Pubblicati da Enrico Galavotti

La Turchia ieri e oggi

Quando, nel XV secolo, Costantinopoli era in procinto di cadere in mano turca, gli intellettuali bizantini non poterono non arrivare a pensare che se la cultura islamica era sicuramente alcuni passi indietro rispetto alla loro, aveva almeno il pregio di non essere ipocrita come quella cattolico-romana, che dietro la fede cristiana ambiva a mire egemoniche […]

Eutanasia e Testamento biologico

Nessuna discussione sul testamento biologico può prescindere da una discussione sull’eutanasia, proprio perché in entrambi i casi si chiede di evitare l’accanimento terapeutico e quindi in entrambi i casi chi è contrario parla di “omicidio” (così come ne parla quando c’è di mezzo l’aborto). Ma, mentre sull’espressione “accanimento terapeutico” ci si può confrontare abbastanza serenamente, […]

Fondamentalismo ed Evoluzionismo

Mi è capitato casualmente di leggere il n. di gennaio 2010 del mensile cattolico di “informazione e formazione apologetica”, “Il Timone” (www.iltimone.org), il cui dossier era dedicato all’evoluzionismo, e devo dire di aver condiviso quasi integralmente le critiche nei confronti di questa teoria cosiddetta “scientifica”. Tuttavia nel complesso il dossier è quanto di più reazionario […]

Il momento giusto per cambiare

Nei vangeli esistono parabole molto suggestive per indicare i comportamenti da tenere nei casi di transizione politica. P.es. quella delle dieci vergini, cinque delle quali si preoccupano di tenere accesa la lampada della speranza, nell’attesa dello sposo. Ma esistono anche affermazioni di tipo profetico che i sinottici han voluto attribuire al Cristo, per quanto il […]

Umanesimo e socialismo tra uomini primitivi e contemporanei

Su sei miliardi di abitanti è forse possibile ipotizzare che circa 200 milioni di abitanti vivano ancora in forme primitive, in forme cioè non solo pre-borghesi e pre-feudali, ma anche pre-schiavistiche. Gli ebrei avrebbero detto di se stessi, nei loro momenti più tragici, ch’era rimasto “l’ultimo resto di Israele”. Queste popolazioni tribali praticano delle religioni […]

La corruzione nell’Italia post-unitaria

  Gli italiani si lamentano spesso del fatto di avere politici altamente corrotti, specie quelli del parlamento nazionale. Il fatto stesso di prendere stipendi dieci volte superiori a quelli di un operaio medio è considerato sufficiente per screditare anche il più onesto di loro. Tuttavia la corruzione non è un male endemico al solo nostro […]

Il pregio di cercare alternative

L’intera vita occidentale è ormai diventata di un’assurdità inusitata. Non possiamo neppure dire: pur dopo sessant’anni di pace entro i confini di Stati Uniti, Europa e Giappone, perché diremmo una sciocchezza. Abbiamo in realtà avuto decine di conflitti regionali, in varie parti del pianeta, in cui in un modo o nell’altro siamo stati coinvolti, e […]

E se i cattolici decidessero di abrogare l’art. 7 della Costituzione?

Rispetto all’autentico messaggio umano e politico del Cristo, ch’era privo di alcun connotato religioso, le eresie cristiane che hanno avuto maggior successo, in rapporto alla loro durata e diffusione geografica, sono state tre, che qui elenchiamo in ordine alla loro rigorosità teologica e raffinatezza mistica: ortodossia greco-bizantina (poi slava), cattolicesimo-romano (o latino) e evangelismo riformato […]

Bucharin e il destino della Russia

Se non si leggono le opere di Nikolaj Bucharin, è difficile capire perché è fallito il socialismo di stato. Egli infatti esprime la posizione di chi voleva aiutare i contadini, conservando però l’idea di statalizzazione dell’economia (banche, industrie, trasporti, miniere, commercio con l’estero ecc.). Voleva sviluppare l’industria permettendo ai contadini di diventare borghesi. Voleva il […]

La gatta frettolosa. Autointervista su democrazia atea

- Hai visto la nascita del partito di democrazia atea? – Sì e nonostante abbia condiviso il programma non m’è piaciuto il nome. – Laico è troppo generico, non credi? Tutti i partiti lo sono o dicono di esserlo. – Sì, ma associare la democrazia all’ateismo è troppo ideologico. – Perché, una democrazia non può […]

Quale futuro per la chiesa romana?

In genere l’atteggiamento della chiesa romana (ma si è notevolmente accentuato con gli ultimi due pontefici) è quello di voler far credere che senza cristianesimo c’è solo irrazionalismo e che tutta la follia dell’occidente (ben documentabile nel XX sec.), per non parlare di quella del cosiddetto “socialismo reale”, ha, in ultima istanza, radici culturali, anzi, […]

Esiste un aldilà laico?

La domanda che vorrei mi venisse posta, quando verrà il mio turno, è la seguente: – Come avresti voluto essere? Al che cercherei di approfittarne per chiedere: – Sotto ogni punto di vista? Se mi si rispondesse di sì, chiederei solo una cosa: – Vorrei essere umano. Questo per dire che un laico dovrebbe sottrarre […]

Contro la delocalizzazione delle imprese

Da tempo il proletariato intellettuale e manuale dei paesi occidentali contribuisce, seppur in misura assai minore rispetto alla propria borghesia imprenditrice, allo sfruttamento del proletariato del Terzo mondo (che noi chiamiamo, eufemisticamente, “paesi in via di sviluppo” o “emergenti”), per cui è letteralmente impossibile che una qualunque rivendicazione il nostro proletariato ponga nei confronti della […]

Sulla cinematografia americana

I In una società d’ispirazione calvinista – e ogni società capitalistica lo è e quella americana in particolare – il trovarsi dalla parte del “bene” o del “male” è una condizione data dal destino, con un lieve margine di possibilità di scelta. Questo è molto evidente nei film americani. Naturalmente sono possibili varie gradazioni di […]