiani. Eccetto alcuni storici e i parenti delle vittime, noi italiani ignoriamo anche che nel nostro Paese erano numerosi i campi di concentramento, prigionia e deportazione in Germania dei Rom e dei Sinti, colpiti anche loro come gli ebrei dalle famigerate leggi razziali. Si tratta purtroppo di un Olocausto dimenticato. Anche l’avvenimento di Lanciano  è stato pressoché ignorato: da tutti i principali mass media, a partire dai quotidiani e a finire alle televisioni private e alla Rai, e da tutte le personalità politiche e istituzionali fatta eccezione per il senatore Luigi Manconi e per il sindaco di Lanciano. Ignorato nonostante un apposito lancio dell’ANSA e nonostante l’appassionata lettera di partecipazione, che Le alleghiamo, della senatrice a vita Liliana Segre.  Tra gli ultimi sopravvissuti dei deportati della Shoà, Liliana Segre, nominata per questo senatrice a vita da Lei, nella sua lettera ha voluto ricordare lo sterminio anche di Rom e Sinti nelle camere a gas del campo di concentramento dove era stata deportata.

Se dopo oltre 70 anni si è arrivati finalmente a tale avvenimento pubblico nel Parco delle Memorie di Lanciano lo si deve alla volontà e iniziativa del Rom italiano musicista, musicologo, direttore d’orchestra e docente universitario Santino Spinelli, in arte Alexian, che durante la seconda guerra mondiale ha avuto 26 familiari e parenti deportati e che è riuscito a mobilitare un folto gruppo di volenterosi. Il monumento inaugurato a Lanciano è infatti dovuto a cittadini e organizzazioni private, che hanno voluto aderire sostenendola anche economicamente all’iniziativa lanciata dal professor Spinelli.
In Germania invece è lo Stato che ha voluto fare ammenda con un apposito Memoriale nel centro di Berlino, vicino a quello che ricorda la Shoà. La Germania ha voluto inoltre che a inaugurarlo assieme al primo ministro Angela Merkel ci fosse il professor Spinelli, una poesia del quale è scolpita nel Memoriale che in Germania ha finalmente squarciato il velo del silenzio e dell’ignoranza sul genocidio dimenticato. La stessa poesia intitolata Auschwitz la possiamo leggere ai piedi del monumento di Lanciano. Qualcuno ha scritto che tale monumento “restituisce la dignità a Rom e Sinti”. Noi invece crediamo che tale monumento inizi a restituire una più completa dignità agli italiani tutti, perché ci aiuta a prendere coscienza di una realtà purtroppo e colpevolmente ignorata troppo a lungo: come se le sue vittime fossero figli di un Dio minore.  In Italia a ricordare il genocidio dimenticato c’è solo una targa in marmo in piazza degli Zingari nel quartiere Monti a Roma.  Inaugurata nel gennaio 2001 soprattutto per iniziativa del Comune di Roma e della Comunità Ebraica romana, è fatta segno spesso ad atti di vandalismo e spregio. In occasione del recente anniversario del rastrellamento nazista a Roma degli ebrei del 6 ottobre 1943 ciò che tale targa ha voluto ricordare è stato ignorato perfino, ma non solo, dall’attuale presidente della Rai Marcello Foa.

Egregio Presidente, stando così le cose Le chiediamo con forza e convinzione quanto segue, anche a nome di tutti gli aderenti a questa nostra richiesta:

– che anche lo Stato italiano provveda a un apposito Memoriale sull’esempio di quello tedesco a Berlino;
– che nella Giornata della Memoria venga inserito il ricordo anche del genocidio dimenticato e più in generale di tutte le vittime discriminate e massacrate dalla barbarie nazista negli appositi campi;
– che il professor Santino Spinelli venga nominato senatore a vita in quanto memoria storica del Porrajmos-Samudaripen e perché si è strenuamente battuto anche sul piano internazionale per porre la parola fine nella memoria collettiva a una omissione deplorevole anche sul piano storico.

Con ossequio.
Moni Ovadia (attore, scrittore e musicista)
Ariel Toaff (docente universitario e saggista)
Giuseppe Nicotri (giornalista e saggista)
—————————————————–

PER ADERIRE INVIARE UNA MAIL A protocollo.centrale@pec.quirinale.it
oppure un fax al numero +390646993125
specificando il nome dell’iniziativa:
PETIZIONE AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PERCHE’ IL GENOCIDIO DEI ROM E SINTI VENGA RICORDATO ANCH’ESSO NELLA GIORNATA DELLA MEMORIA E IL DOCENTE UNIVERSITARIO E MUSICISTA ALEXIAN SANTINO SPINELLI, MEMORIA STORICA DI TALE POPOLO, VENGA NOMINATO SENATORE A VITA.

Arrivano di nuovo le pagelle delle agenzie di rating

Arrivano di nuovo le pagelle delle agenzie di rating

Mario Lettieri* e Paolo Raimondi**

 Arrivano le nuove pagelle delle agenzie di rating sull’Italia! La maggioranza dei media e tanti politici sono contenti come a Natale, sotto l’albero. Finalmente sapremo che i nostri titoli si avvicinano sempre più al livello di “spazzatura” e la cosa sembra consolare molti. In passato, abbiamo più volte messo in guardia da queste “incursioni”. Lo abbiamo fatto quando al governo c’era Berlusconi e le opposizioni usavano i rating per provare che tutto andava male. Lo abbiamo fatto quando al governo c’erano i vari governi del centrosinistra e le opposizioni sventolavano le pagelle negative. Lo facciamo anche ora con il nuovo governo e le nuove opposizioni.

 I rating di Moody’s, Standard & Poor’s e Fitch  non sono valutazioni fatte da enti indipendenti ed eticamente impeccabili. Le agenzie sono imprese private con base negli Usa che hanno la pretesa di giudicare le economie del resto del mondo. In America, invece, sono annualmente tenute d’occhio dalle istituzioni di controllo per scovare eventuali conflitti d’interesse e non sono per niente amate dalle autorità di governo. Il loro ruolo nefasto e corresponsabile nella Grande Crisi del 2007-8, i loro trascorsi e i legami con le grandi banche e con la finanza speculativa, non depongono bene.

 Fitch è posseduta dal colosso della comunicazione Hearst, che ha capitali e partecipazioni in centinaia di differenti business privati. Tra i suoi executive vanta dirigenti che hanno lavorato con banche e finanziarie come Merryl Linch, Lehman Brothers, Goldman Sachs , l’inglese Lloyd Bank, la Beneficial Corporation, ecc.

 Moody’s Corp. ha un fatturato di 4,2 miliardi di dollari per i suoi servizi finanziari e di rating. I suoi grandi azionisti sono fondi d’investimento e grandi banche. I suoi dirigenti si sono fatti le ossa nella Federal Reserve, nella City Group, nella JP Morgan Chase, nelle multinazionali della farmaceutica e del petrolio, come l’ExxonMobil.

 La S&P Global controlla anche l’omonima agenzia di rating. Prima era controllata dal conglomerato Mc Graw Hill Financial, una multinazionale dei servizi finanziari, che ha cambiato nome. I grandi azionisti sono i chiacchierati fondi d’investimento Black Rock e Vanguard. Vanta dirigenti che sono stati in posizioni di comando alla City Bank, alla JP Morgan Chase, alla banca olandese ING, al francese  Credit Agricole, al Credit Suisse, e anche in grandi corporation tra cui la PepsiCo, la Lockeed Martin (tecnologia militare), ecc.

 Basterebbe una veloce occhiata ai loro siti internet per farsi un’idea precisa dei tanti passaggi dal mondo della grande finanza e della speculazione a quello delle grandi corporation che dominano i mercati e viceversa. E’ più che opportuno, quindi, ricordare quanto detto su di loro dalle massime autorità americane. Il documento “The financial crisis inquiry report”, preparato da una Commissione bipartisan e pubblicato dal governo americano nel 2011, evidenzia in oltre 650 dettagliatissime pagine le nefandezze perpetrate prima e durante la Grande Crisi finanziaria del 2007-8. Così sintetizza: ”Noi affermiamo che i fallimenti delle agenzie di rating sono stati delle cause essenziali della distruzione finanziaria. Le tre agenzie sono state le provocatrici chiave del meltdownfinanziario. I titoli legati alle ipoteche immobiliari, centrali nello scatenamento della crisi, non potevano essere valutati e venduti senza il marchio di approvazione delle agenzie. Gli investitori, spesso in modo cieco, hanno fatto affidamento sui loro rating. In alcuni casi erano persino obbligati a comprare tali titoli, pena un aggravamento degli standard relativi alle regole sui capitali loro impostogli. La crisi non sarebbe potuta avvenire senza le dette agenzie. I loro rating, prima alle stelle e poi repentinamente abbassati, hanno mandato in tilt i mercati e le imprese”.

 Anche il dossier del Senato americano “Wall Street and the financial crisis: anatomy of a financial collapse”, pubblicato nel 2011, sulla base di approfondite indagini e di numerose audizioni, dettaglia il ruolo centrale e nefasto delle agenzie nel provocare la Grande Crisi. Evidenzia, in particolare, il loro ruolo fraudolento nel propinare titoli taroccati dai loro rating. Non deve quindi sorprendere se nel 2015 solo la S&P ha pagato 1,5 miliardi di dollari di multa per simili comportamenti fraudolenti. Una sanzione monetaria molto conveniente, sia per il modesto importo, sia perché l’agenzia ha evitato che le indagini andassero più a fondo, facendo eventualmente emergere risvolti più scabrosi e penalmente perseguibili.

 Evidenziamo tutto ciò certo non per occultare gli evidenti problemi economici del nostro paese. Ci sembra, però, insopportabile la mancanza di critiche nei confronti delle citate agenzie private di rating, che, dopo aver contribuito grandemente a provocare la crisi finanziaria più grande della storia, di cui il mondo e l’Italia soffrono ancora, imperterrite, e riverite, proseguono a dare pagelle a tutti, governi e imprese.

 Se i loro rating fossero degli esercizi innocui di dispensare giudizi non richiesti, si potrebbe lasciarle giocare. Purtroppo i rating sono presi in considerazione dai mercati per giudicare le varie economie nazionali e, di conseguenza, per definire anche i tassi d’interesse sul debito pubblico. Si rammenti, inoltre, che la Bce li usa per definire l’affidabilità delle obbligazioni pubbliche dei paesi membri dell’Ue e per decidere se accettare o no tali titoli in garanzia per operazioni di credito e di finanziamento.

 Ciò, in verità, ci sembra una cosa del tutto “indigesta”.       

 *già sottosegretario all’Economia **economista

LE BRUTTE CONSEGUENZE DELLA GUERRA DEI DAZI VOLUTA DA TRUMP

Mario Lettieri*  Paolo Raimondi **

E’ un grave errore cercare di semplificare le grandi questioni internazionali, quali quelle economiche, finanziarie, commerciali o quelle riguardanti i flussi migratori. Spesso si pensa che isolare una questione importante dal resto renda più facile affrontarla. Purtroppo non è così. Si vorrebbe che le cose fossero semplici e poco complicate e quindi risolvibili. Invece spesso sono complesse, intrecciate con altre, tanto da esigere approfondite e multiple analisi.  

Lo è senz’altro il caso delle guerre commerciali in corso. Trump e altri credono che, aumentando i dazi sui prodotti importati dalla Cina e dall’Unione europea, l’industria e l’occupazione americane ne gioverebbero, incidendo positivamente anche sulla bilancia dei pagamenti degli Usa.

In verità il commercio americano è da decenni fortemente squilibrato. Di certo non per comportamenti truffaldini dei partner ma per le decisioni interne che hanno favorito, ad esempio, l’outsoursing. Ciò ha determinato lo spostamento di molte imprese americane verso mercati poco regolamentati e a bassissimo costo del lavoro.

Le multinazionali e le banche Usa hanno sfruttato questo sistema facendo profitti straordinari ed evitando di pagare le tasse dovute. Non è quindi sorprendente sapere che il deficit della bilancia commerciale da decenni è ogni anno di centinaia di miliardi di dollari. Così dicasi per il bilancio statale. Nel 2017, ad esempio, il deficit commerciale è stato di 568 miliardi di dollari (811 miliardi, se si considerano solo le merci senza i servizi) e, a sua volta, il deficit del bilancio federale ha raggiunto i 665 miliardi.

La guerra commerciale non produrrà soltanto ritorsioni da parte dei paesi colpiti dai dazi. C’è già un’escalation di per sé foriera di gravissime instabilità. Essa rischia di mettere in moto effetti destabilizzanti anche sui mercati delle monete e su quelli finanziari.

Pertanto, di conseguenza, la Banca nazionale cinese ha deciso di emettere 700 miliardi di yuan sul mercato, pari a oltre 100 miliardi di dollari, con l’evidente intento di svalutare la propria moneta.

Si tratta di una contromisura per contenere i danni provocati dalle misure protezionistiche Usa. Con il deprezzamento dell’yuan, gli esportatori cinesi livellerebbero così l’aumento dei dazi americani d’importazione, mantenendo in un certo senso i loro guadagni ai livelli precedenti alle decisioni Usa.

Internamente alla Cina il deprezzamento della moneta non avrebbe grandi effetti negativi. Soltanto le sue importazioni diventerebbero più costose. Ma la Cina da quasi 10 anni ha cambiato la rotta della sua economia, sviluppando di più il mercato interno. I dazi, pertanto, possono diventare un ulteriore stimolo a sviluppare i settori industriali colpiti.

Si tenga conto, inoltre, che la Cina da qualche tempo promuove accordi commerciali in yuan, soprattutto con molti paesi emergenti, bypassando così la mediazione del dollaro.

Per il suo sistema politico, economico e monetario e per le storiche alleanze internazionali, l’Unione europea, purtroppo, non può adottare decisioni simili. Anche se Washington starebbe per imporre una tassa del 20% su 1,3 milioni di veicoli importati dall’Europa, di cui più della metà dalla Germania.

Quanto intrapreso in Cina, anche se in modi differenti per intensità e settori, com’era prevedibile, è avvenuto anche in Russia soprattutto per effetto dell’isolamento commerciale provocato dalle sanzioni.

Sul fronte finanziario, una delle conseguenze determinata dall’instabilità, a seguito dell’aumento del debito globale e delle minacce di guerre commerciali, è stata la crescita della bolla dei credit default swap (cds). I derivati usati per le cosiddette coperture del rischio d’insolvenza. Essi  misurano anche le fibrillazioni emerse a Wall Street dove Standard& Poors’ 500 (l’indice delle maggiori imprese americane), dal picco di gennaio a oggi, ha perso il 5%.  

Secondo varie analisi, anche dell’ultimo rapporto trimestrale della Banca dei Regolamenti Internazionali, il volume dei cds è di circa diecimila miliardi di dollari. Certo ancora lontano dai livelli del 2007, ma già preoccupante in previsione delle insolvenze del debito delle imprese e di altre categorie private.

E’ appena il caso di sottolineare che oggi quattro banche americane (Citigroup, Bank of America, JP Morgan Chase e Goldman Sachs) gestiscono il 90% del commercio mondiale dei cds!

Ancora una volta le autorità di controllo purtroppo stanno a guardare mentre la bolla cresce.

Il commercio e i mercati non hanno bisogno di dazi ma di regole che valgano per tutti.

*già sottosegretario all’Economia **economista

 

 

 

 

 

 

 I BRICS e l’uso delle monete nazionali

Mario Lettieri* Paolo Raimondi**

Da anni i paesi del BRICS stanno sperimentando l’utilizzo delle loro monete nazionali nei commerci e negli accordi interni all’alleanza e anche con altri paesi emergenti. L’accordo più clamoroso è quello siglato in renminbi e in rubli per la grandissima fornitura di gas russo alla Cina per l’equivalente di circa 400 miliardi di dollari. Il sistema monetario internazionale basato sul dollaro è sempre più criticato. Spesso le economie emergenti hanno sofferto per le ricadute destabilizzanti delle politiche monetarie americane che hanno provocato bolle finanziarie e speculative. Recentemente un gruppo di economisti dei BRICS ha presentato un dettagliato studio “Use of national currencies in International settlements. Experience of the BRICS countries” pubblicato dall’Istituto Russo di Studi Strategici (RISS).

 Fino al 2016 il volume del commercio estero della Cina era fatto per il 22% in renminbi, quello della Russia in rubli era del 20%. Le altre monete BRICS sono ancora molto lontane da questi valori. Per quanto riguarda il totale dei movimenti interbancari internazionali, la moneta cinese rappresenta solo l’1,68%, il rand del Sudafrica lo 0,38% e il rublo russo lo 0,25%. Si potrebbe dire che sono cifre poco significative, ma si tenga presente che 10 anni fa nessuno nel mondo occidentale immaginava situazioni simili. Ciò rafforza la richiesta di superare il dollaro quale moneta di riferimento, con un paniere di monete. Intanto il Fondo Monetario internazionale ha dovuto rivedere le suo quote di controllo riconoscendo il peso maggiore della Cina. Da ottobre 2016 anche il renminbi fa parte del paniere di monete dei diritti speciali di prelieivo (dsp), la moneta di conto e di riserva del Fmi.

 La Cina ha dovuto affrontare un processo di svalutazione della sua valuta e la sfida della contrapposizione tra l’apertura dei movimenti dei capitali e la stabilità finanziaria interna. Anche la Russia ha rimosso quasi tutte le restrizioni sulle transazioni in rubli dei non residenti. Però ciò non ha ancora portato a un allargamento dell’uso internazionale del rublo. Forse perché il mercato finanziario russo è ancora poco sviluppato. L’India, per il momento, si è limitata a sviluppare un mercato obbligazionario off shore denominato in rupie con lo scopo di ridurre il fabbisogno di dollari per pagare gli interessi sui suoi debiti esteri.  

 Interessante è il caso del Brasile che dal 2009 ha creato un sistema dei pagamenti regionale, il Sistema de Pagamentos em Moeda Local, usando le monete nazionali dei paesi coinvolti, quali l’Argentina e l’Uruguay. Il Sudafrica, che ha un mercato finanziario più avanzato rispetto agli altri paesi BRICS, ha però un’economia troppo dipendente dalle sue materie prime, per cui tenta di diversificarla per rendere il rand protagonista del sistema monetario internazionale. Johannesburg nel 2018, con la sua presidenza del BRICS, intende promuovere lo sviluppo dell’intero continente africano e, quindi, dare maggior impulso alla sua moneta nazionale nei commerci con gli altri paesi dell’Africa. 

 Certo è che l’utilizzo delle monete nazionali nei regolamenti internazionali presume una transizione complicata. Di fato i BRICS sono ai loro primi passi e sono consapevoli dei rischi insiti nell’internazionalizzazione delle loro monete. Ma, nonostante le innegabili difficoltà di muoversi in un campo dominato da potenti forze economiche e politiche, essi puntano a creare gli strumenti di una reale politica multilaterale per dare alle monete locali un ruolo sempre maggiore anche nei mercati finanziari.

 C’è da chiedersi: i Paesi europei e l’Unione europea dove si collocano in questo processo? Continueranno a essere succubi del dollaro o vorranno riconoscere che i loro interessi potranno essere meglio tutelati in un mondo multipolare?

 

Travaglio/Flores d’Arcais in dialogo su M5S e governo: speranze, rischi, harakiri

Travaglio/Flores d’Arcais in dialogo
su M5S e governo: speranze, rischi, harakiri

di Marco Travaglio e Paolo Flores d’Arcais

Questo articolo può essere riprodotto anche integralmente, purché preceduto dalla dicitura “riprendiamo questo testo dal sito www.micromega.net” e seguito dalla dicitura ©Paolo Flores d’Arcais

Paolo Flores d’Arcais: La mia posizione la conosci: non un accordo di governo fra Pd e M5S, ma un’iniziativa autonoma del Movimento 5 stelle: ribadire i punti qualificanti del proprio programma e indicare una personalità ineccepibile (ho azzardato i nomi di Zagrebelsky e Montanari), che dovrebbe avere ovviamente il gradimento di Mattarella, per un governo composto da ministri al di fuori dei partiti. Siccome anche Grillo ha detto qualche giorno fa che non sono interessati alle poltrone, ma ai contenuti, l’ipotesi mi sembra coerente. E renderebbe in tal modo molto difficile un “no” del PD. Si tratterebbe di proporre oggi un equivalente di quello che fu Rodotà in occasione delle elezioni per la Presidenza della Repubblica e dunque una strada che dovrebbe essere nelle loro corde e potrebbe davvero scuotere la situazione. Cosa ne pensi?

Marco Travaglio: Penso che i cinquestelle dovrebbero mantenere una disponibilità a una soluzione di questo genere, ma credo anche che in prima battuta dovrebbero provare a fare un governo un po’ più forte rispetto a quello che suggerisci tu, perché un governo privo di connotazioni politiche, sarebbe debolissimo, in quanto deresponsabilizzerebbe i partiti che lo sostengono. Al contrario, un governo forte, che durerebbe almeno due anni, potrebbe essere quello in cui Di Maio si rivolga al centro sinistra, al PD e a Grasso, proponendo un premier e due vice premier, che potrebbero anche essere lo stesso Grasso e un rappresentante del PD, come per esempio Minniti. Il resto del governo potrebbe invece essere composto non da eletti, ma da persone scelte in parte dalla squadra proposta dai 5 Stelle e in parte dall’aerea del centro sinistra, a condizione che non siano state in Parlamento, non abbiano avuto candidature né responsabilità partitiche. Sarebbe la dimostrazione che i governi tecnici non sono tutti uguali, perché Zagrebelsky e Settis non sono come Fornero e Monti.
Dovrebbero allora proporre i loro punti da armonizzare con quelli proposti da altri, partendo per esempio dal reddito di cittadinanza e dalla legge anticorruzione. Aggiungerei un tema su cui loro sono sempre molto evasivi, il tema dell’evasione, appunto, oltre a una politica di investimenti finanziata con ciò che si ricaverebbe dall’abbandono di alcune grande opere del tutto inutili. E ancora non l’abolizione totale, che sballerebbe tutti i conti, ma una seria riforma delle legge Fornero sulle pensioni, una riforma del Job Act con ripristino dell’articolo 18 per le imprese al di sopra di un certo numero di dipendenti. E così via. Si tratterebbe di partire da proposte di questo genere, che fanno parte del loro DNA. Una norma severissima su conflitti di interessi, sull’incompatibilità, una legge sulla Rai, sulla scorta di quanto avevamo proposto insieme ai tempi dei Girotondi: una televisione sul modello della BBC, una fondazione, con un consiglio di amministrazione che rappresenti intanto che ci lavora, poi i produttori, gli autori, le accademie eccetera.
Credo che un governo quasi angelicato, senza nessuna partecipazione né responsabilità politica – e di conseguenza privo di responsabilizzazione politica – rischierebbe di essere troppo debole e di venir già alla prima folata di vento. Invece dovrebbe essere un governo in cui ciascuna delle forze che lo appoggia prende un impegno preciso. È chiaro che deve passare attraverso una consultazione, le primarie per quanto riguarda il PD – aperte, come hanno fatto, e dunque non limitate agli iscritti.
Lo stesso potrebbero fare eventualmente anche i 5 Stelle e sottoporre tale accordo alla loro base, anche se per loro sarebbe più facile un’approvazione, mentre nel caso del PD si continua a ripetere che non deve allearsi con i 5 Stelle. Insomma, dovrebbero seguire l’esempio della Merkel e della SPD: individuare punti in comune e compatibilità e scrivere nel dettaglio le leggi che intendono approvare, dandosi magari anche due anni come orizzonte invece di cinque. Tale accordo dovrebbe poi esser sottoposto ai propri iscritti, in modo che siano loro a decidere, visto che si tratterebbe comunque di un governo che non era previsto in campagna elettorale, in particolare dal PD, mentre i 5 Stelle avevano già dichiarato che se non avessero avuto la maggioranza si sarebbero rivolti ad altre forze politiche. Se, infatti, gli elettori del Movimento hanno votato Di Maio sapendo che avrebbe fatto delle aperture nei confronti delle altre forze politiche, il PD ha invece sempre sostenuto che il suo orizzonte era il centro sinistra e non avrebbe fatto accordi con i 5 Stelle. Per questo sarebbe giusto che la base si pronunciasse per autorizzare un’intesa con coloro che in campagna elettorale erano presentati come alternativi. La posizione dei renziani, che in modo più sfumato è sostenuta anche da Martina, secondo cui gli elettori avrebbero deciso che il PD resti all’opposizione è priva di senso, perché chi vota per il PD vuole che vada al governo. Gli elettori non possono sapere quanti voti prenderà il partito e quindi se quel partito possa andare al governo o meno. Chi vota Potere al Popolo vota una forza di opposizione, non chi vota PD. Se poi sono pochi, non è che quei pochi hanno votato per andare all’opposizione. Sarebbe giusto che fosse la base a decidere quale deve essere la collocazione del PD. È chiaro che prima dovrebbero essere stillati i punti del programma, perché alla domanda su un’alleanza con Di Maio la risposta sarebbe negativa. Se invece la questione fosse relativa ad alcuni punti del programma, chiedendo agli elettori se vogliono determinate proposte precise, probabilmente la risposta sarebbe diversa. Sono convinto che se si prendessero a caso dieci elettori del PD e dieci del M5S e si mettessero intorno a un tavolo troverebbero un intesa molto prima di quando non farebbero intorno allo stesso tavolo Di Maio e Martina.

Paolo Flores d’Arcais: La cosa importante è che questa volta un eventuale accordo non sia generico, ma dettagliato come appunto nelle abitudini tedesche. Si dovrebbero discutere particolari anche minimi e fissare scadenze inderogabili.
A prima vista, la tua proposta sembra molto più solida. Io però mi domando: è davvero più facile dare luogo a consultazioni vere e proprie tra due forze politiche che si sono insultate nel modo più feroce e continuano a farlo anche in questi giorni, in cui pure si fanno aperture non simmetriche, ma comunque aperture da ambedue le parti? Ciò che sembrerebbe avere una maggiore solidità, avrebbe anche un peso e un rischio in più. Non sarebbe più facile e altrettanto decisivo limitare invece la responsabilità al programma e avere il coraggio di delegare a una persona di peso, di cui ci si fida per motivi diversi, come Rodotà che i 5 Stelle volevano capo dello stato? Questi avrebbe in prima persona la responsabilità, rispetto alle forze che lo voteranno, di applicare il programma sottoscritto con il M5S e il PD nel dettaglio e con le scadenze, ma sarebbe libero di scegliere le persone che ritiene più adatte a questo compito. Mettere invece questi due partiti a concordare – diciamolo in termini brutali – di poltroni e ministeri, penso sia molto più difficile: l’apparenza di solidità coinciderebbe invece con una maggiore fragilità, perché mettersi d’accordo sui nomi, a meno di non realizzare una forma di lottizzazione esplicita e a priori – due terzi o tre quarti a me e un terzo o un quarto a te – rendere estremamente fragile un ministero.
Discutere solo di programmi, escludendo la discussione sui posti, renderebbe molto più difficile nascondersi dietro a pretesti, perché, secondo l’esempio che facevi tu, dieci elettori a caso dell’uno e dell’altro gruppo troverebbero un accordo senza troppe difficoltà su un programma comune e a quel punto i loro gruppi dirigenti non potrebbero essere da meno.

Marco Travaglio: La possibilità meno difficile è ciò che ha proposto Cacciari, ovvero che il PD dia l’appoggio esterno ad un governo 5 Stelle. Sarebbe la via più semplice per far partire un governo, che però potrebbero affossare quando vogliono. A me sembra che per garantire un minimo di responsabilità sia necessaria una responsabilizzazione delle forze della maggioranza attraverso un loro referente dentro il governo. Questo perché ci si può ovviamente mettere d’accordo sulle varie riforme da fare, ma poi c’è l’ordinaria amministrazione, gli imprevisti che possono capitare nel frattempo e devono esser gestiti e che naturalmente richiedono comunque anche una presenza politica all’interno di una maggioranza, la quale sarebbe per giunta così nuova ed eterogenea. Monti è riuscito a fare quel che ha fatto proprio perché aveva il 90 e passa per cento dei parlamentari dalla sua parte terrorizzati dalle elezioni. In realtà qui avremmo una maggioranza composta dalla forza dominante, cioè i 5 Stelle, che ha tutto da guadagnare da nuove elezioni, e da altre due forze più piccole, che avrebbero tutto da perdere, perché sanno che se si va alle elezioni scompaiono o comunque si riducono al lumicino. Quindi, se fosse una maggioranza completamente spoliticizzata e deresponsabilizzasse quasi completamente i partiti, non mancherebbero i pretesti, anche al di fuori del programma concordato, per far cadere il governo.

Paolo Flores d’Arcais: Proprio l’ordinaria amministrazione richiederà di fare nomine importanti nell’apparato dello Stato (servizi, esercito ecc.) e in quello che è l’apparato del parastato (Finmeccanica, Ferrovie, ecc.). Non pensi che ciò sarebbe un facile motivo di frizione e di rotture, visto che si dovrebbe trovare un accordo tra responsabili politici – fra i tre capi politici, in pratica, secondo la tua proposta – mentre affidare le stesse nomine a persone di fiducia, ma terze (il ministero), che ne avrebbero tutto l’onere e la responsabilità, eviterebbe questi rischi? Potrebbero prendere queste decisioni anche con i loro errori, ma innanzitutto in accordo con il Capo dello Stato e senza che nessuno possa accusare l’altro di voler occupare una poltrona. Ci sarebbero molti meno veleni, forse. Io non sono sicuro, è possibile che la tua ipotesi sia in realtà più efficace, però ho l’impressione invece che, proprio una responsabilità enorme, ma solo programmatica, possa consentire un’eguale solidità, perché non si sfiducerebbe un governo, di cui si sono assunte le scelte ora per ora, giorno per giorno, e non si avrebbero quelle occasioni di contrasti che nascono quando si parla di posti, anche nel senso più nobile del termine.

Marco Travaglio: Su questo non c’è dubbio. Da questo punto di vista sarebbe preferibile il governo che proponi tu, sotto altri profili invece sarebbe meglio avere dentro un Ministero un triumvirato che possa garantire maggiore responsabilità e quindi maggiore stabilità a quella compagine, in particolare nel caso dell’ordinaria gestione e dell’eventuale risoluzione di problemi che nessuno può prevedere, ma che sono sempre in agguato: da questioni legate all’Europa a crisi o a scandali che possono scoppiare o anche nel caso dell’incapacità di un ministro di gestire una determinata situazione critica. Ci sono i pro e i contro sia alla mia ipotesi che alla tua, in ogni caso credo che se arrivassero già discutere di questo, vorrebbe dire che hanno già messo da parte alcuni idiosincrasie e incompatibilità che attualmente sembrano irresolubili.

Paolo Flores d’Arcais: Cos’è che rende al momento quasi utopistiche entrambe queste proposte che pure giudicate in un altro modo sono le più razionali sia per il paese che per queste stesse forze politiche, se non si ragiona nei termini dell’interesse immediato?

Marco Travaglio: Secondo me gli ostacoli in questo momento sono, innanzitutto, la diffidenza reciproca che nasce ovviamente da dieci anni di contrapposizioni, dall’eccessiva vicinanza con le elezioni e quindi ancora dall’illusione che stando fermi si possano lucrare rendite di posizione. Il fatto di non avere ancora visto all’opera di Mattarella, che, a differenza di Napolitano, attende giustamente notizie dai partiti e quindi intende le consultazioni in base a quella che è la prassi della Costituzione, cioè i partiti che vanno dal Presidente a dirgli quello che vogliono e non il Presidente che chiama i partiti per dire lui quello che vuole. Io credo che il fattore tempo lavorerà in qualche modo perché si sciolgano alcune rigidità. Sicuramente, se dopo due mesi di stallo il Presidente dirà o qualcuno viene più a miti consigli o vi rimando a votare, lì è chiaro che quelli che non vogliono saperne di andare a votare dovranno prendere una decisione e scegliere dall’Aventino. Poi vedo che ogni giorno che passa, da un lato c’è ci sono le aperture – non solo di Di Maio, ma anche di Grillo che sembrava o almeno veniva dipinto come il custode della purezza del movimento – dall’altro vedo che gli attuali vertici del PD escono un giorno dichiarando che saranno all’opposizione, poi il giorno dopo cominciano a dire che non potrebbero dire di no ad eventuali richieste del Presidente della Repubblica. Mi pare si tratti in entrambi i casi di grandi segnali, perché è chiaro che ad un certo punto il Presidente, raccolte le varie opzioni e le varie disponibilità, cercherà di mettere insieme i pezzi. Non credo che il suo partito dopo aver fatto gli accordi con Berlusconi, potrà sostenere che Di Maio è peggio di Berlusconi. Quello lo può sostenere dire Renzi, ma l’impressione è che più passa il tempo e meno renziani ci saranno nel partito. Quindi, probabilmente, fra due mesi l’attuale assetto sarà completamente sconvolto, anche per via dell’istinto di sopravvivenza di nuovi parlamentari che sono arrivati per la prima volta e non vogliono mettere in gioco il loro seggio.
Penso che la cosa principale sia che il partito arrivato primo, e cioè il M5S, e anche chi è arrivato primo come coalizione, e dunque il cento destra, se esiste ancora quella coalizione, facciano la loro proposta e chiedano i voti a chi vogliono sposare. Dopodiché è chiaro che tutti dovranno uscire dall’ambiguità: il PD dovrà decidere se tornare alle urne e suicidarsi, se sostenere dall’esterno un governo di centro destra e suicidarsi lo stesso, oppure cerare di stendere un programma sociale in sintonia con quegli elettori che sono scappati e anche con quelli che sono rimasti per cercare di salvare il salvabile. Io non escludo affatto che un governo del genere potrebbe fare del bene a coloro che ci partecipano. In fondo poi le cose da fare le abbiamo scritte da tanti di quegli anni, che il PD, che da solo non ha mai volute farle, magari costretto dal M5S riuscirebbe persino a realizzarle. Magari riusciranno a fare qualcosa e a stupire positivamente i loro elettori o i loro dirigenti. A me ha colpito molto quel ragazzo che abbiamo intervistato oggi, Nicolas, che ha 21 anni, ma mi sembra abbia chiaro il risultato delle elezioni molto più di quanto ce l’hanno i capi che continuano a prendersela con gli elettori invece che con se stessi.

Paolo Flores d’Arcais: Come diceva ironicamente la poesia di Brecht a proposito della rivolta operaia di Berlino Est nel ‘53: se il popolo non appoggia più il governo, “non sarebbe più semplice allora/ che il governo sciogliesse il popolo e ne eleggesse un altro?”

Marco Travaglio: Mi pare che sia questo l’atteggiamento che hanno molti nel PD e anche dei giornali a loro vicini: prendersela con gli elettori che sarebbero improvvisamente impazziti.

Paolo Flores d’Arcais: Poiché oggi l’impressione, molto fondata, è che tornando alle urne fra cinque mesi il M5S e ancora più la Lega aumenterebbero i loro voti, non pensi che il Movimento possa avere la tentazione di fare il “colpo gobbo”, senza valutare il fatto che ora, stando cosi le cose, le proiezioni sarebbero queste, ma dimenticando che la volatilità delle scelte elettorali si è dimostrata in questi anni estrema e legata a qualsiasi fenomeno che possa accadere non solo in Italia, ma in Europa e nel mondo? Non credi che possa portare a una sorta di hybris da successo al M5S? Fra cinque o sei mesi in realtà nessuno sa in quali condizioni e con quali orientamenti dell’elettorato si andrebbe a votare .

Marco Travaglio: Sono d’accordo con te e infatti ritengo che i 5 Stelle debbano fare di tutto, non nel senso che debbano essere disposti a qualsiasi tipo di compromesso, ma debbano provare qualsiasi compromesso buono per almeno dimostrare di averci provato fino in fondo, facendo al centro sinistra una proposta che davvero non si possa rifiutare. Dopodiché, se verrà rifiutata, sarà chiaro agli elettori chi ha impedito che nascesse un governo di questo genere. Però devono essere molto più disponibili e anche più abili rispetto al 2013. Se all’epoca nella sostanza avevano ragione loro – cioè Bersani non poteva onestamente pensare il partito che aveva preso il suo stesso numero di voti, desse via libera a un governo dove il premier, i ministri e il programma appartenessero al PD – furono tuttavia poco astuti e non si capiva quale fosse la loro alternativa. In quel frangente avrebbero dovuto indicare quelle personalità che poi indicarono per il Quirinale, ma non per Palazzo Chigi. Ora sono però molto più scafati e hanno fatto molti cambiamenti al loro interno.

Paolo Flores d’Arcais: Mi pare lo avessimo detto e scritto all’epoca.

Marco Travaglio: Certo. Napolitano diceva non fatemi nomi fuori dai partiti perché io non li accetto. E loro sarebbero dovuti uscire dicendo che Napolitano non voleva nomi esterni, ma secondo loro, visto che M5S e Pd avevano pareggiato, l’unica soluzione sarebbe potuta essere un governo Zagrebelsky e Rodotà. Invece non arrivarono mai a fare una proposta simile. La partita si riaprì in occasione delle Presidenziali, quando proposero Rodotà e Grillo disse apertamente “votate Rodotà con noi e poi faremo il governo”, anche perché se glielo avesse chiesto Rodotà, il loro candidato eletto, come avrebbero potuto dirgli di no? E lì fu chiaro chi aveva detto no, ma oggi ovviamente questo secondo step viene dimenticato e si continua a raccontare solo la faccenda dello streaming. Nella sostanza avevano ragione loro, ma, invece di denigrare Bersani, avrebbero dovuto chiedergli il nome per un premier ponte, esterno ai due partiti, che potesse consentire loro di riconsiderare la propria posizione. A quel punto il cerino acceso sarebbe rimasto nelle dita di Bersani e non in quelle dei 5 Stelle. Questa volta non mi sembra siano cosi sprovveduti come allora e quindi dovrebbero fare una proposta con pochi punti programmatici ai quali un centro sinistra degno di questo nome non possa dire di no, perché nel caso di un rifiuto, dovrebbe spiegarlo ai suoi elettori residui.

Paolo Flores d’Arcais: Tu hai rapporti diretti o indiretti con i 5 Stelle più stretti forse di chiunque altro. L’impressione è che i loro dirigenti non solo non ascoltino e non si pongano il problema di discutere proposte come queste che vengono dal di fuori delle loro cerchie, ma talvolta sembra che ne siano addirittura infastiditi. Ecco, siccome tu li conosci molto meglio, pensi davvero che ci siano serie possibilità che smettano di essere cosi autoreferenziali?

Marco Travaglio: Io ho adottato questa tecnica: quando devo dirgli qualcosa, la scrivo sul giornale. Nessuno di loro mi chiama per chiedere consigli, né io mai chiamo loro per darli, perché preferisco mantenermi negli ambiti del mio lavoro. Quindi scrivo sempre anche consigli non richiesti.

Paolo Flores d’Arcais: Pensi stiano superando la sindrome dell’autoreferenzialità, che per anni si è rivelata un fattore di accrescimento di consenso, ma che oggi diventerebbe un handicap e potrebbe tra qualche mese dare sorprese elettorali negative anche a loro, rischiando di favorire invece Salvini?

Marco Travaglio: Li vedo abbastanza cambiati da questo punto di vista, innanzitutto perché le decisioni non le prendono più Grillo e Casaleggio, ma Di Maio con i suoi consiglieri e i suoi collaboratori, che vengono anche da ambiti molto diversi. Quando hanno fatto la giunta di Roma, si sono rivolti a personalità come Tomaso Montanari per chiedergli di fare l’assessore. Poi in seguito al suo rifiuto, è stato nominato Luca Bergamo, un uomo che viene dalla sinistra e non si è mai nemmeno dovuto iscrivere al Movimento. Poi sono arrivati anche ad altri che sembravano promettere bene e poi hanno fatto molto male, come Paolo Berdini, ma hanno in ogni caso provato ad aprirsi e ad allargare il giro, a nominare persone che non appartengono al loro mondo e ai quali non chiedono di aderire al loro mondo. Quando hanno dovuto designare un Consigliere d’Amministrazione della Rai, hanno scelto Carlo Freccero, basandosi innanzitutto sulla sua indipendenza e sulla sua competenza specifica; quando hanno dovuto nominare un membro della Corte Costituzionale, hanno chiesto a Zagrebelsky e poi hanno indicato un professore che non conoscevano neanche, ma di cui si sono fidati per via del curriculum; la stessa cosa hanno fatto al Consiglio Superiore della Magistratura. Per fortuna non è più la setta chiusa di cinque anni fa, quindi io sono da questo punto di vista fiducioso. Negli ultimi mesi li ho visti cambiare significativamente e anche molto più rapidamente di quanto non avessero fatto nei loro primi dieci anni di vita, quindi al momento mi sembra che da questo punto di vista siano molto aperti, forse anche fin troppo, ma non li vedi più chiusi in una stanza fra i padri fondatori e autoreferenziali.

Paolo Flores d’Arcais: In sostanza mi sembra di capire che abbiamo uno stesso auspicio, ovvero che il metodo seguito per le nomine alla Rai, alla Consulta eccetera lo seguano anche per il governo.

Marco Travaglio: Da questo punto di vista bisogna considerare anche quello che stanno facendo in Europa, come testimonia Barbara Spinelli, al di là di tutte le polemiche legate al gruppo di Farage, che lasciano il tempo che trova. Hanno preso quel taxi perché era l’unico modo per fare gruppo e contare qualcosa, visto che gli altri non li volevano, ma poi quasi mai hanno votato in sintonia con il gruppo con cui fanno parte, perché collaborano stabilmente con Barbara Spinelli, Curzio Maltese e altri senza nessun tipo di preclusione. Lavorare cinque anni in Europa li ha molto aiutati anche a scoprire che fuori non c’è soltanto il nemico, ma anche esperienze da valorizzare.