Giornalisti o Minzolini? Di fronte a certa sfacciata cortigianeria c’è di che arrossire. Intanto gli editori preparano la cacciata di altri 500 giornalisti

Anche ammesso e non concesso che il direttore del Tg1 Augusto Minzolini dicesse il vero quando ha spiegato di aver messo il bavaglio al telegiornale Rai per non turbare le elezioni imminenti con quelli che lui ha definito gossip, è dimostrato che la sua valutazione professionalmente parlando si è rivelata fallimentare e totalmente sbagliata. Che non si tratti affatto di semplici gossip lo dimostra il fatto che tutta la stampa occidentale, comprese testate importanti che NON praticano il gossip, si è occupata della vicenda delle escort che bivaccano a palazzo Grazioli e a villa Certosa, residenza romana la prima e sarda la seconda del nostro attuale capo del governo.

Nutro qualche dubbio che tutti quei colleghi stranieri siano dei pettegoli cialtroni e che Minzolini e gli autocensori suoi pari di altri Tg della Rai e di Mediaset siano invece gli unici non cialtroni. Il Times e l’Indipendent sabato 27 giugno hanno addirittura dato la notizia (ripeto: la notizia, non il gossip) che tra gli stessi uomini più vicini al Cavaliere si è fatta largo la convinzione che a questo punto non restino che le sue dimissioni da primo ministro. La CNN sempre il 27 si è occupata del nostro Berlusconi-gate concludendo che “c’è n’è più che a sufficienza per dare le dimissioni”. Ricordiamo che in Inghilterra di recente ben 5 ministri si sono dimessi per faccende molto ma molto meno gravi, per l’esattezza per qualche lucro sui rimborsi spese. E domenica 28 hanno rincarato la dose il Sunday Times e il Telegraph in Inghilterra, il Novel Observateur in Francia ed El Paìs in Spagna. Come minimo quindi Minzolini non ha avuto fiuto. Male, molto male per un direttore di telegiornale Rai. O no? Continua a leggere

“Aprite le porte”, un appello di 56 Premi Nobel e 202 eurodeputati contro il blocco di Gaza

“Aprite le porte”, un appello di 56 Premi Nobel e 202 eurodeputati contro il blocco di Gaza
56 Premi Nobel, 202 eurodeputati, ma anche Michel Rocard, Yasmina Khadra, Martin Gray, Noam Chomsky… firmano l’appello “Aprite le porte” per chiedere che sia definitivamente tolto l’assedio a Gaza.

Nella striscia di Gaza, su una lista di 4000 “prodotti autorizzati” da Israele (prima dell’assedio imposto nel giugno 2007), oggi ne sono tollerati solo da 30 a 40, ed un milione e mezzo di persone restano imprigionate, sottoposte all’arbitrio più totale. E senza che il cuore di Obama si spezzi neppure un po’…..
Libri, dischi, vestiti, tessuti, scarpe, aghi, lampadine elettriche, candele, fiammiferi, strumenti musicali, bandiere, coperte, materassi, tazze, bicchieri… sono vietati e non possono essere introdotti se non attraverso i fragili tunnel che collegano la striscia all’Egitto, bersagli di bombardamenti ripetuti. Nel 2008 più di 50 persone sono morte in questi tunnel, a causa di crolli. Nessuno dei materiali necessari per la ricostruzione (cemento, porte, vetri, finestre…) è autorizzato, dopo gli spaventosi bombardamenti del dicembre 2008 – gennaio 2009. Il tè, il caffè, la semola restano vietati (cfr, inchiesta di Amira Hass “Israel bans books, music and cloche from enetring Gaza, Haaretz, 17 maggio 2009).
56 Premi Nobel, tra cui 10 Nobel per la pace, 202 membri del Parlamento Europeo (2004-2009), oltre ad altre personalità, partecipano con la ONG Peace Lines alla campagna “Aprite le porte”, perché sia definitivamente tolto l’assedio a Gaza, e per una serie di scarcerazioni, secondo criteri umanitari e giuridici.
Noi chiediamo a tutti i dirigenti politici ed ai membri del nuovo Parlamento Europeo, di fare tutto il possibile perché si giunga a queste scarcerazioni – tra le quali quella del sergente Shalit e dell’ex ministro dell’educazione Al Shaer, riarrestato il 19 marzo, in violazione del diritto internazionale.
L’Europa e l’Union pour la Méditerranée non possono continuare a tollerare ai propri confini simili condizioni di privazione e di soffocamento.

L’appello “Aprite le porte”
Israele deve porre fine al blocco di Gaza, a tutte le carneficine, e permettere a Gaza di aprirsi al mondo, in modo da rendere possibile una economia vitale.
I Palestinesi devono porre fine a tutti gli attacchi di razzi su Israele e sugli israeliani.
Gli esseri umani non sono moneta di scambio.
Il Palestinesi devono liberare il sergente Shalit, che tengono prigioniero da quasi tre anni.
Gli israeliani, che detengono più di diecimila persone nelle loro prigioni, devono liberare un numero significativo di donne prigioniere, di malati, quelli più anziani, alla scadenza di lunghe condanne, oltre ai prigionieri in detenzione amministrativa, ivi compresi tutti i membri eletti del Parlamento palestinese.
Continua a leggere

Per Neda sì, per gli indios e gli afgani no: il cuore di Obama si spezza solo quando gli fa comodo? Da Minzolini alla Chiesa, tutti a lucrare sui silenzi attorno al Silviogate. Ma un Paese civile non può avere, senza gravi danni, come capo del governo un uomo fissato da sempre contro la magistratura e ora anche contro i giornali

Il presidente degli Stati Uniti Obama ci ha tenuto a dichiarare che “la morte di Neda mi ha spezzato il cuore”. Come sappiamo, Neda è la ragazza purtroppo morta a Teheran nel corso delle manifestazioni di protesta per il risultato elettorale, manifestazioni alle quali la stampa occidentale da un enorme risalto. A me ha spezzato il cuore anche l’uccisione di decine e decine di indios peruviani tra le migliaia che protestavano in permanenza dal 9 aprile contro due decreti sulle concessioni petrolifere e minerarie che di fatto cacciava ancora una volta i 65 popoli indigeni peruviani dalla foresta amazonica e in particolare dalle loro terre considerate sacre.  Non depone a favore di Obama che di quelle decine di morti ammazzati non conosca neppure un nome e non abbia quindi citato il massacro. Certo, non gli si chiede di sapere – e del resto lo si ignora anche da parte di molta stampa nostrana – che la svolta nella rivolta degli indios è avvenuta dopo le dichiarazioni del missionario italiano, Mario Bertolini, da 31 anni al fianco degli indios, però potrebbe magari interessarsi del fatto che Bertolini a quanto pare sta per essere processato con l’accusa di averli istigati alla rivolta. Il problema è che alla Casa Bianca, come al numero 10 di Downing Street o a palazzo Chigi, degli indios e dei deboli in genere non frega assolutamente nulla, come del resto è noto da sempre, se non ci servono per esercitare il potere o almeno una forte pressione sui loro Paesi per ricavarne un qualche privilegio commerciale, che si tratti di petrolio, oro, rame, uranio, ecc. Continua a leggere

Lungo la Riviera del Brenta c’è un’isola delle meraviglie: musica, danza e teatro dal 10 al 19 luglio

La Riviera del Brenta, che scorre tra Padova e Venezia, è famosa ai più per le ville dove i veneziani passavano le vacanze estive qualche secolo fa. Ma ci sono tanti angoli ancora pochi noti, persino agli stessi compaesani, da scoprire . Come “L’isola delle meraviglie” a Dolo, ovvero l’antica conca e lo squero, ma anche piazza Cantiere e l’ex macello, sempre sul fiume, un po’ più in là. Con questo titolo da quattro anni l’associazione Echidna organizza per il Comune un festival di danza, musica e teatro che letteralmente invade questi luoghi e le strade del paese. Per la quinta edizione, dal 10 al 19 luglio, l’isola si rianimerà con gli spettacoli più insoliti come il cinema più piccolo del mondo (dentro una Giulietta degli anni Settanta) o la danza sui trampoli, il teatro delle pulci per uno spettatore alla volta e i giovani danzautori (non è un refuso) chiamati ad uscire allo scoperto e a mettersi alla prova fuori dal guscio protettivo del palcoscenico per scendere a diretto contatto con la gente, alla luce del sole. Ogni anno il pubblico è fitto fitto, c’è anche chi a teatro non va mai, anziani, bambini. Vi allego qui sotto il programma completo, aggiungendo un piccolo suggerimento estemporaneo: se capitate nella Riviera del Brenta fate tappa anche a Stra. Nel parco monumentale di villa Pisani c’è la mostra “I classici del contemporaneo”, un assaggio alla ben più popolare Biennale di Venezia.

PROGRAMMA

Venerdì 10 luglio

Centro Storico, Isola Bassa, Piazza Cantiere, dalle ore 19. Silvia Gribaudi, Francesca Foscarini, Giuliana Urciuoli, Alberto Cacopardi, Gruppo Krisis

MAKE 1 MINUTE DANCE FOR ME (gli spettatori sono invitati a creare una coreografia di un minuto da eseguire in diretta)

Squero, ore 22

Laura Scudella – Rachele Colombo

PETALI DI ROSA

Performance e danza d’autore

Sabato 11 luglio

da Piazza Cantiere, ore 21.30

Helen Cerina, Francesca Foscarini, Gruppo Krisis, Silvia Gribaudi, Atelier Gruppo Danza, Giuliana Urciuoli

GD’A DANCE RAIDS IN ISOLA

Itinerario danza d’autore

Domenica 12 luglio

Isola Bassa, Antica Conca, ore 21.30

Diecimenodieci – Progetto Bagliori

ZHURONG

performance di fuoco e danza

Squero, ore 22

Solomanolo (Spagna)

LOCOMOTIVO

Circo-teatro, funambolismo, giocoleria

Martedì 14 luglio

Ex Macello, ore 21.30

Vitaliano Trevisan – Tiziano Scarpa

UNA NOTTE IN TUNISIA

Reading

Venerdì 17 luglio

Isola Bassa, Piazza Cantiere, dalle ore 21

Francesco Azzini

Hulot distribution

CORTOMOBILE

Cinema in automobile . . . per due spettatori alla volta

Chiara Trevisan

VALENTINO’S FLEA CIRCUS

Teatro in scatola con oggetti…per uno spettatore alla volta

Squero, ore 22

Trickster Teatro (Svizzera)

RAPSODIA PER GIGANTI

teatro-danza in spazi aperti

Domenica 19 luglio

ISOLASUONA 2009

Isola Bassa, Piazza Cantiere, Squero, ore 21 (curata da Giannantonio De Vincenzo e legata a “Il suono improvviso” di Venezia)

MELODIE IN “SOLO”, HARD CLOG NINE, SKA-J

Tutti gli appuntamenti del programma sono gratuiti eccetto “Una Notte in Tunisia” (biglietti 10 euro disponibili dalle ore 20.30) . In caso di maltempo gli spettacoli potranno essere spostati al coperto, rinviati o annullati.

Infoweb www.echidnacultura.it

Troppe interferenze in Iran da parte di chi in altre occasioni è cieco, sordo e muto. “Escortopoli” e Berlusconistan: colonna sonora, reality e pochade della nuova estate italiana. Intanto Fiat e Confindutria vogliono ancora in regalo soldi dallo Stato (cioè da noi), ma senza dare in cambio nulla. Soprattutto, come sempre, niente azioni e partecipazione per i lavoratori

Non capisco più bene il comportamento di Moussavi. Mi pare francamente difficile si possa organizzare una truffa elettorale delle dimensioni da lui denunciate, sono cose oggi impossibili anche in una repubblica della banane. L’Iran non è una repubblica della banane, ha un parlamento, una opposizione, molti più laureati dell’Italia e gli iraniani non sono né distratti né menefreghisti e tanto meno cretini in massa. D’altro canto mi pare strano che Ahmadinejad abbia vinto con un margine così grande, quando alla vigilia del voto quasi tutti in Iran erano convinti si arrivasse al ballottaggio, e cioè che Ahmadinejad avrebbe vinto sì, ma non al primo turno elettorale. Così come l’afflusso massiccio alle urne fa pensare sia dovuto più al desiderio di cambiamento che a una riconferma plebiscitaria dell’attuale capo dello Stato, che pur non essendo il tipo che viene descritto dalla stampa occidentale non ha comunque fatto compiere all’Iran passi talmente in avanti da poter suscitare entusiasmi giganteschi e quindi vincere le elezioni con un margine così smaccato. Per giunta la gente, compresa una larga fetta del clero, vuole una politica di sviluppo senza pericoli di guerra o di bombardamenti israeliani, perciò l’entusiasmo oceanico per l’attuale capo dello Stato non mi pare abbia motivi per esserci. Continua a leggere

Cena triste sull’Iran…

Speravo con i miei compagni di viaggio in Iran di ritrovarci a cena, il 23, per festeggiare la vittoria elettorale di Moussavi, e invece… Sarà un cena triste. Un Paese meraviglioso, di grande e antichissima civiltà, serbatoio di culture, ricco di gente laboriosa, generosa e colta, con il 70% di abitanti sotto i 30 anni di età anagrafica, e quindi con il 70% di giovani, eppure un Paese ancora una volta sull’orlo del baratro. C’è davvero di che essere tristi. Molto tristi.
Poiché la speranza è l’ultima a morire, c’è da notare che la Guida Spirituale, vale a dire l’ayatollah Khamenei che è succeduto a Khomeini e che di fatto ha un potere di controllo e supervisione pressoché assoluto, fino a poter dimettere d’autorità il presidente della Repubblica e impedire eventuali dichiarazioni di guerra sue o del parlamento, non solo durante tutta la campagna elettorale non ha speso una parola a favore di Ahmadinejad, ma in queste ore di fronte ai disordini di Teheran e al susseguirsi di manifestazioni ha invitato Moussavi ad “agire con calma e presentare il suo reclamo seguendo le vie legali”. Tradotto in italiano, ciò significa, o può significare, che Khamenei non avalla automaticamente il risultato elettorale. Per giunta, e a conferma del non automatismo del suo avallo a favore di Ahmadinejad, Khamenei ha ordinato aI Consiglio dei Guardiani della Rivoluzione di aprire una inchiesta per verificare se e in che misura le truffe delle urne ci siano state. In linea di massima è quindi possibile che si possa andare di nuovo a elezioni, anche se ciò significherebbe di fatto svergognare pubblicamente Ahmadinejad ponendolo allo stesso livello di un truffatore.

Premesso che per esperienza personale so che è bene non prendere alla lettera e neppure troppo in considerazione ciò che si scrive sull’Iran, perché il più delle volte sono esagerazioni o vere e proprie falsità, devo dire che nel mio piccolo il risultato elettorale non mi convince. So bene che Ahmadinejad è ben visto dagli strati poveri o comunque i più bassi della piramide sociale, strati che di fatto sono la grande maggioranza del Paese, e che Moussavi è ben visto invece dalle classi medie e dalla borghesia, nonché dagli studenti, classi che di fatto sono una minoranza, ma non mi convince che la grande partecipazione alle urne, dell’ordine dell’80%, sia dovuta all’entusiasmo di reazionari, conservatori e ipernazionalisti, tutta gente che di entusiasmi quando ne ha sono di tipo non ordinato né molto democratico, vale a dire non di afflusso entusiasta e in massa alle urne. Continua a leggere

Ha senso lo Stato nella transizione al socialismo? (II)

All’origine del centralismo autoritario vi è il fatto che il comunismo sovietico, sulla scia di quello tedesco di Marx ed Engels, ha sempre considerato i contadini una classe culturalmente sottosviluppata e socialmente piccolo-borghese. A questa classe ha voluto sovrapporre, in un rapporto di subordinazione gerarchica, il proletariato industriale, che veniva considerato più rivoluzionario in quanto assolutamente privo di tutto.

Tuttavia il proletariato industriale è una classe socialmente sradicata, di provenienza, fino a qualche tempo fa, prevalentemente rurale. Ora, se è vero ch’esso non ha nulla da perdere oltre la propria capacità lavorativa, è anche vero che non è in grado di costruire un’autonomia produttiva della realtà locale. E una classe del genere, priva di alcun riferimento alla terra e alle sue secolari tradizioni, è fatalmente strumentalizzabile da quella intellettuale, priva anch’essa di radici rurali.

L’industria non garantisce in maniera relativamente sicura la sopravvivenza di una comunità locale, o almeno non è in grado di farlo meglio di una comunità rurale. Tant’è che quando essa subisce seri contraccolpi da parte della concorrenza (nazionale o internazionale), la sua chiusura o delocalizzazione determina la fine della medesima comunità o la riconversione produttiva di quest’ultima.

Per distruggere le comunità rurali, il capitalismo ha impiegato dei secoli, ma per distruggere una piccola o media industria (e oggi, a causa del globalismo, lo vediamo anche con le grandi) occorre un tempo infinitamente minore. Negli Stati Uniti intere cittadelle costruite nei pressi di una miniera diventavano dei fantasmi appena la miniera veniva considerata non più “produttiva”.

Nell’ambito dell’agricoltura basata sull’autoconsumo, un anno di siccità non faceva spopolare una comunità di villaggio. L’agricoltura, che includeva anche l’artigianato, veniva aiutata dall’allevamento, dall’uso comune di taluni arativi e prativi, dei boschi, dei laghi, dei fiumi, delle paludi e soprattutto da una cultura dell’assistenza reciproca.

Un prodotto industriale che subisce la concorrenza di un prodotto analogo, specie in un regime ove i trust monopolistici tendono a prevalere e dove non è più possibile applicare le regole del protezionismo senza subire gravi ritorsioni, rende molto debole l’azienda che lo produce in condizioni di inferiorità (anche se queste condizioni, in assenza di concorrenza, potrebbero risultare più che sufficienti per riprodurre il capitale investito). Il futuro di aziende del genere, in un mercato sempre più globalizzato, ove i nuovi competitori si avvalgono di un costo del lavoro molto basso e non hanno scrupoli nel raggirare le regole commerciali che col tempo si sono dati i paesi capitalisti, risulta legato a variabili del tutto imprevedibili, e questo anche quando l’apparenza è lì a mostrare un’azienda economicamente stabile.

A suo tempo, quando si cominciava appena a parlare di globalismo, il socialismo di stato aveva pensato di ovviare a questo continuando a pianificare dall’alto tutta la produzione, come agli inizi dello stalinismo, trasformando tutti (operai e dirigenti d’azienda) in meri esecutori materiali di decisioni prese da organi politici e amministrativi. In questa maniera si tolse definitivamente l’incentivo al lavoro, alla produttività. Per quale motivo infatti si sarebbe dovuto fare volontariamente un lavoro monotono, faticoso, pericoloso e per giunta sotto pagato, quando il prodotto del proprio lavoro (che virtualmente avrebbe dovuto avere un valore maggiore di quello agricolo, in quanto connesso a un imponente capitale fisso) veniva gestito da un ente, lo Stato, che in definitiva restava non meno estraneo del capitalista privato all’operaio del mondo occidentale?

Il socialismo di stato aveva funzionato nel comunismo di guerra (salvo rettificarlo con l’introduzione della Nep, finita la controrivoluzione), aveva funzionato con la nascita dell’industrializzazione, fatta pagare duramente al ceto rurale e all’ambiente in generale, aveva funzionato durante la II guerra mondiale, poiché tutta l’industria era stata trasformata da civile a militare, ma s’era rivelato completamente fallimentare nel periodo della stagnazione, preceduta da quella della destalinizzazione.

Non è curioso che l’inizio del crollo del “socialismo reale” sia avvenuto proprio nel momento in cui la nomenklatura insisteva di più nell’attribuire grande importanza al passaggio dallo “Stato della classe operaia” (dittatura del proletariato) allo “Stato di tutto il popolo”? S’era perso completamente il riferimento alla realtà. Il partito chiedeva ai lavoratori di guardare lo Stato in maniera del tutto idealistica, come una sorta di padre bonario, le cui azioni dovevano risultare ottime di per sé, a prescindere da qualunque riscontro concreto, soprattutto in considerazione del fatto che con la “guerra fredda” il socialismo mondiale continuava ad essere seriamente minacciato.

Il plusvalore estorto politicamente agli operai era servito solo in misura limitata ad accrescere la qualità della vita e, inevitabilmente, esso non poteva accompagnarsi a una progressiva democratizzazione della società. Stalin pretendeva che in tempo di guerra, per la difesa della patria, si lavorasse 24 ore al giorno, ma sotto Breznev, Cernienko, Andropov si poteva pretendere uno spirito di sacrificio senza dare, come contropartita, una qualità di vita né morale né materiale?

* * *

Il socialismo futuro dovrà dunque essere di tipo rurale, in cui l’apporto dell’industria sarà ridotto al minimo, rispettando le compatibilità ambientali. Nessun socialismo potrà essere democratico se non sarà ambientalista. Questa cosa è stata completamente trascurata dai classici del marxismo.

L’autonomia produttiva dovrà basarsi sulla soddisfazione di bisogni locali utilizzando risorse interne. Non ha alcun senso che una comunità locale venga tenuta in piedi attraverso i salari che guadagnano gli operai di un’azienda, le cui materie prime provengono da chissà dove e le cui merci vengono vendute chissà dove. Questa cosa non avrebbe senso neppure se l’azienda fosse di proprietà degli stessi operai.

Il socialismo futuro non potrà avere nei confronti della scienza e della tecnica alcuna devozione feticistica. Anche perché un qualunque primato concesso all’industria implica l’impossibilità di rinunciare al primato del valore di scambio su quello d’uso. Il che non vuol dire che l’industria non debba esserci, ma semplicemente che la sua ragion d’essere andrà decisa dalla comunità locale che vorrà fruire dei suoi prodotti.

Ha senso lo Stato nella transizione al socialismo? (I)

La storia ci dice che il socialismo ha qualche speranza d’affermarsi solo in coincidenza di catastrofi epocali, come p.es. le guerre. Là dove non vi riesce, o non vi riesce in forma adeguatamente democratica, tornano inevitabilmente in auge i rapporti antagonistici, nel senso che le società divise in classi, dopo un certo momento di sbandamento, sono in grado di riorganizzarsi e di riprendere il cammino là dove gli eventi l’avevano interrotto, salvo introdurre variazioni di forma, onde salvaguardare la sostanza dello sfruttamento.

Non esiste alcun processo “naturale” dal capitalismo al socialismo, come non è mai esistita alcuna inevitabilità dal comunismo primitivo allo schiavismo. Moltissimo dipende dalla volontà degli uomini, che devono saper approfittare delle circostanze per affermare i loro progetti alternativi, i quali, a loro volta, solo le circostanze diranno se erano davvero favorevoli agli interessi delle masse, oppure no.

Questa è stata la lezione del leninismo, che riuscì a imporsi proprio grazie alla catastrofe della I guerra mondiale, trasformando il conflitto contro un nemico esterno (i tedeschi) in una guerra civile tra nemici interni (russi). Lenin non dovette combattere solo contro lo zarismo, ma anche contro i marxisti che ritenevano impossibile una transizione dal feudalesimo al socialismo saltando la fase del capitalismo.

Egli riuscì ad avere la geniale intuizione che se la struttura economica determina in maniera irreversibile la sovrastruttura politica, non avrebbe mai potuto esserci alcuna rivoluzione comunista. Il rapporto tra economia e politica doveva basarsi sul reciproco condizionamento. La frase che Marx aveva detto in Per la critica dell’economia politica (1859): “Una formazione sociale non perisce finché non si siano sviluppate tutte le forze produttive a cui può dare corso; nuovi e superiori rapporti di produzione non subentrano mai, prima che siano maturate in seno alla vecchia società le condizioni materiali della loro esistenza”, era la frase di un uomo politicamente sconfitto dalla rivoluzione del 1848.

Il fatto che oggi la Russia sia diventata capitalistica non vanifica la giustezza del ragionamento anti-deterministico di Lenin. Oggi, in questo immenso paese, esiste il capitalismo semplicemente perché non si è avuta la sufficiente volontà per trasformare il socialismo autoritario, di matrice stalinista, in quel socialismo democratico che Gorbaciov, ampliando e approfondendo il tentativo abortito di Krusciov, era riuscito a inaugurare. Il mezzo secolo di dittatura non poteva non comportare effetti gravissimi sul senso della democrazia partecipata.

Questo per dire due cose:

  1. anche la migliore impostazione del tipo di edificazione del socialismo, quale sicuramente era quella leninista rispetto alle altre di quel tempo (da quelle utopiste a quella della Comune), non offre alcuna garanzia circa la sua continuità, proprio perché non esiste alcuna condizione oggettiva che possa impedire alla libertà umana di negare alle proprie esperienze storiche il loro valore positivo;
  2. i comunisti che vogliono “rovesciare” l’esistente dovrebbero impegnarsi a predisporre la popolazione ad attendere l’arrivo dei momenti cruciali della storia. Per poterlo fare, non ha senso mantenersi separati dalla società, nella convinzione di poter conservare meglio la purezza dei propri ideali. Bisogna anzi rinunciare ad anteporre la previa accettazione di dottrine astratte all’affronto quotidiano delle contraddizioni sociali. Bisogna persino accettare il rischio di cadere nell’opportunismo, pur di non perdere il contatto con le masse.

E’ evidente infatti che finché esiste la proprietà privata, la corruzione delle idee e dei comportamenti è sempre possibile. Lo stalinismo ha addirittura dimostrato che tale corruzione è possibile anche là dove la proprietà viene completamente statalizzata. Ma sarebbe peggio se, per timore di questa corruzione, ci si rinchiudesse in una politica attendista, da guarnigione assediata, che con un binocolo osserva, molto preoccupata, fingendo ostentata indifferenza, i movimenti di un nemico molto più forte.

Quali aspettative può offrire di realizzare in futuro la democrazia quel movimento che oggi teme il dissenso, si trincera dietro una presunta purezza ideologica, dietro una coerenza che, in ultima istanza, è solo formale. Chi pretende di autogestirsi, in maniera autoreferenziale, in attesa del “crollo”, somiglia a una di quelle comunità monastiche che, al tempo dei primi compromessi politici tra chiesa e impero, preferiva ritirarsi nel deserto.

* * *

Ora, la domanda cui si vuole cercare di dare una risposta è la seguente: per poter affermare la proprietà sociale dei mezzi produttivi bisogna necessariamente passare attraverso lo Stato? Se sì, in che misura e fino a che punto? Non è, per caso, che l’importanza attribuita da Marx ed Engels al ruolo dello Stato, nella prima fase di transizione al socialismo, rifletteva in realtà una certa sfiducia nelle capacità organizzative delle masse?

Secondo loro lo Stato era inizialmente indispensabile proprio perché permetteva di regolamentare non solo la gestione collettiva della produzione (almeno finché la società non fosse in grado di autogestirsi), ma anche una difesa contro chi, dall’interno, vorrebbe fermare la storia. Inoltre, finché esistono Stati stranieri che possono e vogliono distruggere il socialismo costruito all’interno di una nazione, è impossibile fare a meno dello Stato, che garantisce facilmente la centralizzazione del comando politico-militare. L’assenza di una direzione operativa centrale non fu forse fatale per le sorti del socialismo durante la guerra civile spagnola?

Ebbene, questo modo di vedere le cose, alla luce di quanto è accaduto al cosiddetto “socialismo reale”, va considerato soggetto necessariamente ad alcune rettifiche. Infatti, quello che si deve evitare, a rivoluzione compiuta o nelle prime fasi della transizione, è la tendenza, che ad un certo punto diventa inarrestabile, a burocratizzare il socialismo.

Non è sufficiente sapere che lo Stato è destinato a estinguersi, né che occorre un centralismo operativo nei momenti in cui le conquiste rivoluzionarie appaiono più instabili, più minacciate da resistenze esterne. Il compito principale del socialismo è quello di dimostrare la propria capacità democratica non solo nei brevi momenti di conflitti bellici, ma anche e soprattutto nei lunghi momenti di pacifica e civile convivenza.

Non si tratta soltanto di saper difendere le proprie posizioni dagli attacchi di nemici esterni o di collaborazionisti interni, ma anche di saper costruire una gestione democratica dei bisogni collettivi. Se non si è capaci di fare questa seconda cosa, non si saprà fare in maniera adeguata neanche la prima. Non a caso la forza dell’autoritarismo stalinista, responsabile di inumane purghe politiche, svanì improvvisamente come neve al sole nei primi mesi dell’attacco proditorio dei nazisti.

Anzi, col pretesto di dover garantire ordine e sicurezza, si finirà col negare qualunque valore alla democrazia. Questa la tristissima lezione dello stalinismo, che, a tale proposito, arrivò ad affermare che quanto più si sviluppa il socialismo, tanto più si rafforza la volontà di chi vuole distruggerlo. In tal modo Stalin (e la sua cricca) manteneva forte la necessità di una direzione centralizzata del socialismo, il quale, inevitabilmente, veniva a configurarsi come una forma di “socialismo di stato”.

Gli effetti negativi di questo tipo di socialismo sono stati infinitamente superiori a quelli, positivi, che si potevano mettere in rapporto alle contraddizioni antagonistiche del capitalismo. La Russia non vinse la guerra contro i nazisti grazie allo stalinismo ma nonostante questa aberrazione storica, che, ben prima del 1941, aveva già fatto sparire dalla circolazione tutta quella generazione di comunisti che aveva partecipato attivamente alla rivoluzione bolscevica. Era lo stalinismo stesso che si creava continuamente i propri nemici interni, che poi sfruttava per dimostrare, in uno dei circoli più viziosi della storia, che la dittatura era necessaria.

Oggi per fortuna è diventato sufficientemente chiaro che non ha alcun senso sostenere il socialismo nel momento stesso in cui si nega la democrazia, anche se nella Russia di Eltsin e di Putin, col pretesto di voler affermare la democrazia, s’è finito col negare qualunque valore al socialismo.

* * *

E’ questo il motivo per cui oggi bisogna pensare a un altro modo di difendere le conquiste rivoluzionarie. L’accentuazione eccessiva dell’importanza dello Stato pare essere il riflesso di una sfiducia nelle capacità auto-organizzative delle masse. Gli uomini devono liberarsi da soli delle loro contraddizioni antagonistiche, non possono aspettare che qualcuno lo faccia per loro. Qualunque accentuazione del ruolo dello Stato finirà col deresponsabilizzare le masse. La gestione della democrazia non può essere delegata al centralismo.

Questo non vuol dire essere contrari al “centralismo democratico”, ma semplicemente che nella gestione quotidiana del bene pubblico è più importante la democrazia che il centralismo. Quest’ultimo trova la sua ragion d’essere quando è necessario coordinare gli sforzi delle varie realtà democratiche per un obiettivo specifico, quando queste realtà devono affrontare problemi comuni. Ma la regola, nelle decisioni da prendere, non può certo essere quella che va dall’alto al basso.

Il processo di smantellamento delle istituzioni statali va avviato subito dopo la rivoluzione, o comunque progressivamente, in modo che i cittadini possano sensibilmente accorgersene. Occorre realizzare quanto prima l’autonomia produttiva delle singole realtà locali, conservando istanze o livelli superiori soltanto per integrare i bisogni trasversali a queste stesse realtà.

I rapporti tra comunità locali indipendenti, federate tra loro, vanno fortificati attraverso scambi commerciali e culturali, patti d’amicizia, trattati di difesa bilaterali, convenzioni su progetti di comune interesse o di reciproco vantaggio.

Al momento dell’ingresso nazista in Russia, centinaia di villaggi vennero completamente distrutti non tanto perché erano dei “villaggi”, quanto perché la dirigenza stalinista, che si riteneva invulnerabile, non li mise in stato d’allerta, non li attrezzò alla difesa, non volendo dar retta agli avvisi di un attacco imminente.

Al tempo della guerra in Vietnam, gli americani erano infinitamente superiori in mezzi offensivi, eppure furono sconfitti da una rete di comunità di villaggio organizzate militarmente. La dottrina militare sa perfettamente che è più facile difendersi che attaccare, e la riuscita dell’attacco diventa tanto più difficile quanto più si prolunga nel tempo.

Nell’America del Nord, fino a quando le tribù indiane rimasero divise tra loro, non ebbero scampo nella guerra contro gli statunitensi, ma quando arrivarono a unirsi (Lakota Sioux, Cheyenne e Arapaho), sotto il comando unificato di Toro Seduto e di Cavallo Pazzo, conseguirono una splendida vittoria a Little Bighorn.

Questo a testimonianza che una difesa armata può esser bene organizzata anche senza Stato, semplicemente attraverso un patto d’alleanza tra realtà locali autonome. L’unica condizione perché ciò riesca è quella d’incrementare, in tempo di pace, i rapporti tra queste realtà: un patto di autodifesa non può improvvisarsi sul nulla. Quanto più queste realtà restano isolate, tanto più difficile sarà trovare un’intesa contro un nemico comune. E, in ogni caso, se il nemico risulta apparentemente più forte, ciò non può essere considerato un motivo sufficiente per rinunciare all’indipendenza delle realtà locali.

E’ meglio essere distrutti per aver difeso la democrazia, che distruggerla dall’interno dopo aver vinto un nemico esterno. Questo infatti è ciò che accadde al socialismo autoritario russo, che dopo aver vinto la guerra contro i nazisti, continuò a perdere la pace nei confronti della democrazia.

S’è votato in Italia e in Europa, si sta per votare in Libano e in Iran. E a proposito del viaggio in Iran….

Si è votato in Italia, dove comunque la tanto strombazzata marea berluscona, vero e proprio “giudizio di Dio” in salsa postmoderna,  non c’è stata, anche se il tandem BB, detto anche BeBo o BerBos, ha trionfato in sede amministrativa locale. Si è votato in Europa, dove soffia un venticello di destra. Si è votato in Libano, dove è stato confermato il filo occidentale o forse più correttamente il laico non islamista Hariri. E si sta per votare in Iran, alle urne il 12 giugno. Speriamo che la vittoria di Hariri in Libano sia seguita dalla vittoria in Iran di Mousavi, riformista coraggioso e deciso, così da dare spazio reale in quella martoriata parte del pianeta al discorso molto interessante di Obama al Cairo.
Mir Hossein Mousavi, il principale concorrente di Mahmoud Ahmadinejad alla carica di decimo presidente della Repubblica Islamica d’Iran, è stato lontano dalla politica per 20 anni e s’è candidato nonostante si fosse candidato anche Khatami, presidente prima di Ahmadinejad con un grande programma di riforme sabotate dal clero, a partire dall’ayatollah Alì Khamenei, la Guida Suprema succeduta a Komeini. Sapendo di essere inviso a Khamenei, che ha il potere legale di cassare candidature e leggi approvate dal parlamento nonché lo stesso presidente della Repubblica, Khatami ha preferito ritirarsi e lasciare campo libero a Mousavi.

Chi è e perché suscita tante speranze? Architetto e pittore, presidente dell’Accademia dell’Arte iraniana, Mousavi è stato primo ministro, l’ultimo prima della abolizione della carica di premier, dal 1980 al 1989 sotto la presidenza di Khamenei, l’attuale Guida Suprema decisamente conservatore. I sondaggi non concedono troppo alla speranza di battere Ahmadinejad il prossimo 12 giugno, ma Mousavi ci crede caparbiamente e Khatami era al suo fianco al comizio ufficiale di apertura della campagna elettorale, organizzato nello stadio Azadi di Teheran: «Giovani iraniani, votate per lui!», è stato il forte appello di Khatami, e in effetti proprio i giovani, con in testa le donne, che danno l’impressione di una pentola a pressione che ormai non si può più gelare,   potrebbero essere la leva del cambiamento. E a proposito di giovani, Mousavi ha un grande sogno: porre fine all’emigrazione dei più promettenti. Nel comizio allo stadio, dopo avere attaccato Ahmadinejad e il suo governo affermando  che «il prestigio del nostro Paese non deriva da una persona sola, ma vi contribuiscono tutti gli iraniani, che però hanno contro l’attuale amministrazione, colpevole di minare questo grande prestigio», Mousavi ha proseguito acussando ancora: «Quando all’orizzonte non c’è speranza per lo sviluppo, la ricerca e la realizzazione della creatività, è naturale che i migliori studenti vengano attratti dalle proposte che li allontanano dal nostro meraviglioso Paese». Continua a leggere

Andrea Segre, la resistenza civile va al cinema

Andrea Segre, unico italiano, è stato selezionato dall’ultimo festival di Cannes per la sezione “Atelier” con la sceneggiatura di “Shun Li e il poeta”, scritta a quattro mani con Marco Pettenello, più l’aiuto di Erri De Luca (non si esclude possa far parte anche del cast come attore) e di Marco Paolini. Una soddisfazione non da poco per il giovane regista padovano (annata 1976) ma anche una preziosa, concreta opportunità: “Tra il centinaio di progetti di autori emergenti ma non alle prime armi individuati dai talent scout della Cinefondation, che gestisce il festival su incarico dello Stato, solo 15 sono arrivati a Cannes. Per tutta la durata del festival ho avuto uno spazio in cui promuovere il mio lavoro incontrando finanziatori e distributori altrimenti irraggiungibili. Si sono dimostrati interessati alcuni distributori francesi, con cui cercheremo di concretizzare un accordo durante l’estate”. Il film, che verrà girato tra la fine di quest’anno e la primavera del 2010, può già contare sulla produzione della padovana JoleFilm (Francesco Bonsembiante e Marco Paolini) e della francese Aeternam Film. Iniziative di promozione e aiuto dei giovani registi non mancano nei migliori festival, da Berlino al Sundance. Unico assente ingiustificato è quello di Venezia: “E’ stato molto criticato per questo, mentre a Roma hanno iniziato l’anno scorso, scontrandosi però con la grande diffidenza dei distributori e produttori italiani”.

“Shun Li e il poeta” sarà il tuo primo lungometraggio di finzione, non di fiction, come ci tieni a precisare: “Tanti miei colleghi coetanei, alcuni già collaudati, si ritrovano a lavorare in questo format televisivo che limita la creatività e la scrittura. Nella fiction infatti l’autorialità non conta nulla, lo stile o il nome del regista idem. Tant’è che la regola numero uno è che in qualsiasi momento sia “agganciata” dallo zapping del telespettatore storia e personaggi devono essere immediatamente riconoscibili, comprensibili”.

E’ da tempi non sospetti, dal lontano ’98, che fai documentari, un genere che solo negli ultimi anni sta avendo un certo successo, anche di pubblico, qui in Italia. Un interesse insperato, prima del boom di Michael Moore nelle nostre sale…” Il documentario è l’unica vera, bella novità del cinema italiano. C’è una nuova capacità di raccontare il reale che conquista un notevole successo, basta pensare a “Gomorra”. Ci sono nuovi narratori, cresciuti da un humus molto fertile, che condividono un ampia tensione civile. Anche nel cinema si sono così attivate reti di resistenza civile in tutta Italia, pronte a scalfire finalmente anche l’interesse dei produttori, solitamente molto diffidenti verso il documentario”.

Da qualche anno vivi a Roma, per ragioni di lavoro e di famiglia, ma con il tuo prossimo film ritorni in Veneto: “Da sempre sono due le tematiche che mi interessano: l’impatto della crescita economica e l’immigrazione. Il Veneto è un laboratorio perfetto per seguirle entrambe. Non mi ha mai convinto l’equazione più ricco = migliore. I vantaggi concreti si accompagnano inevitabilmente alla nascita di altri tipi di problematiche su cui riflettere, e che portano i veneti a non esser e pronti verso nuovi tipi di evoluzione della società, immigrazione in testa. Una realtà che racconterò in “Shun Li”, nell’incontro a Chioggia tra una barista cinese e un pescatore-poeta “indigeno” ”.

La musica quanto è importante nei tuoi lavori: semplice sottofondo o personaggio? “Negli ultimi 3 miei lavori ho collaborato con la Piccola Bottega Baltazar, che conoscerai bene anche perché è di Padova. E’ stata una collaborazione molto positiva, anche perchè molto diversa in tutti e tre i casi. Siamo passati dall’utilizzo di loro pezzi già scritti (Che cosa manca), alla costruzione parallela di montaggio e musiche (La Mal’ombra), alla creazione di una colonna sonora fatta di suggestioni costruite senza aver mai visto le immagini (Come un uomo sulla terra). Mi piacerebbe continuare a lavorare con loro perchè sono tecnicamente degli ottimi musicisti, artisticamente attenti e curiosi e musicalmente capaci di contaminare tradizioni che a me piacciono molto. Ma il mio guru musicale resta e rimarrà sempre Francesco Cressati (padovano), con cui ho condiviso gran parte del mio percorso registico e a cui devo tutto ciò che ho capito della musica negli ultimi 10 anni”.

Infoweb http://andreasegre.blogspot.com

Mentre Obama accende speranze nel mondo, in Italia ci sbrachiamo sempre di più berluscosamente

Non vorrei proprio occuparmi delle polemiche attorno alle faccende Berlusconi-Noemi-Veronica-Villa Certosa e annessi e connessi, ma il liquame è arrivato a livelli tali, per giunta con diramazioni e travestimenti politici, che tacere significherebbe essere complici di questa ennesima pochade dell’arcitaliano che occupa la poltrona di primo ministro del Belpaese. Cercherò comunque di essere breve, dato il fetore che l’argomento promana e dato che ci sono cose più importanti di cui occuparsi e discutere.
La cosa più vergognosa, almeno dal mio punto di vista di giornalista, è lo zelo con il quale l’ineffabile Sandro Bondi, di professione voltagabbana adoratore di e miracolato da Berlusconi, e l’altrettanto ineffabile Maurizio Belpietro, direttore del settimanale Panorama, una delle proprietà private di Berlusconi, si sono prodotti nel programma televisivo Ballarò, su Raitre, nell’accusare l’ex fidanzato di Noemi, Gino Flaminio, che in una intervista a Repubblica aveva sbugiardato il mare di balle raccontato sia da Berlusconi che dall’intera famiglia di Noemi, lei compresa, sull’origine e la sostanza dell’amicizia della ragazza con il nostro primo ministro. Belpietro s’è scagliato contro il direttore di Repubblica, Ezio Mauro: “Avete intervistato l’ex fidanzatino di Noemi che si chiama Gino Flaminio, . Ebbene, al casellario giudiziario risulta che esiste un Gino Flaminio condannato a due anni per rapina. È lo stesso che avete intervistato voi?”. Mauro ha provato a rispondere, ma Belpietro è tornato alla carica: “Le avete fatte o no le verifiche su questo ragazzo? Quello che avete intervistato è lo stesso che era stato condannato?”. Continua a leggere